«I governi socialisti fomentano le migrazioni per destabilizzare»
L'emergenza clandestini infuria anche sul confine tra Messico e Stati Uniti. La Bussola intervista padre Eduardo Hayen Cuarón, parroco della Cattedrale di Ciudad Juárez, impegnato nell'accoglienza di 600 clandestini al giorno: «I governi socialisti come Venezuela e Brasile fomentano le migrazioni negli Usa per destabilizzare il Paese».

Nagorno Karabakh: Erdogan arriva, gli armeni se ne vanno
A coronamento della vittoria dell’Azerbaigian sull’enclave armena del Nagorno Karabakh, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è recato in visita ufficiale in territorio azero e ha incontrato il suo omologo e alleato Ilham Alyiev. Fuga di massa degli armeni che temono la pulizia etnica.
Dietro la "guerra del grano" la nuova strategia della Germania
Da alleato riluttante la Germania si è trasformata nel principale sponsor dell'Ucraina. Ma il vero scopo è il controllo dell'Unione Europea e il cambio di governo in Polonia, che tra un mese va al voto. E Kiev sta al gioco.
Come la Cia difese la Cina, per il Covid e nelle elezioni del 2020
Secondo una “gola profonda” della Cia, gli analisti hanno fatto di tutto per salvare la reputazione della Cina, anche contro gli interessi nazionali americani in almeno due occasioni: l'origine del Covid e le elezioni presidenziali del 2020.
Guerra del grano, stavolta l'aggressore è l'Ucraina
Il mercato europeo è stato inondato di grano ucraino mettendo in crisi l'agricoltura di Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Slovacchia. Forte tensione con la Polonia, Paese più generoso negli aiuti all'Ucraina e ora minacciato politicamente ed economicamente da Kiev.

All'Onu prende forma un nuovo Medio Oriente. Israele e Sauditi più vicini
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata l'occasione per Israele e Arabia Saudita di annunciare il loro storico riavvicinamento. Per i sauditi, comunque, la soluzione alla questione palestinese resta la condizione principale.
Solo gli occidentali devono risarcire la schiavitù e non gli arabi
Nel corso della nuova Assemblea Generale dell'Onu, il segretario generale Guterres torna a chiedere il risarcimento delle vittime della tratta degli schiavi. Ma solo quella transatlantica, durata quattro secoli. Non una parola per quella islamica, durata tredici secoli.
Ucraina al palo: la crisi del grano svela l'abbandono occidentale
Il clima di crescente sfiducia tra Ucraina ed Occidente emerso a partire dal vertice NATO di luglio è acuito dalla Polonia che ha posto il blocco sull'importazione di grano da Kiev. E altre nazioni potrebbero cambiare presto atteggiamento nei confronti di Zelenski, sempre più nervoso.
L'Ue a trazione franco-tedesca lascia a piedi l'Italia
Il tentativo di riforma Ue portato avanti da Francia e Germania nasconde l'ambizione di governare sull'asse Parigi-Berlino. Che farà l'Italia? Accodarsi o reagire con una coalizione geografica del Mediterraneo? Il tempo stringe...
Ucraina, cubani inviati con l'inganno a combattere per la Russia
Cubani reclutati nell'esercito russo a loro insaputa. La notizia è stata confermata da più fonti e il governo comunista dell'Avana dice di non sapere nulla, arrestando gli agenti di questa "tratta" dei suoi cittadini. Ma è quasi certamente dissimulazione.

Nagorno Karabakh, armeni sotto il fuoco, dopo 8 mesi di fame
Alla fame si sono aggiunte le cannonate. Dopo otto mesi di embargo totale, l’esercito dell’Azerbaigian ha bombardato il Nagorno Karabakh, la regione separatista a maggioranza armena. Il governo di Baku annuncia l'inizio di un'operazione "anti-terrorismo". Pashinian, premier armeno, in difficoltà.
La crisi migratoria "distruggerà New York". Anche i Dem si ribellano
Il sindaco Eric Adams lancia l'allarme: New York non ha più risorse per accogliere immigrati. Dopo che stanno arrivando a decine di migliaia dagli Stati del Sud, arrivati a loro volta al collasso, è crisi conclamata. Ma adesso si è aperto il conflitto fra Adams e l'amministrazione Biden finora sua alleata.