La pace fallita in Colombia. I terroristi rossi non hanno mai deposto le armi
Luciano Marin, uno dei principali leader delle Farc, ha annunciato che la lotta continua. E che il suo gruppo armato non ha neppure mai deposto le armi. Il movimento marxista insurrezionale della Colombia, che combatte da mezzo secolo una dura guerra civile, si ritiene vivo e attivo. Queste dichiarazioni, che hanno fatto scalpore in America Latina, sono il segno che la pace mediata dal Papa all'Avana è fallita. E le vittime dei crimini delle Farc non hanno avuto giustizia.
L'Ue promuove il governo giallo-rosso, anche in deficit
Il governo giallo-verde proponeva una manovra finanziaria in deficit e l'Ue era pronta a punirci. Il governo giallo-rosso propone le stesse cose, ma l'Ue ci premia con aperture di credito. Ormai è chiaro che Bruxelles sta intervenendo a gamba tesa nelle scelte politiche degli italiani. Unico scopo dell'Ue è bocciare Salvini, a tutti i costi.
Fratelli Musulmani in Europa, la stampa se ne accorge
La pubblicazione del libro inchiesta francese Qatar Papers ha come risvegliato dal coma l'opinione pubblica europea su un problema che va avanti da decenni. Si tratta della penetrazione, sia politica che culturale, dei Fratelli Musulmani e della loro agenda di islam politico radicale. Il Qatar agisce neanche troppo nell'ombra per promuoverli
In morte di Silvestrini, regista del gruppo di San Gallo
Ieri mattina è morto all’età di 95 anni il cardinale Achille Silvestrini. Grande amico di Prodi, era considerato una sorta di padre spirituale del centrosinistra italiano. Pare che spinse per la scomunica di Lefebvre, contro il parere di Ratzinger. Assieme agli altri membri del “gruppo di San Gallo” cercò, nel 2005, di stoppare l’elezione di Benedetto XVI e nel 2013 accolse con favore quella di Bergoglio.
Dio. Ecco cosa manca alla neo Chiesa in uscita
Ciò che manca a troppi uomini di Chiesa oggi è anzitutto la fede nella Trascendenza. Da tempo ormai uomini della gerarchia demoliscono le lotte dei cattolici a difesa di vita e famiglia, ma c’è ancora qualcosa di più grave: si sta abbattendo la fede nel Dio Creatore trascendente.
Fentanyl, impreparati davanti all'onda che sta arrivando
La morte dello chef Zamperoni ha portato alla ribalta il Fentanyl, il potentissimo antidolorifico oppioide utilizzato come droga. Negli Usa è un problema sociale che fa 60mila morti all'anno, ma in Italia non ne sappiamo nulla. Il neuroscenziato Serpelloni alla Nuova BQ: «Registriamo i primi decessi anche qui, tra poco arriverà l'onda, ma la politica non è preparata». Mafia nigeriana, effetti dieci volte superiori all'eroina, overdose frequente, l'antidoto che non è un salvavita e un mercato su internet fatto di ricette contraffatte. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla droga che sta iniziando a uccidere anche in Italia.
La «società aperta», il sogno sinistro di Popper e Soros
George Soros non è solo una delle 30 persone più ricche al mondo, ma è anche un intellettuale il cui punto di riferimento è tuttora Karl Popper. Il quale sognava una «società aperta» in cui vi fosse tolleranza per tutti… tranne per chi crede nella verità, da lui negata. E oggi Soros, con la sua Open Society, sta realizzando il sogno del suo docente, accantonando il Logos in favore di una società informe e senza identità, dove ogni realtà, perfino la più immorale, è ben accetta.
«L'amore per la persona di Dio che vince ogni apostasia»
«Come sant'Agostino dobbiamo anche noi impegnare tutto il nostro tempo, le nostre energie e le nostre capacità per conoscere Dio e amarLo. Il vero povero è chi manca di Dio!» (...) «Il mondo odierno ci propone ideologie che calpestano il Vangelo. Anche all'interno della Chiesa ci sono pastori che si lasciano sviare» (...) L'omelia integrale del cardinale Robert Sarah a Pavia nel giorno di Sant'Agostino.
Votare sta diventando inutile, ma i cattolici non gettino la spugna
Dopo aver assistito a trasformismi e cambi di casacca, alleanze fra partiti che fino al mese scorso si insultavano, oltre alla formazione di un esecutivo formato da due partiti sconfitti alle urne, viene da chiedersi se il voto serva ancora. I cattolici non devono gettare la spugna, iniziative come Esserci e Mcl danno il buon esempio.
Conte Bis, un governo per la restaurazione
Dalle prossime ore, l'Italia avrà un nuovo governo, con lo stesso premier (Giuseppe Conte), ma retto da una maggioranza completamente differente, la coalizione Pd-M5S. Considerando l'attaccamento al potere dei due partiti, potrebbe durare molto. Abbastanza da eleggere il prossimo presidente della Repubblica, che forse sarà Prodi.
I CATTOLICI NON GETTINO LA SPUGNA di P. Zola
Londra, parlamento sospeso: silenzio, parla la Brexit
Ieri, mercoledì 28 agosto, il premier britannico Boris Johnson ha chiesto alla regina e ottenuto la chiusura del Parlamento per un periodo molto lungo: 23 giorni lavorativi. Questa mossa, azzardata, ma nei limiti della Costituzione (non scritta) britannica, eviterebbe ulteriori dibattiti prima della Brexit. Ma il governo così è a rischio di sfiducia
Il repubblicano che si dimette per dedicarsi alla figlia malata
Sean Duffy, 47 anni, parlamentare alla Camera, ha annunciato che il 23 settembre lascerà la carica per dedicarsi di più alla famiglia e ai suoi nove figli, in particolare all’ultima, la cui nascita è attesa per ottobre e che a causa di una patologia al cuore «avrà bisogno di ancora più amore, tempo e attenzione». Una decisione maturata nella preghiera, insieme alla moglie Rachel, opinionista alla Fox, che chiama ognuno dei suoi figli «una benedizione datami da Dio».