Il "guru" di Bibbiano e il master alla facoltà pontificia
Lo psicologo Foti, uno dei principali indagati dell'inchiesta Angeli & demoni, è direttore di un master della Pontificia Facoltà Auxilium. «Dopo l'arresto i corsi non sono ripartiti», spiega la segreteria alla Bussola. Nelle lezioni, attacchi alla famiglia patriarcale e l'educazione alla sessualità secondo il metodo del Centro Hansel & Gretel.
E infine è arrivata la richiesta di impeachment per Trump
Impeachment. La procedura istituzionale per incriminare il presidente degli Stati Uniti è stata messa in moto. Si tratta di un evento raro, che merita tutta l’attenzione del mondo. La causa dell’impeachment è però una telefonata da cui, per ora, non si trova la prova del tradimento.
LA SVOLTA DI TRUMP ALL'ONU di Ermes Dovico
La Consulta fa il legislatore: così sarà eutanasia per tutti
La Corte costituzionale ha detto “Sì” all’aiuto al suicidio, ma "solo" nel rispetto di alcune condizioni: paziente consapevole, sottoposto a trattamenti salvavita e in presenza di patologie irreversibili che causano sofferenze fisiche e psicologiche: quello che dovrebbe essere un freno, in realtà è un allargamento all'infinito del bacino di utenti che potrebbero chiedere l’eutanasia da oggi. L'ultima beffa: la Corte motiva il provvedimento per evitare abusi nelle persone vulnerabili. In realtà accadrà tutto l’opposto: ora che aiutare a togliersi la vita non è più reato, la persona particolarmente vulnerabile sarà assai più tentata di percorrere la via facile dell’eutanasia.
Nella maggioranza giallo-rossa una scissione tira l'altra
Nei due partiti della maggioranza giallo-rossa, sia nel Pd che nel M5S, si formano fronde contro la leadership. Nel MoVimento fondato da Grillo, c'è sempre più malumore nei confronti di Luigi Di Maio, da parte di Fico e Di Battista. La proposta è quella di una presidenza collegiale. Nel Pd, la scissione di Renzi potrebbe non essere l'ultima.
Libertà religiosa, vita e famiglia: svolta di Trump all’Onu
Il 23 settembre Donald Trump è divenuto il primo presidente statunitense a ospitare un meeting alle Nazioni Unite sulla libertà religiosa, spronando i governi a garantire a ogni persona il diritto di «seguire la propria coscienza, vivere la propria fede, e dare gloria a Dio». Nello stesso giorno una dichiarazione congiunta degli Usa con altri 18 Paesi (solo due dell’Ue) per difendere la famiglia e i nascituri.
Il modello Greta, un pericolo per i giovani
Un'intera generazione viene strumentalizzata attraverso Greta, educata al vittimismo, all'odio e al non perdono. Eppure ci sono alternative, pensiamo all'esempio di Janna Jessen, lesa a vita per colpa della madre che tentò di abortirla. Gira il mondo convinta che c'è solo una cosa che può cambiarlo: predicare il Vangelo.
Una strada per uscire dalla confusione
Gli interventi del cardinale Burke e di monsignor Schneider da una parte e l'intervista del cardinale Sarah dall'altro, nel giudicare severamente certe derive nella Chiesa, indicano anche una strada chiara per i cattolici: permanere nella verità, difendere la fede, desiderare la santità sopra ogni cosa.
Sbarchi, le contraddizioni dell'accordo di Malta
Nonostante i toni trionfalistici del governo l’accordo di Malta di fatto non esiste. Per l'Italia cambierebbe poco perché i migranti interessati sono solo il 10% e si creerebbe la discriminazione tra quelli sbarcati con le navi della Marina e gli altri. In realtà l'accordo incoraggia ancora di più i flussi e con essi le morti in mare.
Londra, la chiusura del Parlamento è "illegale"
La Corte Suprema giudica illegale la sospensione del Parlamento chiesta dal premier Johnson alla regina Elisabetta II. Si crea un precedente molto pesante: secondo i conservatori è un'ingerenza della magistratura nel potere legislativo. Sarà un caso, ma questo intervento dei giudici supremi facilita la causa dell'Ue contro la Brexit.
Karak e i cristiani, una storia lunga duemila anni
In Giordania, a pochi chilometri dal Mar Morto, in quella che fu terra di Moab, sorge la città di Karak, abitata dai cristiani fin dal I secolo d.C., molto prima dell’arrivo dell’islam. Oggi va diminuendo il numero di fedeli (appena 400 cattolici di rito romano), stretti tra difficoltà economiche ed evangelizzazione vietata. Eppure, dice alla Nuova BQ padre Fares Siryani, la loro fede e generosità “attraversano l’intera comunità”. E sono segno di speranza.
«Manipolare il Sinodo sull’Amazzonia sarebbe un insulto a Dio»
«Sono scioccato e indignato per il fatto che il disagio spirituale dei poveri in Amazzonia venga usato come pretesto per sostenere progetti tipici del cristianesimo borghese e mondano», come l’abolizione del celibato e l’ordinazione delle donne. «Il declino della fede nella Presenza reale di Gesù Eucaristia è al centro dell’attuale crisi della Chiesa». «Alla radice di tutte le crisi, antropologiche, politiche, sociali, culturali, geopolitiche, c'è l’oblio del primato di Dio». Oggi siamo tutti vittime di un «ateismo liquido» che «consiste nell’ammettere, accanto alla fede, modi di pensare o di vivere radicalmente pagani e mondani». Proibire la Messa in rito antico «può essere ispirato solo dal demonio», il quale trema davanti a un uomo che prega. Da un’intervista al National Catholic Register del cardinale Robert Sarah.
- «LA FEDELTÀ AL PAPA CI IMPONE CHIAREZZA SULLA FEDE», di R. Burke e A. Schneider
Diritto all'oblio, l'Italia "incastra" Google, l'UE no
Battaglia vinta da Google nel suo scontro con l'Ue sull’applicazione e l’estensione del diritto all’oblio su un caso francese. In Italia invece il Garante della privacy ha ordinato a Google di rimuovere due url che rimandavano ad informazioni giudiziarie non più rappresentative dell’attuale situazione di un imprenditore.