La Chiesa segue la cronaca come nuova Rivelazione
È la cronaca, l’attualità, quello che la storia ci dice ad essere la nuova Rivelazione. Con la Chiesa di Papa Francesco si realizzano le "profezie" di Hegel, di Martini e di Sartre: l’esistenza precede l’essenza e la rassegna stampa è la nuova preghiera mattutina. Migrazioni, globalismo, ecologismo, transizioni, agenda Onu, modello cinese, pianificazione familiare, abolizione della proprietà privata, omosessualismo. Non c'è tema di attualità sul quale la Chiesa oggi mantenga una posizione dura e antitetica rispetto a quella del mondo, di resistenza e di opposizione.


Fuga dalla prossima "pandemia energetica"
La crisi di governo non si può comprendere, se non si dà uno sguardo al futuro, a quel che accadrà nel prossimo inverno. Una "pandemia energetica" (le parole sono di Bonaccini, governatore dell'Emilia Romagna) dovuta al taglio del gas russo. A cui il governo dovrà rispondere con drastiche misure di austerità, come il coprifuoco. Chi si assume questa responsabilità?
Scalfari, demiurgo del progressismo e del giustizialismo
Eugenio Scalfari, morto ieri a 98 anni, è stato il geniale inventore di una fusione originalissima tra giornalismo e politica. Con Repubblica ha creato un giornale-partito, portando avanti il progetto di sostituire la classe politica con un'élite economico-finanziaria internazionalizzata, breviario dei nuovi ceti medi convinti di essere “dalla parte giusta della storia”. Fu l'inventore del “giustizialismo”. Con le sue operazioni editoriali ha disarticolato la democrazia rappresentativa riducendo il Paese in balia dei “vincoli esterni” e delle oligarchie da cui oggi è in gran parte eterodiretto.
Papa e aborto, qualcosa non torna
Le interviste a papa Francesco ormai escono a getto continuo, un fenomeno dannoso per la Chiesa. Ma vale comunque la pena rilevare lo strano atteggiamento davanti all'aborto: durissimo nel condannare la pratica, estremamente soft nel tirarne le conseguenze.

Totti, Ilary e la crisi della generazione padel
Se togliamo a Ilary e a Totti i loro personaggi, restano persone con errori e paure. Amanti e tradimenti sono un sintomo di un male che serpeggia nei 50enni di oggi, che divorziano tardi perché l'eternità che cercavano non era nell'amore, ma in loro stessi. Travolti dalla sindrome del nido vuoto e da una adolescentizzazione tardiva.
Aborto e Corte Suprema Usa: non basta la Costituzione
La storica sentenza americana, al di là dei meriti, non è (ancora?) una vittoria pro-life. Se il riferimento alla Costituzione non impone il diritto all'aborto, nemmeno lo proibisce, prestando così il fianco anche a chi vorrebbe costituzionalizzare il male chiamandolo «diritto». La Costituzione non basta se non si fonda sul diritto naturale.


Google, l’aiuto all'aborto e la tecnocrazia
In risposta alla Corte Suprema, la società di Mountain View cancellerà in automatico la geolocalizzazione per aiutare le donne che commettono il reato di aborto a cancellare le proprie tracce. Un fatto che mostra che oggi il vero potere non è quello democratico, bensì quello tecnocratico, che incide anche più di leggi e sentenze e non si cura se va contro esse.
C'è sempre meno rispetto per la nostra privacy
La relazione annuale del Presidente dell’Autorità garante della privacy non è rassicurante. Negli ultimi mesi sono cresciute vertiginosamente le violazioni dei nostri dati personali. Il Green Pass stesso è stata una violazione della nostra riservatezza. La digitalizzazione delle attività e funzioni ha anche causato un aumento di attacchi informatici. E i mass media non aiutano.
Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt
Lightyear, il film della Disney noto per il bacio lesbico e non solo, è definito «consigliabile, semplice, adatto per dibattiti» da una Commissione ad hoc della Cei. Nella scheda di valutazione nemmeno si avverte che la pellicola presenta diversi elementi di propaganda Lgbt. Una mancanza grave per un servizio pastorale, che espone a danni spirituali.
Il Papa e la Cina: un grave errore di prospettiva
Nell'intervista alla Reuters papa Francesco benedice l'accordo con la Cina per la nomina dei vescovi ed esalta l'Ostpolitik del cardinale Casaroli negli anni '60 e '70, prendendola a modello. Ma quella esperienza diplomatica è stata fallimentare per la Chiesa e lo stesso sta avvenendo con la Cina.


Marmolada, sulle vittime la danza degli ecologisti
Una tragedia come quella della Marmolada - oltre alla pietà e alla preghiera per le vittime - dovrebbe anzitutto ispirare qualche riflessione sul significato e sulla fragilità della vita umana. Invece, come al solito, si scatena la propaganda cambioclimatista, smentita dalla storia e vero pericolo per gli uomini.
La "laicità moderata" della Cartabia è una via al laicismo
Un saggio del ministro della Giustizia sulla rivista Teologia, propone per gli Stati un modello di "laicità positiva" che, di fronte alle asperità delle religioni, propone un "aggiustamento ragionevole" che risolverebbe i problemi di convivenza. In realtà questo modello, nel lungo periodo, corrode la vera laicità. Ecco perché...