Fatti per la Verità, il significato di una missione
Il duplice significato del motto “Fatti per la Verità”, nella diretta streaming di martedì, con il professor Razzante e monsignor D’Ercole come ospiti e il direttore Cascioli a moderare. Tanti gli spunti emersi, dai condizionamenti del mainstream alla vera libertà, che discende dal servizio alla Verità, cioè a Cristo stesso.
Un Donizetti Lgbt, note stonate di finta trasgressione
L'uso strumentale dell'Opera lirica in chiave Lgbt fa tappa a Bergamo. In occasione del Donizetti Opera, sono andati in scena due eventi collaterali di chiaro stampo omo: Donizetti è solo un pretesto per mettere in piedi questi eventi che vogliono risultare trasgressivi, ma che in realtà appaiono solo prevedibili e abbastanza stereotipati, nonché distanti dall’estetica del compositore.
Suetta: «Luxuria al Festival cristiano? Una provocazione»
«Una provocazione che ha generato confusione. Il patrocinio c’è stato in passato, ma ora le cose sono cambiate: quindi semplicemente non c’è più nessuna collaborazione». Il vescovo di Sanremo, Antonio Suetta, prende le distanze dagli organizzatori del Festival di musica cristiana di Sanremo e sulla partecipazione di Luxuria dice: «Una presenza che non mi fa piacere, sospetto che serva a portare avanti l'agenda Lgbt, ma la Diocesi non c'entra nulla».
- DONIZETTI LGBT: NOTE STONATE DI FINTA TRASGRESSIONE, di Tommaso Scandroglio
Essere umano = persona. Non c'è niente da discutere
In un’intervista su America, Bergoglio fa una distinzione tra “essere umano” e “persona”. Una distinzione inopportuna, perché presta il fianco a chi sostiene l’aborto, e anche indifendibile nel suo contenuto. Non esistono esseri umani non-persone.
- VIDEO: NON FACCIAMO CONFUSIONE, di Riccardo Cascioli
Chesterton: Eugenetica e altri mali, 100 anni dopo
Drammaticamente in anticipo sui tempi, un secolo fa il grande scrittore inglese presentava una serie di saggi che anticipavano l'attuale transumanesimo. Alle prime avvisaglie denunciò il pericolo di una mentalità antiumana che oggi è tragica realtà.
Vedere Cristo attraverso la Sindone
Un volume indispensabile per chiunque sia interessato ad approfondire la più famosa e venerata reliquia della Passione. Scritto dal massimo esperto di Sindonologia, avvalendosi di uno sguardo multidisciplinare, il testo offre i più recenti risultati della ricerca scientifica concludendo che essa è davvero il lenzuolo che avvolse Gesù.
Anche l'Africa rovina l'ambiente, distruggendo le foreste
Il dibattito internazionale sul clima e l'ambiente si svolge soprattutto nei termini della "giustizia climatica". Quindi si chiede ai Paesi ricchi di risarcire quelli poveri. Ma se il principio dovesse essere applicato equamente a tutti, anche l'Africa sarebbe sul banco degli imputati. Dopo la fine del colonialismo ha distrutto le sue foreste.
Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi
La visita ad limina è ormai il pretesto per avallare il ribaltamento di fede e morale a suon di pacche (romane) sulla spalla. Per sdoganare la benedizione delle coppie omosessuali il cardinal De Kesel si appoggia alle parole del preside dell’Istituto Giovanni Paolo II in nome di un'apertura a tutto, tranne alla conversione.
Vietati i dubbi sui vaccini. Negata la libertà dei medici
I medici non potranno più sconsigliare l’uso dei vaccini. Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), dichiara che sarà inserita questa regola nel nuovo codice deontologico dei medici. Il motivo? Sono un efficace strumento di medicina preventiva. E non si potrà disconoscerne il valore scientifico. Il medico è libero, secondo Costituzione e giuramento di Ippocrate. Ma non potrà sottrarsi a una campagna vaccinale. E non potrà sconsigliare il vaccino. Ma allora cosa resta della libertà del medico di agire in scienza e coscienza? Questo è il livello a cui è arrivata la medicina in Italia.
- VIDEO. OBBLIGO VACCINALE: CHI SI FIDA DELLA CORTE COSTITUZIONALE?, di Riccardo Cascioli
Isee, è ora di cambiare: si fa largo il quoziente famigliare
Per la prima volta un Governo accenna al quoziente famigliare nella Delega Fiscale. Al MEF si studia anche come superare le ingiustizie dell’Isee nell’accesso ai benefici di Stato. Lo stesso fa da tempo l’economista Federico Perali, che alla Bussola spiega: «L’Isee si riforma rendendolo più simile al quoziente famigliare, togliendo il peso adesso eccessivo del patrimonio e delle franchigie. In questo modo, soglia della povertà e dell’ISEE coinciderebbero rendendo più comprensibili a cittadini e amministratori le modalità di accesso agli aiuti. Ma con un occhio al costo della vita che da nord a sud è diverso».
L’onda abortista che minaccia l’Europa
C’è la “lista nera” dei medici obiettori in un nuovo disegno di legge spagnolo, la possibile costituzionalizzazione dell’aborto in Francia e quella (fallita) nel Regno Unito. E ancora: le spinte radicali in Olanda e le pressioni dell’Unione Europea su Polonia e Malta per liberalizzare l’uccisione dei nascituri.
Costanza d’Altavilla, san Lorenzo, volontà assoluta e relativa
Piccarda Donati presenta l’anima di Costanza d’Altavilla e poi si congeda da Dante con un’Ave Maria. Il poeta ha dei dubbi riguardo alle anime, ma Beatrice glieli risolve.