Parasite e La Belle Époque, due film dalle prospettive opposte
Sono due film critici dei valori ingannevoli della società contemporanea, sia orientale che occidentale. Ma con sguardi molto diversi. Il primo, il sudcoreano “Parasite”, vincitore della Palma d’oro, ha nel cinismo il suo filo conduttore. Il secondo, il francese “La Belle Époque”, è un’originale riflessione sul bisogno di dare un senso al tempo che tutto consuma, comunque aprendo alla speranza.
Fuggire dal Vietnam per morire nel Regno Unito
La tragedia dei 39 migranti vietnamiti trovati morti soffocati lo scorso 23 ottobre in un camion frigo nella contea dell'Essex, in Inghilterra, ha alzato il velo sulla realtà del traffico umano dal Vietnam al Regno Unito. Un paradosso, visto che il Vietnam è considerato un paese economicamente in forte crescita: «Ma la ricchezza va solo ai membri del Partito Comunista e ai loro amici, la gente è povera e senza libertà, ecco perché scappano».
- ENGLISH VERSION
Vietnam, the murky truth about human trafficking to the UK
"No-one wants to live in a communist state and Vietnam's economici boom is fake news. That's why people escape. Don't believe the government, only certain party members and officials are getting richer, ordinary people are becoming poorer." A representative of the Vietnamese community in the UK speaks out.
Trump, l'unico coraggioso a sostenere Hong Kong
Benché gli osservatori, come quelli di Foreign Policy fossero già pronti a parlare di "tradimento di Hong Kong" da parte di Trump, il presidente americano ha firmato l’Hong Kong Human Rights and Democracy Act che chiede garanzie di autonomia e libertà per l'ex colonia britannica. E' l'unico leader mondiale che si schiera apertamente.
Un Paese due sistemi? Così saltò l'equilibrio a Hong Kong
Molto di quello che sta accadendo in Hong Kong, è il risultato di una comprensione diversa di ciò che regola i rapporti fra l’ex colonia britannica e la Cina, ‘un paese, due sistemi’. Ne abbiamo parlato con il professor Ian Scott, della City University di Hong Kong, analista politico.
- TRUMP, UNICO A TENERE TESTA A PECHINO di Marco Respinti
Open, Renzi passa al contrattacco. E denuncia
Il leader di Italia Viva, a seguito dell’inchiesta della Procura di Firenze sulla fondazione che ne sostiene le iniziative politiche, lamenta una cospirazione giudiziaria ai suoi danni. Al di là dell’esito del lavoro dei magistrati, l’indagine riporta l’attenzione sul finanziamento ai partiti e sul ruolo delle fondazioni.
- E LE SARDINE SI AUTOINSCATOLANO, di Andrea Zambrano
Se fermare immigrati irregolari non è reato
L’indagine a carico dell’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, sul caso Alan Kurdi è stata archiviata dal Tribunale dei ministri con una sentenza che è stata subito criticata dagli immigrazionisti. L'Italia non è obbligata ad accogliere, ci deve pensare lo Stato di bandiera delle navi delle Ong. Ma questa sentenza farà scuola?
Fontanelle, la Chiesa sta rivalutando la veggente
Il 7 dicembre monsignor Tremolada celebrerà Messa alle Fontanelle promulgando il decreto sul nuovo Santuario. Sebbene ciò non equivalga ancora al riconoscimento delle apparizioni, le nuove indagini della Chiesa stanno evidenziando la piena credibilità della veggente Pierina Gilli (1911-1991). E il Vescovo di Brescia scrive di un legame “non secondario” tra l’esperienza della Gilli, i frutti di preghiera e la venerazione verso Maria Rosa Mistica. Ne pubblichiamo la lettera.
Le sardine si autoinscatolano alla convention di Bonaccini
Che figuraccia: alla convention modenese per Bonaccini si presentano tutte le sardine che invitano a votare per il governatore uscente. Ma non erano quelle indipendenti? Ora ci saranno le sardine impegnate coi Dem e quelle invece che resteranno idealmente pure. Che poi è la differenza tra essere inscatolate o surgelate...
"Da 20 anni raccontiamo da cattolici l'avventura umana"
«Corti dovette ricredersi, Messori ci fece decollare e Ratzinger pur di esserci escogitò un misterioso invio...». Il fondatore del Timone, Gianpaolo Barra, si racconta a 20 anni dal primo numero: «Partimmo con 6 milioni di lire, non ci credeva nessuno, ma puntavo a una nazionale di apologeti che desse una lettura cattolica dell’avventura umana mantenendosi fedele alla dottrina». I direttori di ieri e oggi, il sostegno "militante" dei lettori e la certezza che «è stata un’opera umanamente imprevedibile». Domani la festa del mensile di apologetica con Müller, Miriano, Messori e tutte le firme storiche.
In Amoris laetitia la fonte di due opposte pastorali
L'iniziativa dei vescovi di Belluno e Vittorio Veneto che apre ai sacramenti per i divorziati risposati si riferisce esplicitamente ad Amoris laetitia. Che in effetti è ambigua su questo punto, così da legittimare due opposte pastorali. Ma considerando la legge di Cristo come un ideale, crea un taglio anche con il magistero precedente.
Eugenetica e Pma, quando i tappi servono un fine cattivo
A Casale Monferrato e in altri comuni dell’Alessandrino si sta diffondendo una raccolta di tappi di plastica per sostenere un’associazione che promuove la Pma e chiede, con l’appoggio della “Luca Coscioni”, la diagnosi preimpianto gratuita. Ma il Movimento per la Vita non ci sta e ricorda che ciò comporta la selezione eugenetica e il sacrificio di migliaia di embrioni.