Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gli “artisti” e i signori della propaganda
TATTICHE SINISTRE

Gli “artisti” e i signori della propaganda

Ora che Trump combatte contro l’aborto e taglia i fondi alle multinazionali che ci speculano, la sinistra americana corre ai ripari con la sua migliore arma: la propaganda. E lo fa servendosi dei soliti “artisti” (vedi campagna «Bans off my body») che sarebbero ostracizzati se non si prestassero al gioco. E succede così dappertutto.


Il fallimento (documentato) del Me Too
LO STUDIO

Il fallimento (documentato) del Me Too

Il movimento femminista esploso in conseguenza dello scandalo Weinstein ha prodotto progressi per la condizione femminile? No, anzi pare proprio il contrario. A documentarlo è un lavoro pubblicato sull’Harvard Business Review che ha sondato le ricadute del Me Too in ambito professionale. Fornendo una base empirica a quel che il buonsenso già intuiva.


Il papa, i giovani e Eusebio, modello da pallone d'oro
IL VIAGGIO DEL PAPA IN MOZAMBICO

Il papa, i giovani e Eusebio, modello da pallone d'oro

È entrata nel vivo la visita di Francesco in Mozambico con l'incontro con il presidente Filipe Nyusi, il momento interreligioso con i giovani e la Messa celebrata nella Cattedrale dell’Immacolata Concezione alla presenza dei vescovi e della comunità cattolica locale. Bergoglio ha invitato i giovani a non mettere da parte gli anziani, ma ad ascoltarli e valorizzare quanto dicono perché essi rappresentano le "nostre radici". L'invito a guardare all'esempio del calciatore Eusebio. 


Santuario di Knock, riconosciuto il primo miracolo
IN IRLANDA

Santuario di Knock, riconosciuto il primo miracolo

Dopo le testimonianze raccolte e le indagini mediche, la Chiesa cattolica irlandese ha riconosciuto come inspiegabile la guarigione improvvisa e completa di Marion Carroll, avvenuta nel 1989 dopo la benedizione con l'ostensorio. Si tratta del primo miracolo ufficialmente associato al santuario di Knock, teatro 140 anni fa di un’apparizione della Madonna con san Giuseppe e san Giovanni Evangelista. Un segno di speranza per l’intera Irlanda.


«Così la Chiesa ha salvato dal baratro il mio Madagascar»
INTERVISTA AL MISSIONARIO

«Così la Chiesa ha salvato dal baratro il mio Madagascar»

Papa Francesco è nella capitale del Madagascar. Conosciamo l'isola rossa col missionario a Manakara don Luca Fornaciari. «La Chiesa cattolica sta facendo un lavoro unico per la promozione della dignità umana, sradicando superstizioni e promuovendo la famiglia, ancora oggi legata alla tribù e alla stregoneria. Infatti il nostro martire è stato ucciso proprio dalla tribù che rifiutava il cristianesimo». L'aggressività di Islam e sette e le razzie cinesi però non fermano il lavoro educativo di una Chiesa che deve affrontare la piaga dell'alcol che distrugge giovani vite e della promiscuità sessuale che si insinua tra gli sposi. «Ma qui nessuno muore di fame perché ci si aiuta tutti». 
- FRANCESCO NEL MOZAMBICO DI EUSEBIO di Nico Spuntoni


Una proposta per salvare il GPII
L'INIZIATIVA DEL VICE-PRESIDE

Una proposta per salvare il GPII

Ristabilire la cattedra di Teologia morale e crearne una per «l’accompagnamento», nel solco del dogma; riassumere monsignor Melina e padre Noriega, rivedere gli statuti della discordia. Quattro membri del “Giovanni Paolo II”, incluso il vicepreside Granados, scrivono al duo Paglia-Sequeri proponendo un accordo per salvare l’Istituto, dove manca ancora l’offerta formativa. La nuova dirigenza accetterà?


Mozambico, arriva il Papa “onorato” da “attacchi” Usa
VIAGGIO APOSTOLICO AL VIA

Mozambico, arriva il Papa “onorato” da “attacchi” Usa

È iniziato ieri il XXXI viaggio apostolico di Francesco, che sull’aereo, commentando un libro su un presunto complotto ai suoi danni, si è detto “onorato di essere attaccato dagli americani”. Parole poi ‘corrette’ dal portavoce vaticano. La visita di Bergoglio in Mozambico arriva a un mese dalle elezioni, banco di prova per la pace interna.


Nuovo umanesimo? No, grazie
CONTE E I TEOLOGI

Nuovo umanesimo? No, grazie

Con gli interventi del vescovo Forte sul Corriere e di Lorizio su Avvenire, il nuovo governo ha avuto il varo anche da parte della Chiesa cattolica. Nella storia abbiamo avuto la proposta di vari nuovi umanesimi, molti dei quali hanno rappresentato un disastro per l’uomo. Ma teologia e filosofia insegnano che non c'è nessuna salvezza in essi. 


Così nasce il governo dei partiti sconfitti
CONTE BIS

Così nasce il governo dei partiti sconfitti

Al governo vanno ancora una volta i grillini, che hanno vinto le elezioni politiche del 4 marzo 2018 ma hanno perso tutte le elezioni amministrative successive e le europee e, con loro, due partiti sonoramente sconfitti, Pd e Leu. Le opposizioni, soprattutto Meloni e Salvini, promettono battaglia. 


Gli errori di Salvini, ora nel deserto a lavorare
L'ANALISI

Gli errori di Salvini, ora nel deserto a lavorare

Il disastro di Salvini: sopravvalutare i numeri in Parlamento, lo scatto di Renzi, le ripicche con Di Maio e il tweet di Trump. E ora? Ora comincia una nuova traversata  del deserto. Sarà lunga, difficile e molto impegnativa. Giù la testa e lavorare.


Passa il manifesto Cirinnà, Famiglia tradita da Conte
NASCE IL GOVERNO

Passa il manifesto Cirinnà, Famiglia tradita da Conte

Con la nascita del Conte bis, le politiche familiari usciranno dal governo per diventare terreno di scontro per diritti Lgbt, fine vita e tutti gli esperimenti sui nuovi diritti. È la realizzazione dell'agenda Cirinnà, portata avanti dal volto rassicurante di un neo ministro per la Famiglia Pd, di estrazione scout. Elena Bonetti, cattolica, per illudere qualche vescovo, e convinta sostenitrice della causa Lgbt e del divorzio anche nella Chiesa. Lgbt esultano. L'assegno familiare è una parentesi in un mare di ovvietà. Così il tradimento delle politiche familiari da parte del governo più di Sinistra della Repubblica è servito. Per distruggere quanto di buono seminato a Verona.
- SALVINI NEL DESERTO. A LAVORARE di Il Romano Osservatore 
- IL GOVERNO DEI PARTITI SCONFITTI di Ruben Razzante
-LA RESTAURAZIONE DI PRODI E D'ALEMA


Il governo della restaurazione di Prodi e D'Alema
VECCHIA SINISTRA

Il governo della restaurazione di Prodi e D'Alema

Che ci fanno lunghi interventi di Prodi e D'Alema sul Corriere della Sera, nel giorno del nuovo governo? I due leader degli anni Novanta sono infatti privi di ogni incarico e ufficialmente si sono ritirati dalla politica. Ufficialmente. Perché il loro attivismo rivela un ruolo dietro le quinte del governo "del cambiamento" (cioè: di restaurazione)