Il peccato è grave, la giustificazione molto peggio
Il cardinale O'Brien ha ammesso la propria condotta sessuale inappropriata. Una ferita per la Chiesa, ma a scandalizzare deve essere soprattutto il tentativo di giustificare il peccato, che è quanto sta accadendo nella Chiesa a proposito di omosessualità.
Maria, simbolo di fede per tutti: ignoranti e dotti
Il beato John Henry Newman, strenuo difensore della ragionevolezza della fede, indica come modello proprio quella di Maria, che senza esitazioni credeva, accettava la verità rivelata, ma poi la "meditava", la usava, la sviluppava. Un esempio per tutti.
La responsabilità che serve oggi
A pochi giorni dal voto una soluzione politica al risultato ambiguo del voto non è ancora stata trovata. Una cosa però è certa da giorni, l'Italia ha bisogno subito di un governo solido e credibile e il rinnovamento non può essere più rimandato.
Boicottare lo share non è peccato
Quando il potere degli Stati, nella Storia, ha tentato di schiacciare la presenza cristiana, i fedeli hanno saputo far valere le proprie ragioni, anche con delle proteste sconvolgenti. Perché oggi non sembra più possibile?
O'Brien, violata la libertas Ecclesiae
La decisione di non partecipare al Conclave da parte del prelato scozzese, accusato di "comportamento inappropriato" con quattro seminaristi più di 30 anni fa, costituisce una profonda ferita per la Chiesa...
- cardinali sotto tiro, si dimette O'Brien di R. Cascioli
L'ignoranza di storia e scienza genera mostri
La vicenda dei vescovi tedeschi è emblematica di una superficialità con cui si assumono decisioni di carattere morale ignorando i dati scientifici e storico-politici che ne sono alla base, spesso influenzati da visioni ideologiche. Si richiede un altro modo di procedere.
Un risultato che evita il peggio
L'esito sorprendente del voto impedisce ciò che alla vigilia sembrava scontato: un governo di centrosinistra e una accelerazione nell'attacco ai principi fondamentali. Ora trovare una soluzione di governo non sarà facile, ma noi abbiamo il compito di ricostruire una cultura politica umana.
L'importante è che sia santo
Nell'Angelus di ieri il Papa ha risposto all'obiezione di chi ha criticato la sua rinuncia, ma soprattutto ci ha fatto capire che la linea di demarcazione nella Chiesa - e anche nel mondo - è tra chi ha fede e chi non ce l'ha.
Come si diffama un Papa
La scena in cui Maurizio Crozza irride a Benedetto XVI – andata in onda nella sua trasmissione televisiva su La7 dello scorso venerdì 22 febbraio – merita di venire conosciuta ed esaminata, malgrado sia ripugnante, perché è a modo suo esemplare.
Sacerdozio femminile: perché c’entra Maria
Per il laicismo il "rifiuto” del sacerdozio alle donne sarebbe un sopruso maschilista. Ma una tale interpretazione non tiene conto che nella Chiesa uomini e donne hanno avuto dall'origine ruoli diversi e tutti fecondi. A partire dal compito affidato a Maria, speciale e unico.
Per ricostruire dalle fondamenta
Nessuna civiltà, nessuna comunità nazionale fiorisce se non viene riconosciuto al matrimonio e alla famiglia la loro incomparabile dignità, necessità e funzione. Il sistema economico deve avere come priorità il lavoro.
Ricostruire dalle fondamenta
Nessuna civiltà, nessuna comunità nazionale fiorisce se non viene riconosciuto al matrimonio e alla famiglia la loro incomparabile dignità, necessità e funzione. Il sistema economico deve avere come priorità il lavoro.