L'eredità di Caffarra, servo fedele della Chiesa
Oggi, 12 dicembre, Carlo Caffarra lascia l'incarico di arcivescovo di Bologna. Non ha voluto per sé alcun saluto ufficiale, andandosene in punta di piedi, nel suo stile. Ma non deve essere dimenticato il suo lavoro di pastore, soprattutto l'impegno nella battaglia decisiva per l'uomo: la famiglia e il matrimonio.
COP21: pagare i poveri perché restino poveri
Il summit mondiale del clima si conclude oggi. La bozza di accordo divulgata ieri rivela che è stato raggiunto un compromesso al ribasso. E' una concessione strappata da Cina e India all'alba del loro sviluppo industriale. Ai paesi "poveri" sono comunque accordati 100 miliardi di dollari all'anno: perché evitino di crescere troppo.
Leoni e pinguini Facciamo luce su quelle ombre
La proiezione sulla facciata della Basilica di San Pietro di pesci, scimmie e tigri ha infastidito molti. Il direttore Cascioli si è chiesto chi abbia avuto questa strabiliante idea, proprio nella festa dell’Immacolata Concezione. Senza nulla togliere all’importanza della domanda, vorrei spostare però l’attenzione su un altro aspetto.
Se il cardinale ecologista apre al controllo delle nascite
In una intervista alla BBC, il presidente di Giustizia e Pace, cardinale Turkson, afferma che il controllo delle nascite può essere una soluzione per il clima. Dichiarazioni choccanti ma per nulla sorprendenti: è la logica conseguenza dell'adesione all'ideologia dello "sviluppo sostenibile".
Il Giubileo è un'opportunità. Non un costo
Vi sembrerebbe normale che Milano chiedesse aiuti di Stato perché ospita la Borsa? O che Rimini li domandasse per reggere il ritmo del turismo estivo? Ebbene Roma esige soldi di Stato per il pellegrinaggio dell'Anno Santo, la sua vera risorsa da millenni. E la minaccia terroristica non fa altro che aumentare queste richieste.
I laici che non ti aspetti e quel grido: «È arrivato il Signore»
É appena cominciato l'Avvento e chiedo ai ragazzi quando hanno atteso qualcosa o qualcuno. Varie mani si alzano. I ragazzi raccontano: l'attesa del fratello più grande per la prima volta lontano, del papà via da casa per tre mesi, l'attesa della nascita del cuginetto...
Gaudium et Spes, una partita ancora aperta
Ricorre oggi il cinquantesimo anniversario della pubblicazione della Costituzione pastorale Gaudium et spes con cui, di fatto, si è concluso il Concilio Vaticano II. È stato il testo più combattuto del Concilio e quello più usato per ispirare teologie "umaniste" discutibili. Eppure l'allora cardinale Ratzinger nel 2000 aveva chiarito il criterio teocentrico con cui leggerla.
San Bernardino ci spiega perché perderemo la guerra
Se non si riconosce il nemico è impossibile sconfiggerlo. E nei confronti del terrorismo islamico abbiamo ottime probabilità di perdere la battaglia non a causa della mancanza di mezzi militari, ma a causa di un grave deficit culturale, che ci impedisce di chiamare le cose con il loro nome.
Se anche l'Iraq "licenzia" l'Occidente
Ambiguità, strizzate d’occhio ai jihadisti, complicità inconfessabili con gli ambienti del Golfo che sostengono Stato Islamico, milizie di al-Qaeda e salafiti hanno portato la credibilità di Stati Uniti ed Europa al livello più basso, prossimo allo zero. E anche il governo di Baghdad dice "no grazie" alle forze speciale Usa.
Montenegro nella Nato, una mossa avventata
Da un punto di vista militare, l'allargamento della Nato al Montenegro è pressoché irrilevante. Da un punto di vista politico, invece, avrà l'unico effetto di far irritare la Russia, che considera la mossa della Nato come un'ingerenza nella sua sfera di influenza storica. L'Italia, a questo punto, dovrebbe avere più voce in capitolo per contrastare la politica di allargamento.
Non esiste un'altra pastorale per i divorziati risposati
La via del discernimento su cui i preti accompagnano il penitente che vive in una unione irregolare, è l’assistenza del penitente, affinché possa conformare ancora la sua coscienza alla verità. Il documento finale del Sinodo dà invece adito a equivoci gravi che è meglio chiarire. Una risposta del cardinal Burke a La Civiltà Cattolica.
Il preside, il vescovo e un cane
È surreale la polemica che dura da giorni sulla decisione di un preside di Rozzano (Mi) di cancellare la festa di Natale per rispetto di chi non è cattolico. Ma il preside trova un insperato sostegno nel nuovo vescovo di Padova, che sostanzialmente la pensa allo stesso modo. La ritirata continua...