Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Hong Kong, Carrie Lam ritira la legge della discordia
FORZA E DEBOLEZZA IN CINA

Hong Kong, Carrie Lam ritira la legge della discordia

Alla fine, con considerevole ritardo, il capo dell’esecutivo di Hong Kong Carrie Lam ha concesso il ritiro formale della famosa legge sull’estradizione che ha causato tre mesi di rivolte in Hong Kong.  I recenti eventi di Hong Kong sono un monito anche per i cattolici: attenzione che la gentilezza non sia scambiata per debolezza dalla Cina.


Educazione, ci salverà la scuola parentale
UNA SCUOLA DA RIFARE

Educazione, ci salverà la scuola parentale

I dati sulla scuola italiana sono drammatici: un adolescente su 3 è analfabeta funzionale e l'abbandono delle scuole superiori è a livelli allarmanti. Ma le risposte che arrivano dagli "esperti", che puntano quasi esclusivamente sulla tecnologia, possono solo peggiorare la situazione. Perché per educare ci vuole ben altro e nel futuro, solo le scuole parentali saranno in grado di rispondere.


Perché il Papa contro l'eutanasia non interessa
COMMENTO

Perché il Papa contro l'eutanasia non interessa

Parlando a un'associazione di oncologi, il Papa ha ancora una volta condannato l'eutanasia. Ma, come altre volte, il suo insegnamento sui temi della vita passa subito nel dimenticatoio. Anche per colpa degli uomini a lui vicini.


Psicologa agli arresti. E la bimba viene "dimenticata"
INCHIESTA ANGELI E DEMONI

Psicologa agli arresti. E la bimba viene "dimenticata"

Sequestri a Mirandola per il secondo filone dell'inchiesta Angeli e Demoni. Forza Italia scopre il ritardo dell'affidamento all'Asl della bambina che doveva essere seguita urgentemente dalla psicologa agli arresti. "O è stata lasciata senza cure in questi mesi o non c'era bisogno di quella consulenza". E sugli affidamenti alle Case famiglia iniziano ad arrivare conti salati. 


Rousseau incorona Conte, "sì" al governo giallorosso
IL VOTO SULLA PIATTAFORMA GRILLINA

Rousseau incorona Conte, "sì" al governo giallorosso

Oltre 79.000 iscritti a Rousseau si sono espressi ieri sull’accordo 5 Stelle-Pd, votando a favore del Conte bis per il 79,3%. Il premier incaricato potrebbe presentare già oggi a Mattarella la squadra di governo: ancora incerte caselle come il Tesoro e gli Esteri. Il centrodestra grida al “golpe”, mentre l’Ue e i poteri finanziari internazionali stanno con il nascente esecutivo.


Napier: «Africa, aborto è la nuova colonizzazione»
INTERVISTA

Napier: «Africa, aborto è la nuova colonizzazione»

"Il maggiore ricorso all'aborto da parte delle donne africane è esempio di colonizzazione ideologica dell'Africa". Alla vigilia del viaggio apostolico di Papa Francesco in Mozambico e Madagascar, la Nuova BQ intervista il cardinale sudafricano Napier. "Sarei stupito se la legalizzazione dell'aborto non avesse effetti sull'aumento della violenza nella società". E sugli abusi del clero e l'omosessualità conferma le parole di Benedetto XVI: "La correlazione c'è e la promozione Lgbt ha prodotto il cedimento delle pratiche morali".


Gelernter scettico su Darwin perché aggredito dalla realtà
EVOLUZIONE E CREAZIONE

Gelernter scettico su Darwin perché aggredito dalla realtà

David H. Gelernter è professore di Informatica alla Yale University ed ha seri dubbi sulla teoria dell'evoluzione di Darwin. Ultimamente se ne parla per un suo articolo recensione di studi sull'evoluzionismo. Pur non rigettando in pieno la teoria, ne sottolinea punti deboli, così come invece trova più punti di forza nell'Intelligent Design. 


Hong Kong, Carrie Lam premier servitrice di due padroni
CINA

Hong Kong, Carrie Lam premier servitrice di due padroni

Un audio rilasciato dall’agenzia di stampa Reuters, rivela informazioni importanti che ci permettono di capire quello che sta succedendo in Hong Kong. Carrie Lam, capo dell'esecutivo (equivalente del premier) ammette di aver commesso errori imperdonabili. Ma di non potersi dimettere. E' al servizio di Pechino oltre che del suo popolo.


Governo, ultimo scoglio è Rousseau (ma c'è il Cav)
DIARIO DELLA CRISI

Governo, ultimo scoglio è Rousseau (ma c'è il Cav)

L'ultimo scoglio per la formazione del governo Conte bis è il voto della piattaforma Rousseau, ma non sarà un problema, nonostante la poca trasparenza. E per i numeri al Senato si profila una pattuglia di azzurri... responsabili. 


Tranquilli, l'Arca di Noè partirà. E saranno dolori
VERSO IL CONTE BIS

Tranquilli, l'Arca di Noè partirà. E saranno dolori

Ma quali incertezze? Questo governo partirà. Certo che partirà, sostenuto come è dalla volontà di chi ha la forza di far discendere lo spread. E prima di andare a sbattere con Renzi ci toccheranno patrimoniale, giustizialismo e una legge sull'eutanasia.
-LO SCOGLIO ROUSSEAU, MA C'E' IL CAV di Ruben Razzante


Elezioni nell'Est tedesco, reazione al nuovo Soviet
RIVOLTA CONTRO L'UE

Elezioni nell'Est tedesco, reazione al nuovo Soviet

Il voto di domenica in due Stati della Germania orientale (ex DDR) è l’ennesima conferma delle scelte alle elezioni europee: i partiti tradizionali calano, i Socialisti sono in picchiata, patriottici e populisti crescono a doppia cifra. I popoli orientali, dopo aver subito il potere dei Soviet, non consentono a nuovi poteri di privarli del proprio futuro


“Moloch”, l'Italia del 2084 dove la verità è bandita
IL LIBRO

“Moloch”, l'Italia del 2084 dove la verità è bandita

Nel suo ultimo romanzo-non romanzo, Agostino Nobile ci porta nell'Italia del 2084, dove sono banditi i valori cristiani. La chiave per scardinare il vecchio ordine è stata la parola «libertà», che ha creato una società dove la verità non è data dai fatti ma formata e imposta dalle parole-talismano. Il protagonista si muove tra ibridi mezzo umani, violenza diffusa e l’infernale progetto di «igienizzare il mondo» .