Ucraina, Polonia e Baltici vogliono spingere la Nato alla guerra
Dietro l'intenzione della Polonia di trasferire in Ucraina le batterie di missili Patriot ricevute dalla Germania, sta la volontà di coinvolgere direttamente la NATO nel conflitto contro la Russia. Il segretario Stoltenberg cerca di smarcarsi, ma la situazione diventa molto rischiosa e il passaggio dalla "belligeranza indiretta" all'impegno in prima linea sui campi di battaglia potrebbe essere breve.
La Cina nomina i vescovi, la protesta vaticana è sterile
Il comunicato con cui la Santa Sede denuncia la violazione dell'accordo segreto sulla nomina dei vescovi da parte della Cina, segna l'inizio di una fase critica del rapporto. In Vaticano comunque si vuole ancora credere (o far finta) che la violazione sia responsabilità di autorità locali fuori controllo. La realtà è però che la Segreteria di Stato vaticana si è infilata in un vicolo cieco.
Aspettando Natale: un libro da 0 a 99 anni
Un testo per bambini che piace anche ai grandi, ricco di storie, fiabe e leggende per vivere l'attesa della nascita di Gesù. E anche l'occhio ha la sua parte con le illustrazioni dell'artista Carl Larsson, contribuendo a far sì che i cuori dei più piccoli e degli adulti si lascino scaldare dal Dio vicino che si fa carne.
La fede è un principio di giudizio
I primi tre comandamenti, i precetti che riguardano l'amore di Dio, sono anche concreto criterio di giudizio sulla nostra vita personale e del mondo. Basta guardare come nell'Antico Testamento, ma anche nelle profezie della Madonna, sono legate l'inosservanza dei comandamenti e le calamità naturali.
La "resa" di Newman: la chiesa anglicana è scismatica
Dopo aver lottato per la difesa della sua chiesa, John Henry Newman - studiando i Padri della Chiesa e la vicenda delle controversie teologiche dei primi secoli - comincia a comprendere che solo nella Chiesa cattolica si trova la verità della Chiesa delle origini.
La fede è un principio di giudizio - IL VIDEO
I primi tre comandamenti, i precetti che riguardano l'amore di Dio, sono anche concreto criterio di giudizio sulla nostra vita personale e del mondo. Basta guardare come nell'Antico Testamento, ma anche nelle profezie della Madonna, sono legate l'inosservanza dei comandamenti e le calamità naturali.
Caso Soumahoro, riflettore sull'immigrazione illegale
Il caso Soumahoro, deputato dei Verdi-SI la cui famiglia è sotto attenzione della Procura di Latina per la gestione di due cooperative di migranti, non è (ancora) giudiziario, ma solo politico. Tuttavia fa scalpore perché accende un riflettore, di nuovo, sull'immigrazione illegale. Soprattutto nel periodo di duro braccio di ferro con l'Ue e con la Francia sulla Ocean Viking.
Reddito di cittadinanza, il teatrino dei suoi nuovi tifosi
La legge di bilancio del Governo Meloni ha cambiato il reddito di cittadinanza. Ma ora, anche chi osteggiava il sussidio, lo difende a spada tratta pur di attaccare l’esecutivo, con una falsa retorica sui poveri. Eppure sono evidenti le criticità del meccanismo.
Il vescovo "vandalo" saccheggia la Scrittura per dire sì all'aborto
A 99 anni suonati il vescovo emerito di Ivrea Bettazzi si inventa il concetto di pre-uomo per giustificare l'aborto, saccheggiando la Genesi, forzando il concetto di "soffio di Dio" e sovvertendo la concezione millenaria della Chiesa sul tema. Gli fa eco sulla rivista Rocca il teologo Piana che gli dà ragione perché l'insegnamento della Chiesa non deve essere "mummificato". L'ennesima finestra di Overton, stavolta su uno dei pochi punti morali rimasti in piedi in questo pontificato.
- BECCIU NEI GUAI, MA SERVE VERITÀ NON MOSTRI, di Nico Spuntoni
- VIDEO: VATICANO-HONG KONG, I DUE VOLTI DELLA CHIESA, di Riccardo Cascioli
Mario il matto ci svela la bellezza come nostalgia del Paradiso
Nella serie Netflix Tutto chiede salvezza, finalmente una lettura non stereotipata e non basagliana della malattia mentale. E nel monologo di Mario un sublime sguardo sulla nostalgia di Dio e del Paradiso, di cui i matti sono capaci perché la loro sofferenza li spinge a cercare quella bellezza di cui tutti sentiamo la mancanza.
Cavalleri e quel «grande salto» che attende tutti noi
Lo storico direttore delle Edizioni Ares annuncia ad Avvenire che secondo i medici gli restano nove settimane di vita. In poche e dense righe si congeda dai lettori per immergersi nella «preparazione immediata» all'eternità, offrendo una involontaria lezione sul vivere in vista del fine e della fine, perché il suo destino è anche il nostro.
- MARIO IL MATTO CI SVELA CHE LA BELLEZZA È NOSTALGIA DI DIO di Andrea Zambrano