Ribbentrop-Molotov, 80 anni fa i totalitarismi si unirono
Esattamente 80 anni fa, il 23 agosto 1939, veniva firmato il Patto Ribbentrop-Molotov. Germania e Unione Sovietica si spartivano tutta l’Europa orientale e baltica. Il Patto rimase in gran parte segreto fino in tempi recentissimi. Studiato alla luce dei documenti di allora rivela l'intento predatorio, su scala mondiale, dei due totalitarismi.
Politica, se la Chiesa abbandona la Dottrina sociale
La cosa che impressiona di più nel posizionarsi politico della Chiesa di fronte alla crisi di governo è la sua funzionalità rispetto allo status-quo e, quindi, al mantenimento dei potentati vigenti. Da un lato vuole essere una Chiesa rivoluzionaria, ma dall’altro fa il filo alla nuova maggioranza nell’Unione Europea. Cosi rinuncia alla propria missione.
Laicità dello Stato non vuole dire ateismo di Stato
“Se Salvini avesse imposto la recita del rosario sarei stato il primo a insorgere. Ma mostrando quella corona e compiendo quella preghiera di affidamento, non ha fatto altro che rinnovare il gesto di tante mamme e papà specialmente nei momenti più difficili. Come dimostrano gli ex voto alla Madonna della Guardia a Genova che vedo dei sopravvissuti del crollo del Morandi”. La letera di Pillon (Lega) alla Nuova BQ.
Il Matteo buono e quello cattivo, la scelta di Avvenire
I richiami religiosi di Matteo Salvini, martedì pomeriggio in Senato sono stati condannati, la citazione del Vangelo secondo Matteo da parte dell'altro Matteo (Renzi) è stata invece molto apprezzata dal quotidiano dei vescovi italiani. Perché quel che conta è solo la linea sull'immigrazione, ormai nuovo e unico principio non negoziabile.
-LA LETTERA: LAICITA' NON E' ATEISMO DI STATO di Simone Pillon
Il silenzio-assenso sugli organi? Una cattiva notizia
Il ministro Giulia Grillo firma il decreto per attuare il silenzio-assenso in tema di donazione di organi, come previsto dalla legge 91/99. «Permetterà di salvare molte vite», dice lei. In realtà imporrà un obbligo indebito sulla persona, rischiando di violarne la volontà e perfino di metterne a repentaglio la vita, alla luce dei discussi nuovi criteri per l’accertamento della morte.
Pell lasciato solo dalla Chiesa manettara, ma fedeli con lui
La Conferenza episcopale australiana accetta la sentenza d'Appello che condanna il cardinale e sottolinea l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Solidarietà alle vittime di abusi, ma nessun cenno alla condizione del porporato che continua a proclamarsi innocente e che in carcere non può neppure celebrare Messa. A sostenerlo dietro le sbarre c'è invece un movimento di popolo. A cui si unisce anche uno dei tre giudici di Victoria che non ha condiviso la sentenza.
La strategia di Bruce Lee: le proteste di Hong Kong "sono acqua"
È tornato a parlare il capo dell’esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam. Ma dai suoi discorsi, purtroppo, non si ottiene nulla di nuovo. Pare che non abbia nulla da dire. I manifestanti invece continuano le loro proteste contro le ingerenze della Cina, con una strategia alla Bruce Lee: "Non essere un’unica forma, adattala e costruiscila su te stesso e lasciala crescere: sii come l’acqua"
Il diavolo simbolico del "papa nero" ha conseguenze gravi
Dalla Genesi all'Apocalisse, passando per il Nuovo Testamento, i testi biblici, la tradizione vivente della Chiesa, il Magistero di tutti i Papi fino al regnante, diversi Concili, il Catechismo: tutto porta a smentire teologicamente l'affermazione del superiore dei gesuiti Sosa Abascal, che ieri al Meeting ha detto che il diavolo è solo un simbolo e non persona. Ma il problema è anche antropologico perché ridurre Satana a simbolo è la stessa cosa di chi riduce il concetto di persona: dal bambino nel grembo della madre al malato in stato di incoscienza. Un percorso molto pericoloso.
Ma i Boat poeple vietnamiti erano un'altra cosa
Giusto quaranta anni fa arrivavano in Italia poco meno di mille profughi vietnamiti che le navi della nostra Marina militare erano andati a soccorrere nel Mar cinese meridionale. Quella fu una vera missione umanitaria, al contrario di quanto sta avvenendo nel Mediterraneo dove, chi vuole i porti aperti, in realtà sta sostenendo un vero e proprio traffico di esseri umani.
Pell, nuova condanna, ma un giudice non ci crede
Il cardinale George Pell ha visto respingere il suo appello contro la sentenza che in primo grado lo condannava a sei anni per abusi sessuali. Nessun riscontro alle testimonianze, nessuna prova e uno dei tre giudici ha espresso l'opinione che le accuse fossero costruite. Il Vaticano prende atto. Ora non resta che l'Alta Corte.
Londra si prepara a una Brexit dura
Parole molto forti da parte di Boris Johnson sulla Brexit. Dopo tre anni di compromessi e di toni concilianti da parte di Theresa May, il nuovo premier cambia registro: niente compromessi sulla questione irlandese, uscire dall’Europa a costo di ripristinare la frontiera rigida in Irlanda e di rimandare a casa i cittadini dell’Ue
Tafida, 2 documenti gettano nuove ombre sui medici
I genitori della bambina inglese a cui il Royal London Hospital vuole staccare il supporto vitale, negando il trasferimento al Gaslini, pubblicano due documenti sui suoi primi giorni di ricovero. E denunciano il comportamento dei medici, che già il 14 febbraio indicavano Tafida come potenziale donatrice di organi, spingendo per l’interruzione delle cure.