Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Ferreri a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Prodi, davvero
pessima scelta
EDITORIALE

Prodi, davvero pessima scelta

Dopo lo smacco subito con la candidatura Marini, per il Quirinale il Partito Democratico punta su Prodi, decidendo così di spaccare il paese in nome dell'unità del partito. E non è per noi indifferente che Prodi sia il riferimento dei "cattolici adulti".


La Chiesa è malata 
di clericalismo
PAPA FRANCESCO

La Chiesa è malata di clericalismo

La Chiesa è malata, ma non perché parla troppo o troppo poco di temi morali, non perché le sue liturgie siano più o meno belle ed entusiasmanti, benché non si tratti certo di problemi irrilevanti. La Chiesa è malata di clericalismo, ci dice Francesco.


Cercasi
Presidente
equilibrato
EDITORIALE

Cercasi Presidente equilibrato

Oggi iniziano le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica, carica che con Napolitano ha guadagnato ampio potere politico. Dal nuovo Presidente dipende la possibilità o meno di un prossimo governo, ma anche l'orientamento sui princìpi non negoziabili.


Voto di genere, l'ultima follia
EDITORIALE

Voto di genere, l'ultima follia

Alle prossime elezioni comunali di Bologna, gli elettori potranno esprimere due preferenze purché di sesso diverso, una sorta di imposizione di quote rosa. E' il trionfo dell'ideologia, e chissà che poi non si passerà a votare un etero e un gay...


Renzi, il leader dei catto-furbi
EDITORIALE

Renzi, il leader dei catto-furbi

In una lettera a Repubblica, Renzi per attaccare Bersani fa un lungo sermone sul significato dell'essere cattolico in politica. Disegnando però quella visione riduttiva della fede, figlia del relativismo culturale, già contestata dal Magistero.  


L'eutanasia di un magistrato e la morte del "tu"
EDITORIALE

L'eutanasia di un magistrato e la morte del "tu"

Il magistrato Pietro D'Amico, affetto da depressione, è andato a morire in una clinica svizzera lasciando tutti all'oscuro della decisione. E' il frutto della cultura dell'«obbligo di solitudine». In questo modo a morire è anche l'idea di relazione: suicidandosi si uccidono gli altri. 


Una morte amara
EUTANASIA

Una morte amara

La scomparsa del 62enne magistrato Pietro D’Amico, il quale qualche giorno fa ha deciso di morire in una clinica di Basilea specializzata nel dare la “dolce morte”, lascia attoniti, anche nelle modalità. Ma non mancherà chi a questo punto la cavacherà ideologicamente.


Se gli ecologisti se la prendono con le croci
EDITORIALE

Se gli ecologisti se la prendono con le croci

Alcuni gruppi ambientalisti, tra cui Italia Nostra, chiedono la rimozione delle croci di montagna perché deturpano il paesaggio. E' il segno che si è perso il buonsenso oltre che il senso del ridicolo.


L'umiltà della sua Serva
L'INCONTRO

L'umiltà della sua Serva

Nessuno di noi ha dimenticato le immagini del primo incontro tra Benedetto XVI e papa Francesco. Di quei due vecchi, entrambi vestiti di bianco, che si stringono con rispetto e affetto fraterno le mani davanti all'immagine della Madonna dell'Umiltà.


Il "grillismo" pericolo per la democrazia
EDITORIALE

Il "grillismo" pericolo per la democrazia

Populismo, autoritarismo, statalismo e laicismo: sono i quattro ingredienti che riassumono la proposta politica del Movimento 5 Stelle, un concentrato distruttivo delle dinamiche democratiche e delle tradizioni culturali del Paese.


Pena di morte, le due facce di Amnesty
EDITORIALE

Pena di morte, le due facce di Amnesty

Presentato l'annuale Rapporto, ma Amnesty International mentre combatte la pena di morte, lotta perché anche l'aborto sia riconosciuto come un diritto umano. Schizofrenia che condivide con la gran parte delle agenzie umanitarie.


Papa indigesto? Visione errata della Chiesa
EDITORIALE

Papa indigesto? Visione errata della Chiesa

La Chiesa è un Mistero non riducibile a criteri sociologici. E il Papa è la presenza obiettiva del mistero di Cristo nella sua Chiesa, oggi. Il grande pericolo della Chiesa è accettare che la mentalità non cristiana diventi il criterio di lettura e interpretazione del fatto ecclesiale.