Jihad giudiziario contro la libertà d'espressione
Scrivi e poi muori. È questo il rischio che corrono i giornalisti, gli scrittori e gli intellettuali che vivono nei regimi islamici. Nei paesi occidentali i fondamentalisti non hanno questa forza, ma colpiscono per altre vie: querelando chiunque scriva di loro associandoli a fenomeni terroristici, per intimidire e silenziare le voci libere.
La letteratura è viva quando siamo vivi noi
Il racconto è ancora capace di conquistare e avvincere. L’insegnamento della letteratura non può avere a che fare solo con l’acquisizione di nozioni e di dati, a discapito della dimensione dell’incontro, di un duplice incontro: con l’autore e con l’opera, la cui bellezza ha in sé un Mistero più grande di qualsiasi analisi.
Se gettare la madre dal balcone è un “atto d’amore”
Regno Unito: Robert Knight uccide la madre ammalata di Alzheimer buttandola dal balcone di una casa di cura. Ma il giudice gli sospende la pena sostenendo che «ha agito per amore e disperazione». È la stessa mentalità che, scambiando il male per bene, ha portato la Consulta a stabilire che in certi casi l’omicidio è ammissibile. Tutto il contrario di quel che faceva Madre Teresa, che prendeva su di sé il dolore dell’altro per renderglielo sopportabile e farlo sentire amato.
Il copyright aggirato: Google non vuol pagare gli editori
Dopo le nuove norme europee sul copyright, da Parigi arriva un segnale considerato da molti preoccupante per gli editori e i produttori di contenuti. Google ha annunciato che non mostrerà più le anteprime degli articoli, così da evitare di pagare. Un fatto che interroga anche l’Italia, dove la nuova direttiva deve ancora essere recepita.
«Papa e vescovi servono il Magistero, non ricevono nuove rivelazioni neopagane»
A una settimana dal Sinodo per l'Amazzonia, il prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, Muller, a tutto campo su ordinazione sacerdotale e Chiesa all'Augustinianum: «I vescovi e i papi non hanno un “filo diretto” con lo Spirito Santo, che rivela loro una nuova forma di cristianesimo. Inquietante che in alcuni “testi ecclesiastici di riforma” non venga fatta alcuna menzione di Cristo». I viri probati? «La chiamata al sacerdozio è una “fiamma ardente”, non un ripiego socio-pastorale».
-IL DOSSIER AMAZZONIA
Dalle scuole ai vescovi, è stato lo sciopero della ragione
Le manifestazioni degli studenti per il clima, svoltesi ieri in tutta Italia, sono state una sorta di teatro dell'assurdo, in cui ragazzi manipolati da adulti senza scrupoli vengono osannati come rivoluzionari. Nessuno che si faccia domande, ad esempio sul fenomeno Greta: come è possibile che la leader di una rivoluzione sia accolta in trionfo nei Palazzi abitati proprio dai "cattivi" contro cui si rivolta? Ma ieri il massimo del delirio è stato raggiunto dal quotidiano dei vescovi, Avvenire, che ha ricolorato in verde il suo sito web tutto dedicato alla "rivoluzione verde". Ma con una clamorosa gaffe, tutta da vedere....
- DOSSIER: LE FOLLIE CLIMATICHE
«Sinodo, ecclesiologìa debil y confusa»
"Tiene una débil eclesiología con excesivo énfasis en lo social y en la ecología, es de escritura confusa, fracasa en la doctrina y en la visión teológica, pues apenas está presente Cristo como redentor y salvador de la humanidad y no tiene conexión con Aparecida". El cardenal Urosa continúa con su análisis del texto preparatorio del Sínodo.
«Sinodo, ecclesiologia debole e confusa»
«Debole ecclesiologia incentrata su sociale e ecologismo, scrittura confusa, fallimenti su dottrina e teologia, un Cristo appena presentato come redentore e salvatore dell'umanità e nessun legame con Aparecida». Il cardinale Urosa prosegue nell'analisi del testo preparatorio del Sinodo.
-EN ESPAÑOL
Avanti a passo di gambero, la strategia del Sinodo tedesco
Le aperture su morale sessuale, celibato e sacerdozio femminile chieste dal Sinodo tedesco sono fughe in avanti non improvvisate e le “frenate” che vengono da Roma sono temporeggiamenti. La strategia è quella di chiedere cento per ottenere cinquanta. Nel frattempo si dimette una teologa per la «fissazione sull’ordinazione delle donne».
Dire che il comunismo è criminale: ce lo chiede l'Europa
Il 19 settembre scorso, il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione in cui sia il nazismo che il comunismo sono ritenuti ugualmente responsabili per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. E in cui entrambi i regimi totalitari sono condannati come egualmente criminali. La sinistra italiana non l'ha presa bene.
Traffico di esseri umani nella Manica, 23 arrestati
Ventitré persone sono state arrestate in conseguenza di un’indagine sul passaggio illegale di immigrati dalla Francia al Regno Unito. I gruppi criminali organizzati “stanno mettendo seriamente in pericolo le vite delle persone vulnerabili per interessi finanziari”, ha dichiarato Steve Dann, membro del ministero dell’Interno britannico.
Manetti ci svela "Perché appare la Madonna"
Domenica 6 ottobre 2019, ci sarà la Giornata della Bussola. Come il direttore, Riccardo Cascioli, ha già annunciato (qui e qui), quest'anno sarà un'occasione veramente imperdibile per diverse ragioni. Una di queste sarà, senz'altro, la presenza della Vergine Maria, attraverso l'incontro: "Maria, madre con noi. Sempre e ovunque". Di seguito riproponiamo l'intervista al mariologo Diego Manetti, uno dei relatori.