Non tutta la musica sacra è per la liturgia
Il caso Santa Croce e il concerto rifiutato dal priore. Anche alcuni brani di musica sacra del repertorio classico, composte da autori come Mozart, Beethoven, Haydn, autori grandissimi, sono brani che possono essere certo accolti in sede concertistica quando si presenta l’occasione, ma non sono lavori liturgici, pur utilizzando i testi della liturgia.
«Chirurgia trans? Un lavoro alla Frankenstein»
Un giovane americano che a 18 anni si è sottoposto a intervento chirurgico per diventare donna e dopo un anno si accorge del tremendo errore: «Mi sento di aver rovinato la mia vita, non è così che si risolvono i problemi psicologici». Il mondo devastante e tremendo delle cliniche di “riassegnazione di genere”.
La Chiesa tedesca in cammino verso il nulla
Domenica è iniziato il Sinodo, pardon "Il cammino sinodale", della Chiesa tedesca: durerà due anni e i temi ormai sono noti. Ma è interessante soprattutto capire il perché di questo lungo cammino: scopo del Sinodo è lo stesso processo sinodale, è il principio della rivoluzione. L'esito? Il nulla, in cui la Chiesa tedesca è già immersa.
Jacques Fesch, la canonizzazione del santo assassino
Jacques Fesch, figlio viziato di un banchiere francese, fece una vita dissoluta finché non uccise un poliziotto. Arrestato e condannato a morte, negli ultimi anni di vita, in carcere, ebbe una profonda conversione. La causa di beatificazione si aprì nel 1987, presto sarà santo. Nel libro I giorni di Jacques, Curzia Ferrari racconta la sua storia
Il clima, pretesto per battere cassa. Paga l'Occidente
Nelle settimane precedenti la Cop25, apertasi il 2 dicembre a Madrid, si sono sprecati studi e rapporti catastrofisti sul clima, tutti intesi ad accusare l'Occidente di aver portato il pianeta sull'orlo della catastrofe e ad esigere che paghi per i danni inflitti. E intanto si chiede ai paesi poveri di non fare più figli.
Studenti più asini, ma al governo pensano al condom
Lettura e matematica disastrose per gli studenti italiani. Intanto diversi esponenti dell’attuale Governo promuovono iniziative che, invece di contrastare l’ignoranza e l’indisciplina, le assecondano: dagli inviti a scioperare per l'ambiente ai condom nelle scuole. E se i maestri sono la Murgia e Saviano...
Messico e frottole: la "rivoluzione" di Amlo è già al palo
A solo un anno dall'insediamento, Lopez Obrador mostra un pesante bilancio di governo: aveva promesso che avrebbe debellato la piaga della guerra della droga, ma gli omicidi con lui sono già a 30mila, il dato più alto della storia; In Messico si attesta una recessione dello 0,2% nonostante la promessa di crescere del 4%; promuove una politica divisiva che ricorda Chavez e i Kirkhner e come se non bastasse ora dà anche l'asilo a Morales. La Nuova BQ ne parla con il politologo Guillermo Torres.
Silenzio sui persecutori. Sindrome Cinese del Vaticano
"Per quanto tempo ancora il Vaticano rimarrà in silenzio sulla Cina, sulla repressione a Hong Kong e sui rapporti sulle persecuzioni e i campi di rieducazione per i credenti nel resto della Cina?" Se lo chiede Robert Royal, su The Catholic Thing, una lunga analisi sui silenzi vaticani. E sulla sua nuova diplomazia progressista.
Il Fondo salva-Stati affonda il governo (che però non cadrà)
Proprio il governo nato per salvare l'europeismo sta incrinandosi su una questione europea. La riforma del Mes (il fondo salva-Stati) sta dividendo Di Maio da Conte. E di conseguenza sta contribuendo a dividere il M5S al suo interno. Ma non siamo in circostanze normali: il governo resterà in piedi perché troppi hanno paura delle urne.
Mes o non Mes, il vero problema è il debito pubblico
Al di là delle diatrìbe sulla revisione del MES, il “Meccanismo Europeo di Stabilità” meglio conosciuto come “fondo salva-Stati” costituito nel 2012 per sostenere i Paesi dell’area euro in difficoltà, il problema è l’insostenibilità del debito in un Paese che invecchia e con un'economia stagnante. Non siamo soli, si tratta di un problema a livello mondiale, però è particolarmente grave in Italia. Per tutelare la sovranità nazionale non è sufficiente la scaltrezza nel negoziare gli accordi internazionali ma è fondamentale aumentare la propria indipendenza finanziaria. Il paradigma della crescita a debito è finito, e il crollo demografico non fa che accelerare un processo comunque inevitabile.
IL FONDO SALVA-STATI AFFONDA IL GOVERNO di Romano l'Osservatore
"Caritas in veritate", ciò che volentieri si dimentica
Un convegno in Vaticano ha celebrato i dieci anni dell'enciclica di Benedetto XVI, Caritas in veritate. Un'occasione per ricordare alcuni contributi fondamentali di questa enciclica che la Chiesa di oggi dimentica. A partire dal legame stretto tra Caritas in veritate e Humanae Vitae.
«Quelle clarisse pregano troppo». Cacciate dal monastero
L'incredibile storia di suor Maria Giuliana e altre 5 monache del Monastero di Porto Viro, provincia di Rovigo e diocesi di Chioggia, che due anni fa hanno vista distrutta la loro comunità, commissariata dal Vaticano su richiesta del vescovo di Chioggia e del ministro delle provincia francescana: la madre accusata pubblicamente di plagio delle suore e di scandali economici, ma le radici del problema sono nella lunga resistenza ingaggiata da suor Maria Giuliana al tentativo di stravolgere la vita contemplativa e la regola di Santa Chiara. Tra i capi d'accusa: la presenza in convento di statue di san Michele Arcangelo.