Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Piero Angela, la scienza al posto di Dio
L'EREDITÀ

Piero Angela, la scienza al posto di Dio

Non c'è dubbio che Piero Angela sia stato "un pezzo della tv italiana", con una grande capacità di divulgazione scientifica. Ma va compresa la sua impostazione scientista, che metteva fuorigioco filosofia e teologia. E la sua eredità è una concezione ridotta dell'uomo, che nega la sua trascendenza.
- TRA DIVULGAZIONE E SCIENTISMO, di Aurelio Porfiri


Il centro (che non c’è) e l’estremismo della sinistra
VERSO IL 25 SETTEMBRE

Il centro (che non c’è) e l’estremismo della sinistra

In vista delle elezioni, si moltiplicano le dichiarazioni dei leader che si dicono moderati e di centro, ma senza avere un’identità granché diversa dai partiti maggiori. Il flop del duo Calenda-Renzi sembra dietro l’angolo. E il centrodestra dovrà vedersela con una sinistra che, saltato l’accordo Calenda-Letta, è sempre più estrema.


Processo al cardinale Zen, un'umiliazione per la Santa Sede
CINA-VATICANO

Processo al cardinale Zen, un'umiliazione per la Santa Sede

Il processo al cardinale Zen per il suo sostegno alla causa democratica si farà dal 19 al 23 settembre, proprio mentre Cina e Santa Sede staranno per annunciare il rinnovo dell'accordo segreto sulla nomina dei vescovi. Ma il volto di Zen in tribunale starà lì a dimostrare il tradimento della Santa Sede per i cattolici perseguitati.

Español

Sulla Meloni il cortocircuito del femminismo
VERSO IL VOTO

Sulla Meloni il cortocircuito del femminismo

La sola ipotesi che la leader di Fratelli d'Italia diventi presidente del Consiglio manda in tilt un certo mondo femminista: sarebbe una conquista, perché donna, o la sconfitta definitiva perché l'unica donna ad emergere è di destra? Qualche considerazione sull'argomentare femminista.


Cronaca nera e anime candide: il cattivo è sempre l'altro
CRIMINI

Cronaca nera e anime candide: il cattivo è sempre l'altro

Di fronte al “delitto mediatico” si scatenano reazioni nell’opinione pubblica che rivelano altrettanti cortocircuiti. All’improvviso si rompono i tabù socio-culturali e si resta incollati a guardare il crimine, reclamando pene esemplari e additando il mostro. Ma si tratta sempre della morte degli altri, della pena per gli altri e del male negli altri.


Crisi Taiwan, c'è bisogno di pompieri non di piromani
SCENARI

Crisi Taiwan, c'è bisogno di pompieri non di piromani

Dall’Ucraina ai Balcani, dal Medio Oriente all’Asia-Pacifico il mondo ribolle di tensioni che di giorno in giorno si fanno più pericolose. Soprattutto a inquietare è il fatto che di fronte agli incendi che scoppiano non ci siano pompieri disponibili. E la crisi di Taiwan è particolarmente pericolosa perché l'equilibrio poggia su alcune finzioni.

English

Morte cerebrale e dignità, le domande del caso Archie Battersbee
DOPO LA MORTE

Morte cerebrale e dignità, le domande del caso Archie Battersbee

Tra le tante questioni sollevate dalla vicenda del caso Archie Battersbee, il 12enne morto sabato scorso in un ospedale di Londra dopo il distacco del ventilatore voluto dai medici e ordinato dai giudici, merita sottolineare le  strumentalizzazioni della morte cerebrale. E l'ambiguità del concetto di dignità umana.


Restano i laici a difendere il magistero
PROGRESSISMO ECCLESIALE

Restano i laici a difendere il magistero

Da quando i pastori sembrano inseguire l’opinione pubblica, sempre più spesso i laici si trovano a intervenire per chiedere chiarimenti di fronte ad affermazioni controverse. E non si tratta di singoli casi, ma della conseguenza di un deliberato ripiegamento sullo spirito del mondo, che genera un doloroso e dannoso ribaltamento tra Chiesa docente e Chiesa discente.


Archie, Cappato e quella generale assuefazione alla morte
ALCUNE DOMANDE

Archie, Cappato e quella generale assuefazione alla morte

Non possiamo nasconderci che la terribile vicenda di Archie Battersbee stia passando nella generale indifferenza, così come le iniziative mortifere di Marco Cappato. Si respira un senso di assuefazione e di rassegnazione, ci stiamo abituando alla morte e alla schiavitù dal Potere. È tempo di farci qualche domanda...
- PER ARCHIE È FINITA, di Riccardo Cascioli


Il “magistero” del dissenso sulla contraccezione
INTERVISTA IN VOLO

Il “magistero” del dissenso sulla contraccezione

Nel viaggio di ritorno dal Canada, a una domanda su possibili sviluppi in tema di contraccezione il Papa rinvia al magistero che esprimerà un giudizio sulla ricerca dei teologi. Ma il magistero si è già espresso, anche se chi lo ricorda viene tacciato di “indietrismo”, mentre si aprono le porte ai teologi del dissenso.


A Fermo la Chiesa si auto-silenzia
VESCOVI

A Fermo la Chiesa si auto-silenzia

Domenica scorsa il vescovo di Fermo ha chiesto di sostituire l’omelia con il silenzio, in seguito all’omicidio di Civitanova Marche. Ma di fronte ai drammi la Chiesa può e deve parlare, altrimenti invece della voce dello Spirito risuonerà quella dei giornali. E a Sanremo ha parlato.


Se aumenta l'infelicità è perché abbiamo perso il bene
RIFLESSIONE

Se aumenta l'infelicità è perché abbiamo perso il bene

Il Global Emotion Report 2022 di Gallup informa che il tasso di tristezza è stato il più alto mai raggiunto e indica come causa la povertà. Ma è un alibi e neppure la pandemia c'entra. L'infelicità globale è data dall’abbandono del bene. Abbiamo deriso e distrutto la fede e ora ci scopriamo infelici.