La "Medicina unica" muove guerra ai medici obiettori
Il Codice Internazionale di Etica Medica schiaccia il diritto all'obiezione del medico. Su aborto, transessualismo, fecondazione artificiale o eutanasia conta solo l'autodeterminazione del paziente.
Suicidio assistito, ok anche dal Friuli. Destra sempre più nichilista
Anche la regione governata da Fedriga, dopo il Veneto di Zaia, apre al suicidio assistito, con la Asl che dà il via libera alla richiesta di “Anna”, affetta da sclerosi multipla. Pezzi importanti della destra abbracciano l’agenda mortifera della sinistra.
Una stanza per la vita, parte la sfida all’aborto in corsia
A Torino nasce la stanza con volontari pro life all'interno dell'ospedale Sant'Anna per dare supporto alle donne a un passo dall'aborto. È la terza esperienza in Italia ed è destinata a suscitare le solite polemiche, ma la Regione Piemonte, capofila dell'accordo con FederviPa, andrà avanti: «Non temiamo le critiche, aiutare le donne è una conquista sociale». Parla l'assessore Marrone.
Microchip sottopelle, un effetto dell’utopia transumana
Matteo Coffetti, 35 anni, si fa impiantare 5 microchip per facilitare operazioni quotidiane. Sul piano morale vanno valutati non solo i fini, ma anche i rischi della pratica. Il cui substrato è il transumanesimo, che vede l’uomo come una cosa.
La Fivet, il padre e l’embrione: quanto femminismo nella Consulta
Secondo la Corte Costituzionale è irrevocabile il consenso alla Pma dato dal padre una volta che l’ovulo è fecondato. Il fulcro della sentenza non sta nella dignità dell’embrione, bensì nell’autodeterminazione della donna.
Suicidio assistito, la cultura della morte (ri)colpisce in Veneto
“Gloria”, 78 anni, è morta iniettandosi un preparato letale. È il quarto caso di suicidio assistito in Italia e il secondo in Veneto. Dove Zaia, come altri leader di destra, agisce come se fosse di sinistra.
Genitori, ma senza relazioni: ecco a voi il co-parenting
Nel fenomeno emergente del co-parenting si tiene il bambino e si butta via la relazione con l’altro genitore che diviene solo educatore e co-finanziatore del progetto educativo. E non è un caso che la società che lo promuova, con 124mila iscritti, sia composta per la maggior parte da gay.
Un cuore che batte, la raccolta firme può fare la differenza
In corso la raccolta firme, ne servono 50.000 entro il 7 novembre, per la proposta di legge di iniziativa popolare che mira a ridurre gli aborti. Si firma nel proprio comune di residenza. Un’iniziativa per una svolta pro vita.
Il Frankenstein cinese che taglia e cuce il Dna dei bambini
He Jankui ha oltrepassato il limite anche per la Cina, che di solito non bada all'eticità. I suoi esperimenti di editing genico promettono di prevenire malattie, ma con più danni che benefici e varie obiezioni sul piano morale.
L'acquamazione: ultima frontiera della sepoltura green
Ambientalisti anche da morti: persino la cremazione è ormai sorpassata, adesso il caro estinto viene messo direttamente a bollire. Diminuiscono le emissioni, ma anche il rispetto di corpi destinati a risorgere.
Aborto, resiste il fronte pro-life ma si apre un vulnus
Lobby abortiste sconfitte a Malta: non passa il testo di liberalizzazione totale dell'aborto. Esultano i pro-life, ma viene ammesso per un pericolo imminente per la madre. Un vulnus che potrebbe essere un cavallo di Troia.
Istigazione al suicidio, giusta la condanna al presidente di Exit
La Corte d’assise d’appello di Catania ha condannato Emilio Coveri (Exit-Italia), per aver rafforzato il proposito suicidario di una donna. Giusta la condanna, ma una parte della motivazione è curiosa e rivela la deriva pro-eutanasia del nostro ordinamento.