A ballare senza ballare, follie da pandemia estiva
Stanno per essere introdotti nuovi protocolli, ancora più grotteschi e incomprensibili. Dalla bozza del Cts al governo si suggerisce di aprire le discoteche, ma di non far ballare la gente. Mentre si potrà cenare al chiuso, ma con la mascherina tra un boccone e l'altro. Il ritorno alla normalità è ancora un miraggio. E anche quello al buon senso.
Namibia e i genocidi impuniti, solo la Germania chiede scusa
La Germania ammette il genocidio delle popolazioni Herero e Nama della Namibia nel periodo coloniale (1904) e risarcisce il Paese africano. Quante altre nazioni lo hanno fatto. E' più lunga la lista dei genocidi rimasti impuniti e tuttora negati dai discendenti di chi li ha commessi, in Turchia, Russia, Pakistan, per non parlare dei casi più recenti.
Wyszynski, il Primate del Millennio, futuro beato
“La gente vede in lui un martire e un vittorioso...un buon combattente che è sempre in trincea...ed è portata a rendergli impetuosamente testimonianza”, scrisse il vaticanista Silvio Negro del cardinale che sostenne la Chiesa polacca durante la persecuzione del regime comunista. Mentre alla sua morte Giovanni Paolo II ripeté: “Il Cardinale primate insegna che questa forza la deve a Maria, Madre di Cristo". A Roma l’omaggio dell’ambasciatore Kotański.
Messa antica, l'assist del Papa a estremisti e lefebvriani
Si intensificano le voci di un ridimensionamento del Summorum Pontificum del Papa, ma a chi gioverebbe? A estremisti di entrambi gli schieramenti, al clericalismo episcopale e ai lefebvriani, che diventerebbero gli unici detentori della tradizione e che hanno sempre osteggiato il motu proprio di Benedetto XVI sulla Messa in latino. Che però in 14 anni ha avuto un merito: mostrare che la tradizione è un diritto e può vivere in equilibrio dentro la Chiesa.
Roma si muove, ma contro il vescovo antiscismatico
Papa Francesco ha disposto una visita apostolica nell’arcidiocesi di Colonia, incaricando il cardinale Arborelius e monsignor van den Hende. Sotto esame, tra le altre, la gestione dei casi di abusi sessuali operata dal cardinale Woelki, già scagionato dal Rapporto Gercke e, dopo la sua autosegnalazione, dall’ex Sant’Uffizio. La notizia della visita è stata accolta con entusiasmo dall’ala progressista e dai moltissimi critici di Woelki, che pure dice di rallegrarsi della decisione del Papa di "farsi un'idea". L'arcivescovo di Colonia è sempre più isolato nell’episcopato tedesco e sottoposto a un’offensiva mediatica anche per il suo sostegno al Responsum negativo sulle benedizioni delle coppie gay che stanno provocando uno scisma conclamato.
Islamismo nelle urne, assalto alle elezioni comunali
Il Partito islamico è un progetto che cova da decenni. Lo si vede, periodicamente, nel corso delle elezioni amministrative, dove è più facile, per gli islamisti, trovare un varco per tentare l'assalto. Non si tratta di impedire la candidatura a chi si professa musulmano, ma di stare attenti al progetto dell'islam politico. La Francia già lo sta scontando.
Perché, solo adesso, a Biden interessa l'origine del Covid
Joe Biden ha varato un’indagine sulle origini del coronavirus. I servizi di intelligence degli Stati Uniti avranno tre mesi di tempo per scoprire come il nuovo coronavirus si sia potuto trasmettere dall’animale all'uomo. Torna in auge l'ipotesi della fuga dal laboratorio. Perché prima era solo "teoria della cospirazione" ed oggi è politica ufficiale?
Tutti assolti, ma già sottoposti alla gogna mediatica
Chi risarcirà Salvini, Uggetti, Raggi e tanti politici assolti dopo un’odissea processuale e massacrati per anni dai media? Non basta la conquista della libertà, non è sufficiente la riabilitazione pubblica quando c’è stato un vero e proprio processo sui mezzi di informazione fondato su insinuazioni, dicerie, montagne di accuse non dimostrate, bassezze figlie di rivalità politica.
Culto divino, arriva Roche: è lui l'anti-Sarah
Dopo l'uscita di scena di Sarah il Papa nomina al vertice della Congregazione per il culto divino l'ex segretario Roche. Difficilmente si troverà in lui uno strenuo difensore della liturgia antica e del diritto dei fedeli e dei sacerdoti di potersi avvalere del Messale mai abrogato. Roche ha sostenuto il diritto dei vescovi di fare a pezzi tutti i pronunciamenti autorevoli della Chiesa sulla questione della comunione in mano. Ammiratore di Piero Marini, è stato infatti la spina nel fianco di Sarah e rappresentava l’opposizione interna all’allora Prefetto.
“Believe è per l’anima, c’è bisogno di virtù cristiane”
Oggi c’è “un’esigenza sempre più pressante”, e cioè “ritrovare la propria dimensione interiore, attraverso l’introspezione e, per chi ha il dono della fede, attraverso la preghiera”. In un mondo che agisce come se Dio non esistesse, “tutti siamo chiamati ad evangelizzare”, ma anche “a lasciarci evangelizzare”. La Bussola intervista Andrea Bocelli sui motivi del suo nuovo album di musica sacra, Believe, e su questo tempo di pandemia, un’occasione “per cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita”.
Fracci, bellezza perduta di una ballerina anzitutto donna
La morte di Carla Fracci evoca un tempo che pare finito. Fino agli anni Novanta il sogno di qualsiasi bambina che volesse diventare ballerina era la Scala di Milano, mentre oggi sono i talent show. E basta guardare le immagini della Fracci che interpreta “Giselle” per poi soffermarsi su qualche puntata di “Amici” per comprendere quanto sia cambiato il significato di questa professione. Fracci insegna che per danzare e servire la bellezza bisogna essere innanzitutto vere donne, mogli e madri, sconfessando la mentalità performante che mostra ballerine sempre più egocentriche e deboli.