Fatti per la Verità - INCONTRO IN DIRETTA
FATTI PER LA VERITA', è il motto del nostro giornale, significa leggere i fatti secondo la loro verità, verità che è anche ciò per cui noi siamo fatti. Di questa appassionata ricerca della Verità ne parliamo questa sera, con la partecipazione del professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione e nostro collaboratore storico, e di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno. Moderatore: Riccardo Cascioli.
Come l’Avvocatura potrebbe “depistare” la Corte
Domani la Consulta si riunirà per decidere sui ricorsi all'obbligo di "vaccino" anti-Covid. Ma il parere dell'Avvocatura dello Stato potrebbe depistare i giudici. Sul piano scientifico, la "difesa" promossa dall'allora premier Draghi è lacunosa e fuorviante: non dimostra che i "vaccini" fermano i contagi, non affronta il tema delle cure e sulla sicurezza sottovaluta gli effetti avversi dando credito ai dati AIFA enormemente sottostimati. Infatti Draghi e von der Leyen negarono addirittura le trombosi.
Per etica e per giustizia: un libro può aiutare i giudici
Il volume Vaccinazione Covid 19 e Costituzione. Evidenza scientifica e analisi etico giuridica (Ed. Phronesis), curato dal prof. Fulvio Di Biasi, raccoglie contributi interdisciplinari di autentico valore scientifico. Un approccio che «intende offrire alla Corte costituzionale gli elementi che gli autori, ognuno dal proprio punto di vista, considerano essenziali ad una decisione giusta». Donzelli, Gandini, Aldo Rocco Vitale, Chiavegatti e molti altri: per la Consulta potrebbe essere uno strumento utile.
Cina, da rivolta contro il lockdown a ribellione contro Xi Jinping
In Cina la rivolta contro i lockdown dilaga in tutto il Paese, dopo un incendio a Urumqi che ha provocato dieci morti, una strage aggravata dalle misure Zero Covid che hanno impedito ai soccorsi di intervenire. Ora i manifestanti non attaccano solo le autorità locali, ma il regime stesso. La protesta interroga anche le nostre coscienze.
Dieci anni di Bussola. E parte la Campagna raccolta fondi
Oggi è il decimo anniversario della Nuova Bussola Quotidiana, una fonte di informazione che è diventata punto di riferimento nel mondo cattolico. Grazie a voi lettori e sostenitori che avete permesso a questa opera di crescere libera. E per questo oggi lanciamo anche la tradizionale Campagna raccolta fondi natalizia, dal titolo "Fatti per la Verità". Per continuare a far crescere una voce cattolica e libera. DONA ORA.
- VIDEO: "IN MISSIONE PER CONTO DI DIO", DIECI ANNI DI BUSSOLA
Da Salimbene alla Pulzella, sei storie medievali in un libro
Nel libro “Donne, madonne, mercanti e cavalieri”, lo storico Alessandro Barbero racconta sei storie paradigmatiche dell’epoca medievale: Salimbene da Parma, Dino Compagni, Jean de Joinville, Caterina da Siena, Cristina da Pizzano e Giovanna d’Arco.
Renzi punta alla crisi di governo, ma non ha voti
Non ci sta l’ex premier ed ex segretario PD a fare l’eterno ex e continua a ritagliarsi il ruolo di mina vagante. Dopo aver fatto cadere due esecutivi, Letta e Conte, ora punta sulla Meloni, con scarse truppe ma con un invincibile spirito di rivalsa.
La "Bussola" per la nuova evangelizzazione
29 Novembre 2012. L'augurio di mons. Luigi Negri per la nascita de La Nuova Bussola Quotidiana. «Solo la certezza che Cristo è la via, la verità e la vita rende possibile penetrare la realtà con criteri irriducibili a qualsiasi posizione ideologica. C'è bisogno di una identità forte per poter dialogare con altre posizioni culturali. E la Bussola è strumento fondamentale di approfondimento della coscienza cristiana».
Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma
Dopo l'incontro romano sul Cammino sinodale tedesco, i vescovi tedeschi rifiutano la moratoria chiesta dal cardinale Ouellet sulle proposte che intendono ribaltare la morale e il sacerdozio. E intanto gli 800mila dipendenti della Chiesa tedesca non dovranno più sottoscrivere un codice morale.
Assegno, famiglie numerose ancora beffate
Nelle bozze della manovra che approda oggi alla Camera si scopre che l’aumento dell’assegno unico per le famiglie numerose e non, annunciato dalla Meloni, è solo per chi ha figli sotto i tre anni. In questo modo si riduce la platea dei beneficiari e si creano discriminazioni. Una beffa che smentisce le promesse del ministero della Famiglia.
Ecologismo: arrivano le carte di credito che rieducano
Normalmente temiamo che la carta di credito blocchi un nostro acquisto, perché è finito il credito. Ma già da due anni si stanno diffondendo carte di credito che bloccano un nostro acquisto perché è climaticamente scorretto. Si stanno sperimentando nuove forme di controllo sociale, superando governi troppo lenti sulle politiche climatiche.
Santa Brigida e i brigidini (seconda parte)
Proseguono a Roma e Napoli le vicende della santa svedese che concepì l'idea di un singolare ordine religioso con monasteri maschili e femminili e ispirato al Cenacolo. Il numero dei suoi membri era rigorosamente fissato secondo una simbologia cara alla mentalità medievale. Ma la fondazione non fu affatto facile, negli anni in cui i Papi risiedevano ad Avignone e alle soglie del grande Scisma d'Occidente.
- LA RICETTA: I BRIGIDINI SECONDO ARTUSI