Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Inferno a mezzanotte, il thriller tra New York e Qumran
IL LIBRO

Inferno a mezzanotte, il thriller tra New York e Qumran

Una giovane papirologa italiana riceve rivelazioni sconvolgenti da uno sconosciuto che le parla di un’antica setta alla ricerca di un manoscritto del Mar Morto creduto inesistente. Lì per lì non gli crede, ma poi l’uomo viene trovato morto il giorno dopo... La stessa studiosa finirà per essere braccata, tra disavventure e salvataggi in extremis. Dal nuovo romanzo di Ada Grossi, Inferno a mezzanotte


Luciani, il papa moderno, che non cedette alla mondanità
41 ANNI FA L'ELEZIONE

Luciani, il papa moderno, che non cedette alla mondanità

Nei suoi 33 giorni di pontificato, Giovanni Paolo I riuscì a conquistarsi la benevolenza del mondo senza cedere alla mondanità, riaffermando scomodamente la dottrina in tempi ancora contaminati dal lungo strascico del Sessantotto. Capì per primo la necessità di "una grande sfida dei nostri tempi", ovvero l'"evangelizzazione piena di tutti i battezzati" e comprese il rischio dell'alienazione dell'uomo moderno. 


Rifugiati, quando gli esperti sono ignoranti
MIGRAZIONI

Rifugiati, quando gli esperti sono ignoranti

Significativo scambio di battute tra funzionari dell'Alto Commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) e alcuni noti esperti di diritti dei rifugiati: questi ultimi dimostrano sia il prevalere dell'ideologia sulla realtà sia una notevole ignoranza della materia di cui dovrebbero essere esperti, come la Convenzione di Ginevra.


Assalto al GPII, un danno per «ogni università cattolica»
LA DENUNCIA DELL’ACCADEMICO

Assalto al GPII, un danno per «ogni università cattolica»

Il colpo di mano al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II danneggia la reputazione di tutte le «università ecclesiastiche nel loro insieme», è in contrasto con il Processo di Bologna e mette a rischio il riconoscimento dei titoli accademici. A dirlo è il professor Berthold Wald, emerito a Paderborn, che denuncia il tradimento dell’eredità di Wojtyla e gli «atti arbitrari» di Paglia.


Da Prodi a Veltroni, il ritorno dei dinosauri
GATTOPARDISMI

Da Prodi a Veltroni, il ritorno dei dinosauri

Con la crisi di governo riemergono vecchie patologie del sistema italiano, con la ricomparsa di attori - da Prodi a Veltroni, fino ai due Letta - che sembravano aver finito il loro corso politico. In particolare il Professore è accreditato come il principale manovratore dei giochi di palazzo che potrebbero portare alla nascita di un governo Pd-5 Stelle, uniti dalla brama di potere.


"Col sinodo sull'Amazzonia si rischia lo scisma"
UN VESCOVO BRASILIANO ALLO SCOPERTO

"Col sinodo sull'Amazzonia si rischia lo scisma"

Immanenza, neopelagianesimo, e il rischio concreto che possa nascere uno scisma: questi sono alcuni dei rischi che l'arcivescovo José Luis Azcona, vescovo emerito della prelatura di Marajó, nella regione amazzonica brasliana, sottolinea in un suo intervento in relazione al Sinodo sull’Amazzonia. L'Instrumentum Laboris, poi non tiene conto della piaga della pedofilia nella regione e del fatto che ormai il cattolicesimo è sparito. 


Modena, quella consulenza alla psicologa già agli arresti
IL SISTEMA BIBBIANO SI ALLARGA

Modena, quella consulenza alla psicologa già agli arresti

Si snoda tra Mirandola e Parma, passando per Bibbiano, il nuovo filone di un’inchiesta in mano alla procura di Modena. Forza Italia scopre che una minore è stata affidata a una casa famiglia di Parma e seguita dal centro la Cura di Bibbiano, ma il rinnovo - con ricarico - di una consulenza alla psicologa dell'Hansel e Gretel è stato fatto quando la donna era già agli arresti. I sindaci Pd dell'Unione della Bassa modenese che firmarono la delibera nel 2017 tremano. Perché l'indagine della magistratura dovrà fare luce anche sugli affidamenti passati. 


Una Commissione Ue contro i popoli d'Europa
BUROCRAZIA VISIONARIA

Una Commissione Ue contro i popoli d'Europa

I Socialisti perdono quasi ovunque, eppure governeranno tutte le istituzioni europee in coalizione con Macron. Tutto ciò in barba alla democrazia e al voto popolare.


Beautiful Mind: l'amore non si dimostra col metodo scientifico
IL BELLO DELLA SCUOLA/9

Beautiful Mind: l'amore non si dimostra col metodo scientifico

Girato nel 2001 dal regista Ron Howard, vincitore di quattro premi Oscar, il film A beautiful mind. Una pellicola che affronta l’importanza dell’affettività per un corretto rapporto con la realtà e quello della conoscenza per certezza morale, non solo attraverso il metodo scientifico.


"Io, Carlo e l'ultimo sorriso". Avati racconta Delle Piane
IL REGISTA ALLA NUOVA BQ

"Io, Carlo e l'ultimo sorriso". Avati racconta Delle Piane

“Una settimana fa gli ho detto che avevo un personaggio per lui. Non era vero, ma bastò per farlo sorridere. E stato il suo ultimo sorriso”. Pupi Avati racconta alla Bussola l'amicizia con Carlo Delle Piane, morto oggi a Roma a 83 anni. "Aveva una grande fede, è stato un attore straordinario, ma snobbato da un cinema razzista. Fellini mi diceva che era troppo...me. All'Auditorium per i 70 anni non c'erano registi, ma tanta gente lo ha amato. Resterà il suo ultimo sorriso. Strappato con una bugia".


Salvini potrebbe ancora sparigliare le carte
CRISI DI GOVERNO

Salvini potrebbe ancora sparigliare le carte

Che non si andrà ad elezioni anticipate è quasi certo, sono troppi i parlamentari che sanno che non sarebbero rieletti. Però tra PD e 5 Stelle il dialogo è difficile. Il leader della Lega potrebbe rilanciare l'ipotesi di un anno fa: un governo con tutto il centrodestra e i grillini che vedono male l'alleanza con il PD.


Madre Cabrini, la donna (più votata) non degna di statua...
NEW YORK

Madre Cabrini, la donna (più votata) non degna di statua...

Nella Grande Mela un programma affidato alla moglie del sindaco de Blasio “premia” con una statua le donne che hanno dato lustro alla città: tra loro anche due uomini trans. Niente monumento, invece, per santa Francesca Cabrini, gigante di carità, di gran lunga la più votata nel sondaggio pubblico da cui era partito tutto. Come dire: viva la “diversità”, purché non sia cattolica.