Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacifico a cura di Ermes Dovico

Economia


La nuova via (ferrata) della seta
PAX ET COMMERCIUM

La nuova via (ferrata) della seta

Anche l’Italia, come pure la Francia e la Germania, sarà tra i Paesi fondatori della Asian Infrastructures Investment Bank, promossa dalla Cina per far rinascere in forma moderna la storica “Via della Seta”. E già un primo treno ha collegato Chongqing (Cina occidentale) a Duisburg (Germania occidentale).


Stampare moneta
non fa ripartire
la crescita
BCE

Stampare moneta non fa ripartire la crescita

Con il "quantitative easing", la Bce di Draghi emette molta più liquidità, acquistando titoli di Stato, nel tentativo di far ripartire l'economia, favorendo le esportazioni e facilitando il credito ai privati. Ma il denaro, da solo, non basta a far ripartire l'economia. Servirebbero anche fiducia nel futuro e un mercato in crescita.


Rai Way, obiettivi di un'operazione "ostile"
BERLUSCONI

Rai Way, obiettivi di un'operazione "ostile"

L'Opa lanciata da Berlusconi (tutt'altro che defunto) su Rai Way è un'operazione che mira ad avere un unico operatore nel mercato della diffusione del segnale radiotelevisivo. In Francia e Gran Bretagna questo modello funziona già, e bene. In Italia, però, prevale il dibattito fazioso sul berlusconismo.


Google non rimborsa il Fisco italiano. Per ora
INTERNET

Google non rimborsa il Fisco italiano. Per ora

Smentite le indiscrezioni secondo cui il colosso del Web per eccellenza, Google, avrebbe rimborsato al Fisco italiano 320 milioni di euro (su 800) di tasse eluse in paradisi fiscali. Sarebbe stato un gesto distensivo. La battaglia continua, contro un motore di ricerca che indicizza senza pagare pagare i diritti.


Pianto greco?
La crisi si risolve
con meno Stato
L'ANALISI

Pianto greco? La crisi si risolve con meno Stato

Economia 26_02_2015

Come si è arrivati alla “crisi greca”? Dopo svariati anni di profonda crisi finanziaria ed economica, in tutti i Paesi occidentali - con l’aggravante per l’area euro delle tensioni sui debiti sovrani dei Paesi “periferici” ancora non si vede la luce. Perché? Un po' di storia di come si è arrivati alla crisi e qualche proposta per risolverla.


Mondadori-Rcs, cosa resterà
di questa editoria
COLOSSI

Mondadori-Rcs, cosa resterà di questa editoria

Se l'Antitrust dovesse dare il via libera, Rcs Rizzoli e Mondadori potrebbero fondersi, dando vita al più grande gruppo editoriale mai visto in Italia. Da un punto di vista commerciale, potrebbe reggere la concorrenza della "invincibile armata" di Amazon. Ma la piccola editoria italiana inizia a tremare di fronte alla prospettiva di quello che sarebbe, di fatto, un monopolio editoriale.


Giovani innovate. Il Vaticano lancia le sue startup
IMPRENDITORIA

Giovani innovate. Il Vaticano lancia le sue startup

Giovani, innovate. L'appello è stato lanciatoi da Papa Francesco qualche giorno fa durante la presentazione del primo incubatore di startup in Vaticano. Gli incubatori sono realtà di imprenditori che dedicano spazio e capitali all'avvio di piccole società. L'incubatore presentatio in Vaticano si chiama Scholas.Labs. 


Bce, da fabbrica di euro a fabbrica di illusioni
DRAGHI

Bce, da fabbrica di euro a fabbrica di illusioni

Mario Draghi, vinte le resistenze della Germania, ha usato il "bazooka" monetario, acquistando titoli di Stato e obbligazioni fino a 60 miliardi di euro all'anno e immettendo nel mercato una gran quantità di moneta circolante. Ma la fabbrica di moneta può rivelarsi una fabbrica di illusioni. Perché le ragioni della crisi sono strutturali e non dipendono dalla moneta.


La Grecia mette a nudo la crisi europea
DOPO IL VOTO

La Grecia mette a nudo la crisi europea

La Grecia è stata una grande civiltà, ma è ora una realtà periferica dell'Europa da tutti i punti di vista. La vittoria di Tsipras va letta in questo contesto. Ma può giocare lo stesso ruolo del bambino che dice "il re è nudo", in questo caso: l'Europa è in crisi nera.

Bce, la fabbrica di illusioni di Gianfranco Fabi


Oxfam: buoni propositi, ma troppa ideologia
RAPPORTO SULLA POVERTA'

Oxfam: buoni propositi, ma troppa ideologia

Oxfam International pubblica il suo nuovo rapporto in vista del forum di Davos. Il documento rivela un allargamento del divario fra ricchi e poveri. Dopodiché suggerisce un piano in sette punti per redistribuire meglio la ricchezza. Ma qui rivela una visione errata dell'economia.


Ecco cosa bisognerebbe sapere sullo Ior
DOMANDE

Ecco cosa bisognerebbe sapere sullo Ior

"Con rispetto e devozione, vorrei porre una domanda a S.E.R. il Cardinale George Pell, il quale in quanto Prefetto della Segreteria per l’Economia sta gestendo la riforma delle finanze della Santa Sede". Così Ettore Gotti Tedeschi, presidente della Banca Vaticana dal 2009 al 2012, rompe il suo lungo silenzio con un articolo sul Catholic Herald.


Il prezzo del petrolio cala, la povertà aumenta
NIGERIA

Il prezzo del petrolio cala, la povertà aumenta

Il forte calo del prezzo del petrolio – da 108 a circa 50 dollari al barile da giugno a oggi – danneggia tutti i Paesi produttori. Più di tutti però ne risentono le “cicale” che, negli anni in cui il prezzo saliva e i profitti erano elevati, hanno scialato e sprecato. Prima fra tutti, la Nigeria dove la poverta aumenta sempre di più.