Mai indagare sugli abortifici: re Obama non vuole
Una coppia di attivisti pro-life indaga su un orrendo traffico di tessuti e organi di bambini abortiti e porta alla luce una realtà inquietante. Potrebbe essere l’inizio di una saga giornalistica, un Watergate pro-life. E invece... Dall'amministrazione Obama è partito l'ordine di indagare sui due e i media sono stati più realisti del re.
E ora la madre vuole essere riconosciuta come “padre”
“Freddy” McConnell, 32 anni, giornalista del Guardian, è una donna che si sente uomo e che nel 2018 ha partorito un bambino. Ha avviato una battaglia legale molto bizzarra, chiedendo di essere riconosciuta come “padre”. E potrebbe pure vedersi dar ragione, visto l’andazzo che va contro la biologia e il buonsenso.
“Noi stiamo con don Salvatore. La chiesa torni a Dio”
«Esprimo il mio sostegno al sacerdote don Salvatore, chiedendo di annullare immediatamente il congresso dei Radicali». «Via i mercanti dal tempio!». «Non possono servire Dio e Mammona. Dovrebbero saperlo...». «Il Signore benedica don Salvatore, gli dia forza e la Madonna lo accompagni. Sia lodato Gesù Cristo!». Sono solo alcune delle moltissime lettere che i lettori ci hanno inviato per chiedere all'arcivescovo Sepe l'annullamento del congresso dei Radicali nella basilica di San Giovanni Maggiore e restituire la chiesa al culto di Dio
Giornata della Bussola, in missione per conto di Dio
"Fino ai confini della terra" è il tema scelto quest'anno per la Giornata della Bussola, che presenta una importante novità: si svolgerà infatti il 6 ottobre a Palazzolo sull'Oglio, nella Comunità Shalom - Regina della Pace, fondata da suor Rosalina Ravasio. Quanti parteciperanno alla Giornata avranno perciò la possibilità non solo di seguire incontri e testimonianze importanti (dal cardinale Burke a Vittorio Messori, da suor Maria Gloria Riva al dottor Franco Serafini, da Diego Manetti alla stessa suor Rosalina) ma anche di immergersi in una esperienza vivente di quella Presenza che la Bussola cerca di testimoniare con la parola.
Facebook oscura i “fascisti”, ma ignora la libertà di parola
CasaPound e Forza Nuova da una parte, come pure esponenti di sinistra e centri sociali dall’altra, sono spesso caduti in eccessi. Ma la decisione del colosso di Zuckerberg di oscurare gli account dei primi appare azzardata. I due partiti sono stati associati a “organizzazioni pericolose”, eppure partecipano a elezioni democratiche: perché allora hanno subìto la censura?
- PORTAFOGLI UE, MINACCIA PER VITA E FAMIGLIA, di Luca Volontè
Ci penserà San Gennaro a fare giustizia
Il congresso dei Radicali nella basilica. Il proprietario, proprio al fine di dare anima e vita alla volontà di tanti benefattori e fedeli che hanno pregato e pagato per quella Basilica, ha il dovere morale e anche giuridico di risolvere il comodato d’uso.
Sepe non sfratta i Radicali dalla chiesa. Il don resiste
L'arcivescovo Sepe non annulla il Congresso dei Radicali nella basilica di San Giovanni a Napoli e chiede al parroco di sedersi al tavolo con la Fondazione che gestisce la chiesa. Ma don Salvatore non arretra: “Vado solo se la chiesa torna del tutto al culto. Basta profanazioni in basilica”. #salviamolechiese: scrivete alla Nuova BQ per sostenere il sacerdote.
- I LETTORI: "NOI STIAMO CON DON SALVATORE. LA CHIESA TORNI A DIO"
"Non ho paura degli scismi, prego che non ce ne siano"
Intervistato sulle critiche al suo pontificato, sul volo di ritorno dal Mozambico al Vaticano, Papa Francesco afferma di non temere gli scismi, ma di pregare perché non avvengano. Uno scisma è "un distacco elitario provocato da un’ideologia staccata dalla dottrina". In questo caso, "ideologia della primazia di una morale asettica sulla morale del popolo di Dio"
Regno Unito, il Parlamento chiude con la Brexit in sospeso
Fra le proteste e i canti tradizionali dei gallesi, il Parlamento britannico ieri è stato chiuso e riaprirà solo il 14 ottobre, con il discorso della regina. Tutto fa pensare ad un autogol di Boris Johnson, che aveva “blindato” il dibattito parlamentare per arrivare al 31 ottobre con una Brexit senza altri accordi con l’Ue. Ma non è detta l'ultima parola
L’elenco dei portafogli Ue? Una minaccia a vita e famiglia
Oltre a Gentiloni agli Affari economici, le deleghe assegnate da Ursula von der Leyen non fanno sperare nel complesso nulla di buono in tema di principi non negoziabili. Anzi, soprattutto quattro commissari (Salute, Giustizia, Uguaglianza, Valori) spingeranno per promuovere aborto e diritti Lgbt. Nel segno del “nuovo umanesimo”.
Il piano di Erdogan per stroncare l'opposizione
La certezza di non poter più sfruttare il voto democratico per rendere perpetua la propria dittatura, ha spinto il presidente turco ad anticipare la corsa alla rielezione, rendendo ancora più feroce la sua campagna contro l'opposizione laica e moderata, condotta in maniera congiunta attraverso il potere giudiziario e il ministero dell'Interno.
Costo standard, appunti per il ministro economista
Dalla Moratti a Busetti si parla di costo standard, ma non si realizza. Ora tocca a Fioramonti. Il quale è economista e dovrebbe comprendere con il linguaggio dei numeri che sarebbe la soluzione efficace per garantire la libertà di scelta educativa e risparmiare sui costi della scuola. Appunti per il neo ministro.