Galantino muove le pedine contro un nuovo Family Day
Surreale intervista del nuovo presidente del Forum delle Famiglia, Gigi De Palo, che definisce «un grosso fallimento» il Family Day del 2007. Ma il vero obiettivo è sabotare la preparazione della nuova manifestazione prevista per fine mese contro il ddl Cirinnà sulle unioni civili. E pensare che solo pochi mesi fa De Palo diceva il contrario...
La grande preghiera per fermare il ddl Cirinnà
Si chiama "Un'ora di guardia", è l'iniziativa di preghiera per chiedere a Dio che risparmi all'Italia la legalizzazione delle unioni civili. Sul sito (www.unoradiguardia.it) si può scegliere un'ora da qui al 26 gennaio in cui ci si impegna a pregare per questa intenzione. In una sola giornata già offerte 2mila ore di preghiera.
Unioni civili, inaccettabile qualsiasi mediazione
In vista del dibattito al Senato sul ddl Cirinnà si aprono nuovi tentativi di mediazione sulla stepchild adoption, che aprirebbe ad adozione e utero in affitto. Ma il concentrarsi del dibattito su questo punto sta facendo lentamente accettare l'idea delle unioni gay, con più o meno diritti. Un pericolo da evitare, soprattutto in vista di un nuovo Family Day.
- LETTERA: Urge costruire un'alternativa politica, di R. Puccetti
Slovenia fa il bis No alle adozioni e alle nozze gay
Domenica 20 dicembre il popolo sloveno ha votato a grande maggioranza a favore di un referendum abrogativo della nuova legge sulla famiglia, approvata dal Parlamento nel marzo di quest'anno, che permetteva il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la possibilità, per le coppie omosessuali, di adottare bambini. Inoltre la legge impegnava lo Stato a organizzare nelle scuole e nelle strutture sanitarie corsi di educazione gender.
Leggi contro vita e famiglia: istruzioni alla resistenza
Cosa fare verso le leggi ingiuste su vita e famiglia? Nei confronti, cioè, di leggi come i disegni Cirinnà o sentenze che dichiarano costituzionale la fecondazione eterologa. Se ne occupa il numero in edicola del Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân di Trieste.
I giudici hanno già deciso che i gay possono adottare
Una sorta di stepchild adoption in salsa iberica. E quella legittimata dalla Corte d’appello di Milano che ha riconosciuto l’adozione di una bimba in una coppia di donne avvenuta in Spagna. Questa è la terza ordinanza che legittima la stepchild adoption: la Cirinnà è già legge per i giudici e i parlamentari che si stanno scannando sulle adozioni gay sono stati più volte superati dalle sentenze dei magistrati.
Non fai il Gioco del rispetto? Fuori dalla scuola!
La famiglia Rossetti, di Trieste, aveva tenuto a casa il bambino da scuola per i primi due mesi. L'anno precedente il padre aveva riportato il figlio a casa, dopo aver constatato che un programma pedagogico, il "Gioco del rispetto" era pieno di propaganda gender. Quest'anno ha atteso che il programma scolastico fosse chiaro prima di rimandare il bambino in classe. Risultato? Il figlio è stato depennato dalla scuola. Mai chiedere troppo...
No gender: oggi primo sciopero autorizzato dai genitori
Dopo i genitori francesi, anche quelli italiani: oggi non mandano a scuola i propri figli per protesta contro l’insegnamento del gender. Con questa iniziativa "Generazione Famiglia" vuole manifestare contro le unioni civili e il ” totalitarismo dell’ideologia gender”, che rischia di insinuarsi nell’educazione dei più giovani.
"Non più due": il matrimonio spiegato a una figlia
Siamo chiamati a difendere il valore della famiglia ma c’è il rischio di perdere di vista la bellezza di ciò per cui stiamo combattendo, di dimenticare di testimoniare a tutti il grande dono che è il matrimonio cristiano. Un antidoto a questo pericolo viene dall’ultimo libro di Andrea Torquato Giovanoli, Non più due.
Cresce il numero di chi non può comprare farmaci
Si chiama “povertà sanitaria” e nel 2015 ha colpito, in Italia, oltre 400 mila persone, con un aumento del 6,4% della domanda di farmaci rispetto al 2014. E’ quanto rivela il “Rapporto 2015, donare per curare” della Fondazione Banco Farmaceutico, la Onlus nata nel 2000 proprio con la volontà di rispondere all’emergenza sanitaria del nostro Paese. Lo studio rivela che cresce sempre più il numero degli italiani in difficoltà sanitaria: 182.400 contro i 179 mila dell’anno passato.
Torna la Colletta Alimentare. Per i poveri, ma non solo
Domani, sabato 28 novembre, si tiene la giornata nazionale della Colletta Alimentare. Giunta alla sua 19esima edizione, la Colletta è l’invito a fare la spesa ai supermercati di tutta Italia e donarla ai poveri. Un gesto concreto di solidarietà e carità a favore dei più bisognosi. Ecco com’è nata e perché.
Sposati civilmente, vivono castamente per 25 anni
Per potere fare la Comunione vivono per 25 anni in continenza assoluta, ovvero come fratello e sorella. E la storia di Peter e Anne Stravinskas, una coppia cattolica americana sposata civilmente, una storia di santità tanto più eroica in quanto vissuta partendo da una situazione di peccato, un esempio per tutti.