I farisei censurano gli spot dove la donna è donna
Mai far vedere una donna che si prende cura di un bambino in uno spot della Volkswagen. Mai far vedere uomini distratti coi bambini (Philadelphia), ma impegnati in attività avventurose (sempre Volkswagen). Volano denunce anche per queste cose e le autorità televisive anti-discriminazione mettono mano alla censura.
Hacia el Sinodo, con la "bendicion" del brujo amazònico
Se ha convertido en viral una fotografía en la que un brujo del Amazonas está dando la “bendición” a religiosos y religiosas en la sede de la Conferencia Episcopal Colombiana por tercera reunión presinodal reunida en Bogotá. La foto muestra una nueva iglesia: una en la que reine el panteísmo, el animismo, el espiritismo, la Nueva Era, el chamanismo, la brujería, las tomas de yague o ayahuasca, sin Dios, sin cruz, con hostias de yuca, relativista y satpanica.
Invictus: grazie a Dio per la nostra anima invincibile
La vacanza dai banchi di scuola è l’occasione per scoprire o rivedere qualche buon film. Come il bellissimo film Invictus che Clint Eastwood ha dedicato alla figura di Nelson Mandela. Un inno di lode a Colui che ha messo in ciascuno quella scintilla di eterno che è l’anima, irriducibile, perché in qualsiasi situazione, anche nella sorte più avversa, non può essere resa schiava del potere.
Verso il Sinodo, con la "benedizione" dello stregone
Sta facendo il giro del mondo una fotografia che ritrae uno stregone dell'Amazzonia mentre impartisce una benedizione a religiosi e religiose durante il terzo forum di preparazione al Sinodo dell'Amazzonia svoltosi a Bogotà nella sede della Conferenza episcopale colombiana. La foto mostra una nuova Chiesa, nella quale regnano il panteismo, l'animismo, lo spiritismo, la nuova era, lo sciamanesimo, la stregoneria, i rituali quechua. Una Chiesa senza Dio, senza croce, con ostie di yucca, relativista e satanica.
-VERSION EN ESPAÑOL
Maria Teresa Novara, un omicidio atroce che chiede verità
Esattamente 50 anni fa veniva ritrovata morta in una cella sottoterra Maria Teresa Novara, una bambina rapita otto mesi prima quando aveva appena 13 anni. Torturata, seviziata, violentata da centinaia di uomini. Una storia che danna un intero paese. Ma alcuni protagonisti sono ancora vivi, hanno ancora la possibilità di salvare le loro anime dannate se verranno fuori a dire la verità.
Ci vogliono campo profughi dell'Europa
La strana crisi di governo che si è aperta in Italia, a prescindere da come evolverà, una cosa l’ha comunque chiarita: c’è un potere che ha deciso che l’Italia deve diventare il campo profughi dell’Europa.
Felice Gimondi, ricordo di un campione
Ieri pomeriggio, all'età di 77 anni, è morto Felice Gimondi, indimenticabile campione di ciclismo. È stato colto da malore mentre era in vacanza a Giardini Naxos. Pubblichiamo la testimonianza di un altro campione, Gianbattista Baronchelli, che, sebbene più giovane, ha avuto modo di correre per diversi anni insieme a Gimondi.
Cavina, fedeli commossi per un risarcimento triste
A Carpi la prima uscita del vescovo Cavina dopo le dimissioni choc. Lo sfogo: «Non metto l'anima a rischio per 11mila euro». La commozione della gente è il risarcimento triste per una situazione paradossale alimentata dal silenzio della Chiesa: un vescovo fuori dal coro, acclamato, ma costretto a lasciare pur non avendo fatto nulla di male.
Trump compra la Groenlandia? Non è uno scherzo
Secondo un rumor tanto attendibile da essere rilanciato da tutta la stampa mondiale, il presidente Donald Trump starebbe pensando di comprare la Groenlandia. Vista così parrebbe una notizia estiva, uno scherzo insomma. Ma le implicazioni strategiche nella nuova guerra fredda con la Cina, sono importantissime.
Dalla crisi del governo, nasce un nuovo bipolarismo
Che si vada al voto o si prosegua con questa legislatura, si assiste comunque alla nascita di un nuovo bipolarismo. La Lega tornerebbe (da partito egemone) nel centrodestra, mentre i 5 Stelle stanno avvicinandosi sempre più al Pd. Nonostante fino a una settimana fa volassero gli stracci.
Assunta, la danza vorticosa di Maria verso il Cielo
Nell'Assunzione di Parma, il Correggio non allineò le sue figure secondo schemi geometrici ma le fece librare in aria, lasciando loro liberamente occupare lo spazio dipinto.
Una rivoluzione (ambigua) chiamata Amoris Laetitia
«Il testo di Amoris laetitia è rivoluzionario e ambiguo, lo dimostra il fatto che è stato interpretato diversamente in Germania e in Polonia. Parte di responsabilità ce l'ha il inguaggio utilizzato che è allusivo e non dichiarativo. Chiamare il peccato “fragilità” è ambiguo. Ma è un'ambiguità che ha ragioni non casuali». La Nuova BQ intervista il professor Stefano Fontana, autore del libro Esortazione o rivoluzione? Tutti i problemi di Amoris laetitia. «La novità di AL consiste nel cambiare la dottrina senza dirlo. Una rivoluzione».