Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Seid e il lockdown: quel che Saviano non dirà mai
IL CASO

Seid e il lockdown: quel che Saviano non dirà mai

Altro che razzismo: Seid non ha retto il clima di terrore, l’isolamento forzato, lo spegnimento della vita sociale e all’aria aperta così importante per i ragazzi. Eppure, né Saviano, né Boldrini, né Fratoianni hanno minacciato Conte, Draghi, Speranza per l’imposizione del lockdown, dicendo «un giorno farete i conti con la vostra coscienza» come invece hanno fatto per la bufala del razzismo.


Zelanti, generosi, virili: quel che Sarah vuol dire ai preti
IL LIBRO

Zelanti, generosi, virili: quel che Sarah vuol dire ai preti

Non delega ai social la sua formazione, non ozia a letto fino alle 11; fa buone letture; accresce la sua fede; ha interesse per il destino eterno dei suoi figli; difende con virilità la sua sposa, la Chiesa, dagli attacchi; non si fa usare come un burattino nei talk show; custodisce la liturgia e non la inventa perché sa che il suo compito è riprodurre la liturgia che c'è in Cielo e si fa chiamare "don" perché esercita una responsabilità. E ogni tanto svuota il suo conto corrente per sperimentare la Provvidenza, aiutare i poveri e sentirsi come le famiglie ogni 27 del mese. L'identikit del vero prete secondo il cardinal Sarah. Esce oggi il suo ultimo libro "A servizio della verità". 


Il film sulle fate con Mel Gibson nel finale
UNA STORIA VERA

Il film sulle fate con Mel Gibson nel finale

La Icon, casa di produzione di Mel Gibson, è una garanzia. Trasmesso dal canale Cielo nel dicembre scorso, il film “Favole” narra un fatto vero: nel 1917, nello Yorkshire, due ragazzine dissero di avere visto le fate. Gli esperti si divisero mostrando quanto lo spiritismo contendeva alla teosofia le menti e i cuori dei positivisti. Nel finale appare Gibson, che però invano troverete nei titoli.


Da Scalfarotto a Zan, riconoscere l'inganno per combatterlo
CAMPAGNA RACCOLTA FONDI

Da Scalfarotto a Zan, riconoscere l'inganno per combatterlo

Ogni nostra battaglia nasce dal leggere quanto accade alla luce della fede. Come il caso del ddl Scalfarotto sull'omofobia nel 2013: siamo stati i primi a lanciare l'allarme e la battaglia è ancora tutta da combattere. Leggere i fatti alla luce della fede ci allena a tenere gli occhi aperti sul presente, per comprendere il futuro. È questo che ci spinge a darne testimonianza in ogni pagina che pubblichiamo. Sostieni il servizio svolto da La Nuova Bussola Quotidiana. DONA ORA!


Psichiatra indiana a Yale: "Sognai di uccidere i bianchi"
FRUTTI DELL'ANTIRAZZISMO

Psichiatra indiana a Yale: "Sognai di uccidere i bianchi"

Lontani i tempi di Martin Luther King. Alla Yale University la dottoressa Aruna Khilanani ha affermato: «Avevo fantasie di scaricare un revolver nella testa di qualsiasi persona bianca...come se avessi fatto al mondo un fottuto favore». Per due mesi nessuno ha saputo dell'episodio rivelando l'indifferenza del mondo accademico, che predica tolleranza, evidentemente solo per alcune categorie.


Marx, il cardinale cerca un posto a Roma
CRISI GERMANIA

Marx, il cardinale cerca un posto a Roma

La via tracciata dal cardinale Marx per sostenere il sinodo tedesco ricalca la strada già compiuta da Lutero, con i risultati ben noti. Ma con una differenza: l'arcivescovo dimissionario di Monaco potrebbe ora puntare alla guida della Congregazione del Clero o dei Vescovi, posti che si stanno liberando.


La Nord Corea mette a morte chi guarda film stranieri
TOTALITARISMO PERFETTO

La Nord Corea mette a morte chi guarda film stranieri

Pena di morte per chi guarda un film straniero. Lavori forzati per chi veste alla maniera occidentale. È l'ultima legge assurda emessa dal regime della Corea del Nord, per punire chiunque osi guardare al mondo esterno. La durezza delle nuove norme dipende dall'insicurezza di un regime comunista che governa un popolo ridotto alla fame.


I giovani cercano online nuovi metodi per suicidarsi
PAZZI DI LOCKDOWN

I giovani cercano online nuovi metodi per suicidarsi

Pandemia, terrorismo dei media, lockdown e tanto nichilismo culturale, una miscela esplosiva che porta molti giovani a cercare nuovi metodi "indolori" per suicidarsi, su siti online e forum dedicati. La mancanza di regole nel mondo del Web facilita la proliferazione delle istigazioni al suicidio.


In un libro 123 storie di sacerdoti e religiosi morti in guerra
O tutti o nessuno

In un libro 123 storie di sacerdoti e religiosi morti in guerra

Nel volume, fresco di stampa, «O tutti o nessuno» (Ares), Alberto Leoni raccoglie le storie dei 123 sacerdoti e religiosi morti in Emilia Romagna nella Seconda Guerra Mondiale: 45 caduti sotto i bombardamenti, 14 cappellani militari morti per cause di servizio, 37 uccisi per mano dei nazifascisti e 27 in odio alla fede o per odio politico dei partigiani.


“Bella ciao” inno italiano per legge? Ciao, ciao libertà
DEMOCRAZIA IN ECLISSI

“Bella ciao” inno italiano per legge? Ciao, ciao libertà

«La Repubblica riconosce la canzone "Bella ciao" quale espressione popolare dei valori fondanti della propria nascita», questo il disegno di legge proposto dalla sinistra in cui si chiede che diventi il secondo inno nazionale. A dire che tutti dobbiamo sentirci partigiani rossi, progressisti. Guai a non cantarla, vuole dire che sei fascista. Dovremmo quindi intonarla per esorcizzare il varo del Ddl Zan: quando il fazzoletto rosso sarà usato come un bavaglio. 


Vaccinismo di massa, mistica ideologica da stato etico
OCCIDENTE MALATO

Vaccinismo di massa, mistica ideologica da stato etico

Per alcune élites occidentali - espressione di popolazioni anziane e impaurite, spogliate da ogni senso del trascendente - il vaccino universale è diventato un feticcio e un'ossessione, una terra promessa da raggiungere ad ogni costo. Anche, e soprattutto, a costo di sopprimere le libertà individuali. La propaganda martellante in favore della vaccinazione anti-Covid totale presenta uno slancio pesudo-religioso, mistico, in cui i sieri, lungi dall'essere uno strumento tra gli altri della medicina, vengono magnificati come una vera e propria catarsi, una grazia miracolosa attraverso la quale la società potrà voltare pagina e ripartire da capo, lasciandosi alle spalle ogni preoccupazione.

- E I GIOVANI CERCANO ONLINE NUOVI METODI PER SUICIDARSI di Ruben Razzante


Sogni e matrimonio, cosa ci insegna san Giuseppe
Spigolature giuseppine

Sogni e matrimonio, cosa ci insegna san Giuseppe

La lettera apostolica Patris Corde, frutto della collaborazione tra il cardinale Piacenza e papa Francesco, usa concetti fondati sulle Scritture ma con un vocabolario attualizzato. San Tommaso spiega perché san Giuseppe ricevesse la rivelazione divina attraverso i sogni e perché quello con Maria fu vero matrimonio. I due sposi castissimi andrebbero invocati insieme perché le unioni irregolari si aprano alla grazia di Dio, regolarizzandosi di fronte a Lui.