Ursula e Giuseppe, sintonia di linguaggi e laicismi
«Difesa dello stile europeo di vita», «nuovo umanesimo»: le espressioni che caratterizzano il neo presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte 2, richiamano valori antichi, ma in realtà il significato che intendono è quello della religione del politicamente corretto.
Il raduno mondialista che profana la Basilica di Assisi
Nella città serafica si sta svolgendo la manifestazione «In_Contro», con l’immigrazionismo e l’ecologismo come ideologie dominanti. Promossa dal cardinal Ravasi, suo primo relatore è stato Jeffrey Sachs, noto per essere pro contraccezione e aborto. La lectio di Sachs si è tenuta in Basilica, che domani sarà teatro della proiezione di foto sull’Amazzonia. L’ennesimo oltraggio a Dio.
L’Islam entra a scuola: i convertiti ci spiegano perché
In Occidente è in corso una jihad culturale, che sta diffondendo l’insegnamento islamico con la complicità di quei Paesi confusi sull’integrazione. Le nostre società cederanno alla Sharia se non torneranno a credere che Cristo è Dio. Come credono ex musulmani, convertitisi al cristianesimo, che oggi testimoniano potentemente la salvezza che è Gesù.
Preti sposati, una breccia nel cuore della Chiesa
«Non è un bene per la Chiesa aprire la breccia delle ordinazioni sacerdotali degli anziani. La storia insegna che concessioni limitate sono poi divenute pratica universale». A pochi giorni dall'inizio del Sinodo dell'Amazzonia, alla Nuova BQ parla il teologo Gagliardi: «L’identità del sacerdote non coincide con l’essere una sorta di “distributore di sacramenti”. Egli è segno vivo di Cristo Pastore e Sacerdote». Come uscire dal grave problema della scarsità di vocazioni? Con l'invito evangelico a pregare per avere operai: «Cercare altre vie, meno vicine al funzionalismo e più prossime ad una visione di fede soprannaturale».
-IL DOSSIER AMAZZONIA
Pentimento e redenzione: il miracolo in casa del fariseo
Maddalena si getta letteralmente a terra in un gesto appassionato che non la umilia, anzi, le fa ottenere il perdono e la salvezza che solo un grande amore può gratuitamente elargire. È attraverso la sincera contrizione della peccatrice, infatti, che può avvenire la remissione delle sue colpe. Il suo è, al cospetto di Cristo, un gesto sacramentale da leggere qui in chiave controriformista. Leggiamo insieme la Cena in casa di Simone il fariseo del Moretto
Voto in Umbria: si dice "lista civica", si legge 5 Stelle
Se fino a un paio di mesi fa, il Movimento 5 Stelle in Umbria condannava senza appello il Pd locale, a causa dello scandalo sanità, ora è alleato. Ma come far digerire la nuova alleanza agli elettori? Usando un metodo da fine-Prima Repubblica: creando una lista civica apparentemente indipendente, libera di coalizzarsi con l'ex nemico
Il piano per combattere il jihad senza mai nominarlo
Vertice straordinario dell’Ecowas (Stati dell’Africa occidentale): nuovo piano di intervento contro le organizzazioni armate jihadiste. Si intendono affrontare anche i problemi del tribalismo e della criminalità organizzata, in cui gli jihadisti nuotano. Ma il tutto è a spese "della comunità internazionale". E mai si legge la parola "jihad" o "islam".
San Genna’, futtetènne (anche di Saviano)
A Roberto Saviano piace san Gennaro perché è patrono di tutti gli immigrati, puoi chiederne la protezione anche quando rubi o fai una scappatella. Chissà chi glielo avrà detto? A San Gennaro neanche Saviano gli è risparmiato.
Messa & ideologia: la coperta termica all'offertorio
Iniziativa ideologica della Caritas diocesana di Bologna che per la Giornata dei migranti invita i preti a portare all'offertorio una coperta termica come simbolo per i migranti. Una "ribalderia" liturgica che snatura il senso dell'offerta per il sacrificio e dimostra come la Messa sia diventato ormai un luogo politico.
Trudeau vittima del suo stesso antirazzismo
Le elezioni in Canada si terranno il prossimo 21 ottobre. Il premier uscente, il liberal Justin Trudeau, è nei guai. Il Time Magazine ha scoperto un capitolo oscuro del suo passato. Non si parla né di tangenti, né di scandali sessuali. In questo caso di oscura c’era solo la tinta del suo volto: Trudeau si era travestito da nero a feste in maschera
Europa, c’è un “doppio standard” sulla giustizia
Annunci di sanzioni all’Ungheria, minacce di veto al bilancio pluriennale, nomina di Christine Lagarde alla Bce, e non solo: sono giorni caldi per l’Ue, soprattutto per le notizie giudiziarie riguardanti alcuni commissari ed esponenti di spicco. Stante il principio di innocenza fino a prova contraria, emerge un diffuso doppiopesismo liberale. Politicamente inopportuni, per esempio, il portafoglio alla Giustizia per Reynders e la nomina della Goulard. Ecco perché.
Quanta "misericordia" per i preti rossi mai pentiti
L'ex deputato Eugenio Melandri si aggiunge alla lista dei preti impegnati politicamente a sinistra che hanno ottenuto la rimozione della sospensione a divinis. Cardenal, Brockmann e in Italia Della Sala: oltre al 'perdono' papale hanno in comune anche la mancata volontà di ravvedimento rispetto ai fatti che avevano portato alla sanzione canonica.