Matrimonio gay Così la Cirinnà stravolgerà tutto
Con la violazione dell’articolo 29 della Costituzione e la conseguente parodia dell’unione matrimoniale equiparato alle unioni gay, la legge Cirinnà si configura come una vera e propria legge truffa. Una proposta che accogliendo, sotto mentite spoglie, l’istituto del “matrimonio” omosessuale, apre nell’ordinamento una falla di immani proporzioni.
Non siamo un Paese per famiglie. Ecco le prove
Renzi che parla di abolire Tasi e Imu (ma poi spuntano altre tasse), Renzi che parla di un non meglio precisato piano famiglia (ma poi si dà da fare per allargare il concetto di famiglia). Annunci cui ormai abbiamo fatto il callo, dato che i politici tutti, parimenti i premier, vivono in una campagna elettorale permanente.
Quei domenicani di Bologna amici di Lucio Dalla
Sono saliti alla ribalta per l'agguato teso loro da Repubblica al Meeting di Rimini, ed etichettati come omofobi. Ma a Bologna il loro convento è sempre stato aperto a quanti hanno vissuto relazioni sessuali non approvate dalla Chiesa. Ed era il punto di riferimento del cantautore bolognese.
Ai catto-gender piacciono i giochi di parole
Da «il gender non esiste» si è passati a «esiste, ma c'è anche quello buono». La diocesi di Padova e Avvenire sono la dimostrazione di un cambiamento di strategia. Ma l'antropologia cristiana e l'ideologia di genere sono incompatibili. Ecco le prove.
Corna informatiche e moralismo suicida
Il sito "Ashley Madison" fa incontrare la domanda e l'offerta di aspiranti adulteri, viene crackato e i dati di 39 milioni di iscritti sono esposti al pubblico ludibrio: 3 si suicidano. C'è una sola spiegazione per tutto questo: il peccato originale. E il moralismo, che invece del pentimento porta la morte.
Quando il matrimonio è dono della Trinità
Una coppia non sposata ha un figlio, la vita di tanti. Ma poi l'incontro con la fede, un lungo cammino di preparazione e infine la grande gioia del matrimonio cristiano. E noi abbiamo visto accogliere con meraviglia il “mistero” nascosto ai dotti e agli intelligenti, ma rivelato ai piccoli e ai poveri.
«Caro Renzi, così affondi educazione, famiglia e libertà»
«Le riforme rischiano di essere compromesse nel tempo da alcune iniziative che, stando alla stampa, lei non solo avallerebbe, ma nella sostanza promuove». Comincia così la lettera che L’associazione Nonni 2.0 scrive al premier Matteo Renzi affinché blocchi alcuni provvedimenti, come i ddl Cirinnà e Scalfarotto.
Poligamia gay In Olanda sta cominciando
In Olanda, un bambino verrà cresciuto da ben cinque genitori: una coppia gay, il loro amante e una coppia lesbica. Tutti hanno relazioni con tutti e così è nata, grazie a un cavillo legale, una famiglia poligama gay. Sembra teatro dell'assurdo, ma è l'esito scontato della rivoluzione del gender, che elimina il concetto di famiglia naturale e si lascia il desiderio a briglie sciolte.
Elogio delle madri e dei padri imperfetti
«Se le famiglie esercitassero un po’ più di controllo sui figli, non morirebbe un diciottenne la settimana in disco. Se non sai educare non procreare». Le crudeli parole del sindaco di Gallipoli suonano come una condanna a morte per i genitori di Lorenzo, il giovane trovato senza vita fuori dalla discoteca. O per i genitori di Lamberto, 16 anni, ucciso dall'ecstasy a Riccione. O per tutti gli altri padri e madri di "cattivi" figli . A loro, però, viene in soccorso lo scrittore G. K. Chesterton…
Meno tasse, bonus per i figli e aiuti alle coppie
Se lo si confronta con il trattamento fiscale di cui la famiglia in Svizzera e in Francia, nell’insieme è una cosa da ridere. Se invece si fa il paragone con l’attuale situazione in Italia, allora è una meraviglia. Il "Family act”, la proposta di legge presentata da Area popolare, è un “pacchetto” di agevolazioni fiscali per le famiglie che non ha precedenti. Insomma, una buona notizia.
Sgravi fiscali, aliquote e voucher: ecco il Family act
“Family act”: il titolo alla proposta di legge è stato scelto apposta per fare il paio col Jobs act tanto sbandierato dal premier Renzi. La legge presentata da Alleanza Popolare a regime vale 7,6 miliardi: un mix di agevolazioni fiscali e voucher per le coppie con figli e genitori a carico.
Perché tante tutele ai gay e ai poveracci niente?
«Qualsiasi unione tenuta insieme dall'affetto, dalla solidarietà e dalla condivisione di un progetto comune, merita di essere tutelata». Parole del Senato, Pietro Grasso, per sostenere il disegno di legge Cirinnà sulle unioni gay. Ma allora, caro presidente, perché non si è mai speso per garantire una vita dignitosa a tante coppie e famiglie “normali”?