Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Colombano a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

Il Fatto di Cristo, un «già» che fa desiderare il «non ancora»

Nel suo recente volume «Già & non ancora», don Piero Re medita sull’Avvenimento di Cristo, a partire dal mistero dell’Incarnazione del Verbo e dall’intimo desiderio del cuore di conoscere l’amore, e quindi Colui che ne è la sorgente. Un desiderio che oggi, nella cultura del vuoto in cui viviamo, è tanto più urgente riscoprire.

Cultura 27_12_2019

“Solo quando il futuro è certo come realtà positiva, diventa vivibile anche il presente”, scrive Papa Benedetto XVI nella sua Spe salvi. Dunque è solo nella prospettiva dell’avvenimento cristiano che “vita e storia assumono significato e direzione” (monsignor Luigi Negri) in un contesto sociale come quello attuale dominato dal nichilismo, dal ‘pensiero debole’ che non riconosce alcuna certezza e dalla liquidità dei legami interpersonali.

S’inscrive nel solco di questa consapevolezza, e di coloro che riconosce esplicitamente come propri maestri (don Giussani e il cardinale Giacomo Biffi), la riflessione sull’Avvenimento di Cristo e della Chiesa sviluppata da don Piero Re nel suo recente saggio Già & non ancora (Edizioni Ares 2019, pp. 246). Il volume è impreziosito da un apparato iconografico di dieci tavole a colori di Sieger Köder e dal commento artistico e spirituale di suor Maria Gloria Riva, nota ai lettori della Nuova Bussola.

L’autore conduce il lettore dalla scoperta dei “principali desideri radicati nell’io profondo della persona umana, che così riconosce la sua identità naturale” (sulle orme di sant’Agostino, Dante, Leopardi, Pascal, Ungaretti, Rebora, Pasolini, Gide) all’avvenimento di Cristo e alla docilità allo Spirito in una vita vissuta nel mistero sacramentale della Chiesa. In una cultura del vuoto e di desertificazione spirituale quale è quella attuale, è necessario infatti ripartire da un’esperienza elementare dell’uomo, quella appunto di un autentico desiderio, che costituisce “il motore interiore dell’indomabile tensione di ogni persona verso il suo totale compimento”.

E in effetti “il desiderio è come una scintilla, un motore che deve manovrare tutto per arrivare alla felicità”. E il retto desiderio in tutti i suoi aspetti - esistenziale, storico e sociale - è sostanzialmente un desiderio di verità e di bene. “La vita di un buon cristiano è tutta un santo desiderio. Viviamo dunque di desiderio. In questo consiste la nostra vita: esercitarci nel desiderio. Dilatiamoci con il desiderio di Lui”, scriveva sant’Agostino.

La natura del desiderio profondo del cuore umano è dunque l’amore, “quella verità-forza vivente che si radica nell’intimo della persona, spegne l’egoismo e ci libera dai limiti dell’autoaffermazione, riconosce all’altro un’importanza assoluta e, mediante la fede, congiunge l’individuo alla sfera unitiva della totalità finale del reale”. Perché l’amore, come scrive san Giovanni della Croce, “è l’unico tesoro che si moltiplica nella condivisione”.

A un tale desiderio infinito del cuore umano “non offrono risposta le ideologie degli stati totalitari, che tragicamente hanno deluso la promessa di felicità per tutti; tanto meno le pretese del razionalismo, illuminista e positivista, e delle tante scienze e tecnologie”, ma solo l’Avvenimento cristiano, il quale “non è una dottrina, ma una comunicazione di esistenza” (Kierkegaard). Si tratta di un Fatto che sollecita la libera adesione dell’uomo, “altrimenti la Sua sarebbe una salvezza da schiavi”, per dirla con Peguy. In questo modo alla ‘mendicanza’ dell’uomo risponde la ‘mendicanza’ di Cristo che invita l’uomo a “un incontro d’amore, nel quale conosca veramente se stesso, ritrovi i suoi veri valori e sia ricreato” (san Giovanni Paolo II).

Scrive don Re: “È il rapporto d’amore con Cristo che ci costituisce e – istante dopo istante – trasforma la profondità del nostro essere. È un rapporto che non umilia la nostra dignità, è un rapporto di appartenenza a una Presenza che è oltre noi stessi e rende l’uomo una sola cosa con il Cristo che lo fa. Nessun altro può dire a una persona: «Tu mi appartieni»”. Con il mistero della sua Passione, Morte e Resurrezione, Egli spiana “la strada della felicità, che è percorsa da chi si lascia prendere per mano da Cristo e impara la gioia dalle sue gioie. La felicità non sarà la spensieratezza effimera e illusoria, che davanti alle grandi questioni resta muta e disperata. Sarà un percorso verso la verità e il bene, lungo il quale si impara a fare pace in sé stessi, sapendo di essere immensamente amati da lui e mettendosi al servizio degli altri”, evidenzia ancora don Re.

Tale incontro della creatura con Cristo, generatore di vita nuova, bellezza e santità, si realizza ora nella Chiesa, nel cui mistero Gesù si fa contemporaneo di ciascun uomo. Il cristiano è così chiamato a dare la propria testimonianza nello Spirito Santo. Testimone è allora colui “le cui opere compiute ogni santo giorno - affetti, lavoro, riposo - fanno risplendere la presenza di Cristo Risorto”.

Di qui, “dal principio alla fine, nella pienezza dei tempi, al cuore del disegno salvifico rivelato c’è l’Avvenimento di Cristo. Il suo dipanarsi nel tempo e nello spazio è l’evento ecclesiale, nel quale va riconosciuta la Presenza redentrice per la potenza dello Spirito di Cristo risorto”. Infatti, come conclude don Piero Re citando de Lubac, “il mistero di Cristo è anche il nostro. Ciò che si è compiuto nella testa deve compiersi anche nelle membra. Incarnazione, Morte e Risurrezione; radicamento, distacco e trasfigurazione. Non c’è spiritualità cristiana senza questo ritmo in tre tempi. Noi dobbiamo far penetrare il cristianesimo nel più intimo delle realtà umane, ma non lasciarvelo perdere o snaturare, non per svuotarlo della sua sostanza spirituale; ma perché agisca dentro di noi e nella società, come il fermento che lievita tutta la pasta; perché tutto si trasfiguri e giunga a maturazione; perché, all’interno di ogni realtà, un principio nuovo faccia sentire dovunque l’esigenza e l’urgenza dell’appello divino”.

Tale considerazione risuona anche nel commento di suor Gloria Riva al dipinto di Köder, Albero genealogico di Gesù, nel quale così descrive la figura di Maria: “Il suo corpo è di cielo, perché verginale fu il suo concepimento, come verginale è il concepimento della Chiesa. Il suo volto è coperto dal Volto del Figlio, perché «caro Christi caro Mariae», diceva Tertulliano: la carne di Cristo è carne di Maria. E, infine, alla sommità di quest’albero, come frutto maturo ed eterno, ecco il Cristo, il Verbo di Dio fatto carne. Il Cristo è nudo perché si constati la veridicità della sua carne, uguale alla nostra; e tiene le braccia in croce, perché più di noi è nato per morire. Ecco: la Vergine Madre di Köder è radice, tronco e cima. Possiede la fede di Abramo, tiene nel grembo la vera Torah di Mosè ed estende alla Chiesa il senso vero e ultimo del suo esistere: quel Dio Bambino. Egli ci ha portato dritti nelle braccia del Padre, ha inviato lo Spirito ad abitare in mezzo a noi e ha fatto della Chiesa la testimone fra gli uomini di un Regno qui e ora, in un misterioso «già e non ancora», che tuttavia porta il frutto della pace”.