Devoti a Maria, radicati in Cristo
Maria è la “pedagogia” attraverso cui annunciare il Vangelo agli uomini di oggi. Lo spiegò ormai quasi vent'anni fa il cardinale Ratzinger in un libro-intervista. Riprendere le sue parole è un piccolo omaggio a un grande custode della nostra fede.
La vera riforma della Chiesa
Dal momento dell'elezione di papa Francesco i soliti opinionisti e intellettuali si sono sbizzarriti nel prevedere le riforme che porterà nel campo della morale. I suoi precedenti dicono che costoro saranno presto delusi. Ma la riforma a cui ci chiama è ben più impegnativa...
Sequela e adesione incondizionata
Ciò che ci è chiesto è aderire incondizionatamente alla presenza e al magistero di questo nuovo Papa: fare della nostra vita personale, parte viva della sequela a Cristo, per rendere il nostro cammino fecondo.
Una giustizia che deve inquietare
L'assalto simultaneo di diverse procure contro Berlusconi, fa nascere più di un sospetto sugli obiettivi di questa azione. E anche il presidente della Repubblica Napolitano dovrebbe occuparsi di queta emergenza giustizia.
La nostra misura è il Figlio di Dio
“Adulta” non è una fede che segue le onde della moda e l’ultima novità; adulta e matura è una fede profondamente radicata nell’amicizia con Cristo. È quest’amicizia che ci apre a tutto ciò che è buono e ci dona il criterio per discernere tra vero e falso, tra inganno e verità.
Minimalismo papale
La sofferta decisione di Benedetto XVI di lasciare il pontificato è stata fin da subito interpretata in molti modi diversi. Tra questi anche la versione de-sacralizzante: il papato sarebbe diventata una carica come tutte le altre, laicizzata.
Un accordo di governo è obbligatorio
La decisione delle forze politiche di non parlarsi e piuttosto di andare a nuove elezioni, è uno schiaffo agli elettori, nonché un retaggio della Guerra fredda. Ma è soprattutto mancanza di cultura democratica.
Che cosa resta?
Che cosa ci resta, ora che Papa Benedetto XVI è diventato pellegrino del silenzio nelle sue stanze nascoste al mondo? Cosa resta, mentre a giorni attendiamo la notizia dell’elezione del nuovo Papa e i media inseguono retroscena, illazioni e previsioni?
Possibili rassomiglianze
Maria e Gesù si somigliavano molto? Se lo sono domandato santi, teologi, medici e genetisti. La risposta è con buona probabilità affermativa, ma la questione fondamentale e certo più interessante resta un'altra: quella dell'incarnazione, mistero meraviglioso.
Donne, un legame speciale con Gesù
La donna, nel suo essere più profondo e originario esiste per l'altro: non è alienazione ma somiglianza con la Santa Trinità, le cui Persone sono in comunione di amore.
- La donna di San Bernardino, di A. Margheriti Mastino
«Cercare Dio», ecco l'origine dell'Europa
«Nella confusione dei tempi in cui niente sembrava resistere, i monaci volevano fare la cosa essenziale: impegnarsi per trovare ciò che vale e permane sempre, trovare la Vita stessa».
Una strategia fallimentare
L'idea di favorire la candidatura dei cattolici in tutti i partiti si è rivelata un boomerang che ha indebolito una presenza capace di promuovere i princìpi non negoziabili, sia numericamente sia nei contenuti.