Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonida di Alessandria a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Dal Salvatore 
degli uomini 
alla salvezza 
del Pianeta
EDITORIALE

Dal Salvatore degli uomini alla salvezza del Pianeta

Mettere in discussione miti e luoghi comuni sui cambiamenti climatici non è così difficile. Eppure oggi anche la Chiesa si è accodata all'ecologismo dominante, con episcopati di tutto il mondo mobilitati per marce per il clima e prima domenica di Avvento con prediche sul riscaldamento globale. 


Avvento, stagione permanente 
della vita
EDITORIALE

Avvento, stagione permanente della vita

Abbiamo bisogno di nuovi inizi. Non so quante volte la liturgia parla di nuovo inizio. L'Avvento, inizio dell'anno liturgico, è il primo raggio del sole che spunta sulla storia dell’uomo. L’Avvento ci richiama ad accogliere con nuova attenzione e desiderio l’annuncio: «Il Signore viene».


Il Natale oscurato
segno della nostra
disgregazione
IL CASO

Il Natale oscurato segno della nostra disgregazione

La tendenza a candeggiare nella tinozza laicista il Santo Natale non ha risparmiato le scuole di ogni ordine e grado. La ventata cristianofobica ha avuto un suo picco in quel di Rozzano (Milano), in particolare nell’istituto Garofani. Il dirigente scolastico ha deciso di annullare l’usuale festa di Natale e di sostituirla con la Festa d’Inverno. 


Renzi e l'Isis, storia di una strategia miope
TERRORISMO

Renzi e l'Isis, storia di una strategia miope

Dietro alle promesse di Matteo Renzi di aiuto alla Francia, non c'è alcuna strategia di ampio respiro. Finora l'Italia si è mossa pensando solo a soluzioni di breve periodo. Manca una strategia internazionale, ma soprattutto mancano idee su come affrontare l'islam radicale in Italia.


Non basterà una 
"paghetta" a farli
diventare grandi
GIOVANI

Non basterà una "paghetta" a farli diventare grandi

Cinquecento euro a testa ai circa 550.000 ragazzi che nel 2016 diventeranno maggiorenni. Potranno spenderli in consumi culturali, teatri, musei, concerti, libri. É l'ultima iniziativa annunciata dal governo Renzi. Una maniera per lanciare un messaggio di speranza ai giovani e stimolare la loro crescita culturale. Ma non  basterà.


L'intifada porterà alla separazione dei palestinesi
MEDIO ORIENTE

L'intifada porterà alla separazione dei palestinesi

Editoriali 26_11_2015

L'intifada "dei coltelli" in Israele non fa più notizia sui media internazionali Non fa più notizia sui media internazionali - impegnati su mille altri fronti della «guerra mondiale a pezzi». Ma questo non significa affatto che la rivolta a Gerusalemme abbia rallentato. È dura proprio perché più nascosta e più pervasiva.


Ma quel funerale
"laico" non è 
la vera risposta
L'ITALIANA UCCISA A PARIGI

Ma quel funerale "laico" non è la vera risposta

A Venezia i funerali della giovane Valeria Solesin, la ragazza uccisa a Parigi dai terroristi islamici. Ma non è stato un funerale cattolico né di altra religione, è stato un funerale «aperto a tutte le fedi», come ha detto il padre della ragazza, compreso l'ateismo, che però non è una fede, ma l’assenza di fede. Ma basta questo a vincere l'odio?


Obama e l'Isis
il momento
della svolta
KUALA LUMPUR

Obama e l'Isis il momento della svolta

Nella capitale malese, Barack Obama annuncia una svolta nel conflitto contro l'Isis, affermando in termini perentori che lo Stato Islamico deve essere distrutto sul campo. Gli Usa non avrebbero alcun problema a vincere la guerra. Più difficile pensare a come potrebbero gestire e "vincere" la pace.


Isis, il terrorismo corre sul Web
EDITORIALE

Isis, il terrorismo corre sul Web

I terroristi che hanno colpito a Parigi si sono coordinati grazie a Internet, usando comuni programmi di messaggistica che fanno proprio della crittografia il loro punto di forza. Il Web è poi diventato il principale campo di battaglia per la propaganda dell'Isis. Invece di demonizzare la rete, si devono scrivere nuove regole per una nuova guerra.


Se i musulmani 
scoprono che 
l'islam è violento
CONTRO IL TERRORISMO

Se i musulmani scoprono che l'islam è violento

Editoriali 22_11_2015

Mentre in Italia, a Roma e Milano, si sfila sotto gli hashtag #not inmyname, mescolando il no all’assimilazione tra musulmano moderato e musulmano terrorista, in Francia è la Conferenza degli imam, organismo che conta assai nel Paese transalpino, a prendere una posizione netta dinanzi alla mattanza di Parigi. 


E noi quale vita
offriamo contro i
loro kalashnikov?
DOPO PARIGI

E noi quale vita offriamo contro i loro kalashnikov?

Quelli che vengono da noi, che cosa incontrano? Quelli che crescono con noi, quale confronto hanno per la loro vita? E noi stessi, di che cosa viviamo, a quale ideale ci attacchiamo? Di fronte agli attentati di Parigi ci sentiamo improvvisamente indifesi come una cittadella che vede le mura sgretolarsi e cadere.  Basteranno la difesa aggressiva degli attacchi aerei o la blindatura delle nostre città?


Dialogo? Attenti agli interlocutori
EDITORIALE

Dialogo? Attenti agli interlocutori

Editoriali 20_11_2015

Dialogo con l'islam necessario per isolare gli estremisti: è il tema del giorno. Ma perché il dialogo interreligioso istituzionale si limita soltanto a rappresentanti dell'UCOII, che ha chiari legami con la Fratellanza musulmana e con pensatori "pericolosi"? L'ultimo caso al Convegno della Chiesa italiana a Firenze.
 - VAI ALLO SPECIALE "PARIGI, 13 NOVEMBRE"