I capolavori impressionisti svelano l’origine della modernità
Lo sguardo acuto e penetrante con cui gli impressionisti hanno rappresentato la città e la natura ci suggerisce una prospettiva per esplorare e costruire la modernità su basi nuove. È questa la bellezza dell’esposizione allestita al MA*GA di Gallarate fino al 9 gennaio 2022. Ospitando autori famosissimi, ci mostra il loro coraggio di immaginare e realizzare soggetti e forme mai visti, in un mondo in piena trasformazione
Il Regno Unito riapre, noi continuiamo a chiudere
Mentre il Regno Unito decide di riaprire tutto e di rimuovere le ultime restrizioni anti-Covid per il 19 luglio, in Italia si va verso un'estate delle chiusure, ai danni soprattutto delle attività ricreative (ormai agonizzanti). Johnson ritiene che la situazione sia gestibile, anche con la variante Delta. Da noi prevale la politica del lockdown spinta da virologi mediatici.
Scuola sicura, abbiamo le prove: folle vaccinare i giovani
Vaccini obbligatori a insegnanti e studenti, mascherine in classe, ripresa della DaD: governatori e ministri tornano a prendere di mira la scuola in vista di settembre. «Ma è una follia, non riesco a spiegarmelo se non per ragioni politiche». Parla alla Bussola l'epidemiologo Rainisio, coautore dello studio pubblicato su Lancet che ha convinto il governo a riaprire ad aprile. «Sui vaccini under 18 non abbiamo dati sulla sicurezza e in classe non c'è alcun rischio focolaio come abbiamo dimostrato autorevolmente anche se Palù sta provando a smentirlo, senza riuscirci». E le mascherine? «Non ci sono studi che siano utili in aula».
- L'INGHILTERRA RIAPRE E NOI CHIUDIAMO di Ruben Razzante
Il padre, formidabile antidoto a disagi e crimini
Un intervento sul Washington Examiner richiama l’attenzione sul ruolo del padre che è determinante per la disciplina e il successo dei figli. E studi solidi sottolineano l’importanza della figura paterna e quindi di un matrimonio stabile nel ridurre tassi di suicidio, droghe, abbandoni scolastici e disturbi vari tra i giovani. Cosa aspetta la politica a prenderne atto e invertire la rotta?
Rapporto Iceberg, il ridicolo tentativo di screditare i pro-life
Pubblicato a Bruxelles il rapporto della Ong abortista EPF, cui partecipano molti europarlamentari, che accusa i movimenti pro-life di aver ricevuto 707 milioni di dollari in 10 anni. Praticamente nulla, considerando i finanziamenti miliardari delle ong abortiste.
Carrà, addio al modello del secolo edonistico
Una vita piena, quella della Carrà, scomparsa ieri a 78 anni. Soldi, successo e soddisfazioni. Modello per i giovani del secolo edonistico. Ne è valsa la pena? Non c’è tempo per chiederselo: show must go on. Avanti un altro.
- FUORI SCHEMA: HO SPARATO ALLA CARRÀ di Andrea Zambrano
“Aborto di bimbi Down è discriminatorio”. Governo inglese a giudizio
Inizia oggi l’udienza che vede sotto accusa la legge che consente l’aborto fino a 24 settimane, ma fino al nono mese in caso di disabilità come la sindrome di Down. La coraggiosa azione di due donne: «Se la diagnosi è confermata c’è una pressione fortissima per abortire. È una legge offensiva».
L’Ucraina e i suoi tifosi dopo lo 0-4, una scena nobile
Stadio Olimpico di Roma: l’Ucraina, per la prima volta ai quarti di finale degli Europei di calcio, ha appena perso per 4-0 contro l’Inghilterra. Mentre si attende che tutti i calciatori rientrino rapidamente negli spogliatoi, eccoli invece a ringraziare i tifosi in una comunicazione gestuale reciproca, lunga e coinvolgente, che restituisce dolcezza a uno sport fatto di interessi e giostre di milioni.
Il pestaggio nel carcere, sintomo di un sistema disumano
Il pestaggio sistematico dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, a Caserta, avvenuto nell'aprile del 2020 ed emerso solo in queste settimane, ha scioccato il Paese. Le immagini sono esplicite, secondini che picchiano carcerati ormai indifesi, anche una persona disabile in carrozzina, come rappresaglia per una rivolta dovuta al panico da Covid-19, che iniziava a diffondersi. È il sintomo di un problema più grave e diffuso, il sovraffollamento delle carceri e la disumanizzazione dei detenuti che dovrebbero invece essere reinseriti sulla buona strada. Ne parliamo con Francesco Cavallo, avvocato, del Centro Studi Livatino.
Maria Goretti, una santità testimoniata dai fatti
In una riedizione di un suo libro Giordano Bruno Guerri ha rilanciato la sua vecchia polemica su santa Maria Goretti in cui sostiene che la Chiesa la proclamò santa pur senza credere alla sua santità. In realtà era una giovane ricca di fede e virtù, che perdonò in piena coscienza il suo omicida, poi convertitosi. E i Papi, da Pio XII a san Giovanni Paolo II, da Benedetto XVI a Francesco, lo hanno sempre insegnato.
Gates, i miliardi anti-vita gettano un'ombra sui vaccini
Il 2 luglio, a conclusione del Generation Equality Forum, la Bill & Melinda Gates Foundation ha annunciato un impegno di 2,1 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni. La gran parte dei fondi sarà destinata a contraccezione e “salute e diritti riproduttivi” (aborto). Un impegno anti-vita che va avanti da anni e che fa sorgere una domanda sui fondi investiti in vaccini anti-Covid: siamo proprio sicuri che l'obiettivo vero sia la salute?
Il crocifisso torna alla sbarra: sarà una sentenza storica
Approda in Cassazione la vicenda di un docente dell'Unione atei e razionalisti che ha imposto di togliere il crocifisso dall'aula di lezione contrariamente alla volontà degli studenti e del preside. La battaglia del Centro Studi Livatino che sta dedicando energie a difendere un principio di laicità e di civiltà: «Su quelle pareti non ha funzione di culto, ma culturale e identitaria». Gli interventi dei giuristi Vari, Licastro e Cardia.
- UN'UTILITÀ ETICA di Stefano Fontana