Per padre Sosa il Sinodo crea unità
Le critiche all'Instrumentum Laboris del Sinodo per l'Amazzonia sono strumentali e "un modo per influire nell'elezione del prossimo Papa". Per il generale dei gesuiti, padre Arturo Sosa, tutto si riduce a lotta di potere nella Chiesa.
Quando Chavez "affogava nella cocaina" gli Usa
Braccio di ferro fra la magistratura della Spagna e quella degli Usa per l'estradizione di Hugo Carvajal, ex capo dell'intelligence venezuelana, poi passato all'opposizione. Può essere lui la prova vivente di quel che si sospettava: che il regime di Chavez, ereditato da Maduro, è coinvolto nel narcotraffico fino ai massimi livelli
Sviluppo sostenibile, un inganno contro l'uomo
Sviluppo sostenibile è ormai ovunque la parola d'ordine, la terapia per un pianeta malato. Ma questo concetto nasce da una concezione negativa dell'uomo e le politiche globali di sviluppo sostenibile hanno come reale obiettivo il controllo delle nascite nei paesi poveri e il freno alla crescita economica dei paesi ricchi. E anche la Chiesa, che era ostile a questo concetto, sotto le forti spinte ecologiste vede ormai integrato tale concetto nel Magistero.
- ENGLISH VERSION
- IL DOSSIER: LE FOLLIE CLIMATICHE
- DIOCESI DI TRENTO: PADRE NOSTRO, LIBERACI DALLA PLASTICA, di Teresa Moro
Guerra di droni nel Golfo. Colpito l'oro nero saudita
Un attacco con droni ha colpito il cuore dell'industria petrolifera saudita all'alba di sabato 14 settembre. Gli Houthi, ribelli sciiti dello Yemen, hanno rivendicato l'attacco. Ma l'Arabia Saudita e gli Usa accusano soprattutto l'Iran, che avrebbe fornito i droni alle milizie sciite locali. In attesa delle indagini, sale la tensione nel Golfo.
Lo stile (sinistro) di vita europeo porta ai migranti
Nelle competenze specifiche del nuovo Commissario c’è anche il portafoglio su “migrazioni e rifugiati”. Polemizzare sulla possibilità che esista un modo di vivere europeo è già sintomo di antieuropeismo sinistro, farlo con la scusa di non offendere i migranti è un cedimento allo straniero.
Nuovo umanesimo, il Cristianesimo svuotato di Cristo
Il progetto di Nuovo Umanesimo di Morin prevede di togliere dal Cristianesimo l’affermazione che Gesù Cristo è l’unico Salvatore dell’uomo, che c’è un’unica Chiesa, che esiste un’unica Rivelazione. Così avremo una religione che potrà inserirsi nel magnifico mondo degli uomini che si riconoscono nell’unico orizzonte della Terra-casa comune. L’universalismo autenticamente cristiano cede così il passo alla creazione di un mondo nuovo e un uomo nuovo senza Cristo.
Bolton ha fatto il suo tempo, perciò Trump l'ha licenziato
Dietro la decisione di licenziare il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Usa John Bolton, ci sarebbe un'affermazione della politica estera di Trump e Pompeo. Una linea basata sul concetto di "America First" che fa e disfa le alleanze in modo flessibile in un mondo mutevole. L'intransigenza di Bolton appariva anacronistica.
Dagli immigrati alle tasse, a Pontida torna la Lega di lotta
Nell’annuale festa del Carroccio, davanti a una platea più numerosa che mai, Salvini ha promesso un referendum se il governo giallorosso cambierà il decreto sicurezza. Il leader leghista ha rilanciato il tema della flat tax e quello della modifica, in senso maggioritario, della legge elettorale.
«Padre nostro, liberaci dalla plastica»
In occasione della Giornata del creato, lo scorso 1 settembre, la Diocesi di Trento ha ben dato l'esempio su cosa voglia dire "conversione ecologica". Un appello del vescovo e linee guida per le buone pratiche in parrocchia all'insegna di un ecologismo estremo che elimina il Creatore.
Autonomia, perché serve, perché non si farà
Con la riforma delle Autonomie passerebbero dallo Stato alle regioni solo le risorse che lo Stato spende in quella regione per quella determinata materia. Se poi la regione si dimostrasse virtuosa, il risparmio rimarrebbe a lei. Il Sud non perderebbe stanziamenti. Ma il terrore che frena le classi dirigenti meridionali è di perdere la sfida dell’efficienza.
Netanyahu contro Gantz, la sfida sul futuro di Israele
Martedì prossimo gli israeliani tornano alle urne per le elezioni anticipate. Regna la completa instabilità politica e ci saranno sicuramente sorprese. Netanyahu, premier in carica, è sfidato soprattutto dall'ex generale Gantz. In gioco ci sono temi importantissimi, quali l'annessione della valle del Giordano e la laicità dello Stato ebraico
Le nozze con l’albero e altre follie. Ma una risposta c’è
Kate Cunningham ha sposato un albero in un parco inglese per sostenere la campagna contro il disboscamento. La trovata è simbolica, ma accade in un contesto in cui si è passati dall’abuso del potere che Dio ha donato all’uomo per usufruire del creato, all’idolatria del creato, a discapito della persona. L’ecologismo di Greta nasce da questo errore, fondato su aspetti parziali. La soluzione? Recuperare un’autentica visione cristiana del creato, insita nella Parola di Dio.