Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Melina: «Il "bene possibile" rischia di essere il secondo nome del male»
CONVEGNO A ROMA

Melina: «Il "bene possibile" rischia di essere il secondo nome del male»

«Quando si contraddicono i precetti morali che proteggono il significato oblativo della sessualità e della generazione umana, in realtà non si va solo oltre la lettera di una norma particolare, ma si va contro lo spirito e il senso della stessa legge che Dio ha scritto nel nostro cuore», afferma mons. Livio Melina, nell'intervento (di cui offriamo alcuni stralci in anteprima) di apertura del convegno A response to the Pontifical Academy for Life’s Publication: Etica teologica della Vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. Potrete seguirlo in streaming sul nostro sito inglese Daily Compass
- KAMPOWSKI: ROVESCIARE LA MORALE DISTRUGGE L'UOMO - di Luisella Scrosati

English

Kampowski: rovesciare la morale distrugge l'uomo
IL LIBRO

Kampowski: rovesciare la morale distrugge l'uomo

Dietro i tentativi di "aggiornare" la morale si cela una visione erronea dell'essere umano. Non ci sono "regole" puramente esteriori da cambiare a piacimento, perché nessuna azione è soltanto esteriore, ma finisce per mutarci in profondità. Con il pretesto di "aggiornare" la morale non la si rende più facile, ma si travisa il nesso essenziale tra la persona e i suoi atti.


Il "caso Rupnik" ferisce anche la credibilità della Chiesa
abusi

Il "caso Rupnik" ferisce anche la credibilità della Chiesa

Il celebre artista gesuita nell'occhio del ciclone: violenze psicologiche e forse sessuali risalenti a 30 anni fa. In più, la clamorosa indiscrezione su una presunta scomunica per «assoluzione del complice in confessione», poi bloccata dal Papa in persona. Ne esce ammaccata anche la Chiesa.


L'Ora di Grazia: il dono di Maria per l'8 dicembre
Rosa Mistica

L'Ora di Grazia: il dono di Maria per l'8 dicembre

«Un avvenimento di grandi e numerose conversioni», con cui «si otterranno numerose grazie spirituali e corporali»: è la promessa fatta dalla Madonna a Montichiari per la solennità dell'Immacolata Concezione secondo le apparizioni – ancora al vaglio dell'autorità ecclesiastica – alla veggente Pierina Gilli.


Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi
Pastorale creativa

Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi

La visita ad limina è ormai il pretesto per avallare il ribaltamento di fede e morale a suon di pacche (romane) sulla spalla. Per sdoganare la benedizione delle coppie omosessuali il cardinal De Kesel si appoggia alle parole del preside dell’Istituto Giovanni Paolo II in nome di un'apertura a tutto, tranne alla conversione.

English Español

Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma
il ritorno di lutero

Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma

Dopo l'incontro romano sul Cammino sinodale tedesco, i vescovi tedeschi rifiutano la moratoria chiesta dal cardinale Ouellet sulle proposte che intendono ribaltare la morale e il sacerdozio. E intanto gli 800mila dipendenti della Chiesa tedesca non dovranno più sottoscrivere un codice morale.


Il vescovo "vandalo" saccheggia la Scrittura per dire sì all'aborto
BETTAZZI SCATENATO

Il vescovo "vandalo" saccheggia la Scrittura per dire sì all'aborto

A 99 anni suonati il vescovo emerito di Ivrea Bettazzi si inventa il concetto di pre-uomo per giustificare l'aborto, saccheggiando la Genesi, forzando il concetto di "soffio di Dio" e sovvertendo la concezione millenaria della Chiesa sul tema. Gli fa eco sulla rivista Rocca il teologo Piana che gli dà ragione perché l'insegnamento della Chiesa non deve essere "mummificato". L'ennesima finestra di Overton, stavolta su uno dei pochi punti morali rimasti in piedi in questo pontificato. 
- BECCIU NEI GUAI, MA SERVE VERITÀ NON MOSTRI, di Nico Spuntoni
VIDEO: VATICANO-HONG KONG, I DUE VOLTI DELLA CHIESA, di Riccardo Cascioli


La mafia di San Gallo: il piano per sovvertire la Chiesa
IL LIBRO

La mafia di San Gallo: il piano per sovvertire la Chiesa

Un testo che ha già destato clamore in America ricostruisce la trama di un progetto orchestrato sin dagli anni '90 da un gruppo di cardinali che miravano a un cambiamento dottrinale e morale. Puntavano sul primate argentino, che ora è divenuto Papa, e i loro propositi sembrano pienamente in atto.


Caritas, Francesco azzera i vertici. Bocciato il papabile Tagle
IL DECRETO

Caritas, Francesco azzera i vertici. Bocciato il papabile Tagle

Il Papa azzera a sorpresa gli incarichi dirigenziali della Caritas Internationalis. Nominato un commissario straordinario: sarà affiancato nella fase di transizione dal cardinale Tagle, che è tuttavia la vittima più eccellente del decreto di Francesco. Possibili ricadute in ottica conclave.


Padre Andrasz, verso gli altari un altro confessore di santa Faustina Kowalska
POLONIA

Padre Andrasz, verso gli altari un altro confessore di santa Faustina Kowalska

Dopo il beato Michał Sopoćko, anche per padre Józef Andrasz è iniziato il processo di beatificazione in Polonia. È stato il primo direttore spirituale della santa della Misericordia e anche l’ultimo, molto citato da suor Faustina nel suo famoso Diario. È stato una figura importante per la diffusione del culto della Divina Misericordia. Parla il vicepostulatore padre Mariusz Balcerak.

English Español

Gli scritti di san Colombano, profeta della vera Europa
OPERA VASTA

Gli scritti di san Colombano, profeta della vera Europa

Regole monastiche e penitenziali, lettere, sermoni e testi poetici: la produzione scritta del missionario irlandese è stata molto ampia. Oltre alle virtù che devono essere coltivate dai monaci, nelle sue opere è possibile riscontrare l’idea di un’Europa permeata da fede e cultura.


Santa Cecilia e il fine della musica in chiesa
FARE MEMORIA

Santa Cecilia e il fine della musica in chiesa

Cantantibus o candentibus organis? A proposito del dibattito sull’antifona dedicata a santa Cecilia, il musicologo Domenico Morgante ha dimostrato la fondatezza della versione tradizionale, che fa riferimento agli strumenti musicali. Ma la diatriba apre lo spazio per una riflessione sull’odierno uso della musica in chiesa...