• EDITORIALE

    Decreto filiazione: è incostituzionale

    Una lettura della relazione dei lavori preparatori dell'articolo 30 della Costituzione chiarisce il perché della necessità di mantenere una distinzione tra figli naturali e legittimi, a meno che non si voglia cancellare la famiglia naturale. E modificare la Costituzione. 

    • EDITORIALE

    Decreto filiazione, un'altra spallata al matrimonio

    Cancellata definitivamente la distinzione tra figli naturali e legittimi. Per Letta è "un fattore di civiltà", in realtà è soltanto un altro passo che rende insignificante il matrimonio: non cambia la situazione dei figli, ma si equipara coniugi e conviventi.

    • EDITORIALE

    Cicchitto predica, i cattolici tacciono

    Le critiche dell'esponente Pdl alle parole del Papa a Lampedusa, esprimono una posizione culturale inaccettabile, ma che è comune anche a tanti cattolici in politica: la riduzione della fede a fatto privato. Ma è anche il segno di un cambiamento del Pdl.

    • EDITORIALE

    Caso Rcs, come la finanza uccide l'editoria

    Dietro la partita per il controllo di Rcs si nascondono giochi di potere emblematici della situazione dell'editoria in Italia. I poteri forti da sessant'anni controllano i media, con la complicità del sindacato dei giornalisti. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.

    • EDITORIALE

    Salvate il Papa dai suoi interpreti

    Le reazioni alla visita di papa Francesco a Lampedusa sono state in genere improntate a una riduzione politica e a una clamorosa strumentalizzazione. Non è un fatto nuovo, ma proprio per questo sarebbe importante che in Vaticano ci si ponesse il problema di una comunicazione corretta. 

    • EDITORIALE

    Domande del Papa una sfida alla nostra cecità

    Nella visita a Lampedusa risalta la capacità del Papa di guardare anzitutto all'uomo, alla sua verità. E le domande di Dio ad Adamo e Caino diventano domande per ciascuno di noi, una possibilità di scuoterci dall'indifferenza.

    • PAPA

    Gioia, croce e preghiera. Così si diventa apostoli

    Nel weekend del 6-7 luglio Francesco ha incontrato i seminaristi e le novizie. La vocazione non nasce da una decisione, ma da una risposta alla chiamata del Signore. I tre punti richiamati durante l'omelia: la gioia, la croce e la preghiera.

    • POLITICA

    La Boldrini rischia di far rimpiangere anche Fini

    Il presidente della Camera rifiuta l'invito alla visita di un nuovo stabilimento Fiat sfoderando la più anacronistica retorica vetero-operaista. Convinzione o calcolo di partito, resta il fatto che tradisce in modo sistematico il suo ruolo istituzionale.

    • EDITORIALE

    Un grande segno, non ci trovi distratti

    L'enciclica "a quattro mani", il decreto di canonizzazione per Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, sono la testimonianza della profonda comunione nella fede che accomuna i pontefici e che ci porta al cuore della crisi del mondo moderno e al dramma che si svolge nel cuore di ogni uomo.

    • CRISI EGIZIANA

    Esercito e sviluppo

    Morsi è stato destituito dall'intervento dell'Esercito: una cosa normale in Egitto, dove le forze armate sono la fondamentale istituzione politico-economica del Paese. Ma l'intervento militare questa volta non riguarda la sfera della sicurezza, bensì quella dello sviluppo della società egiziana. 

    • EDITORIALE

    La bella modernità

    Abbiamo due risorse per resistere all'insensatezza della perversione che ci viene spacciata per modernità: il cuore di ognuno, che desidera la "verità di natura", e qualcuno che ce lo ricordi, una Chiesa che ci accoglie con misericordia e ci sostiene con la sua compagnia.

    • POLITICA

    Ritorno a Forza Italia: solo un'operazione di immagine?

    Mentre nel Pd l'inossidabile nomenclatura ex comunista cerca di soffocare nella culla il "bimbo" Renzi, nel Pdl c'è stato il solenne annuncio di ritorno a Forza Italia. Molti guardano con nostalgia a quel partito, che per 15 anni ha incarnato il sogno di una rivoluzione liberale mai realizzata.