Da Betlemme: «Laddove c'è violenza i cristiani siano occasione di perdono»
In Israele e nei Territori palestinesi la violenza è diventata la lingua principale. E la violenza nasce dalla sempre più profonda mancanza di fiducia che segna il nostro tempo. Non abbiamo fiducia in un cambiamento possibile, non ci si fida più l’uno dell’altro. La risposta sta in uomini e donne che sappiano tradurre in azioni lo stile di Dio. L'omelia della veglia di Natale del Patriarca Latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa.
- DAL PAPA NUOVO APPELLO PER LA PACE IN UCRAINA, di Nico Spuntoni
Papa, nuovo appello per l'Ucraina: "una guerra insensata"
Nel messaggio urbi et orbi papa Francesco ha dedicato grande spazio alla guerra in Ucraina, chiedendo di "far tacere le armi". Ma non ha dimenticato gli altri conflitti nel mondo e ha invitato a rivolgersi verso la mangiatoia di Betlemme, testimonianza di vicinanza, povertà e concretezza.
Natale, nella liturgia la gioia incontenibile della Chiesa
Un excursus degli introiti delle Messe natalizie, cantati in gregoriano, ci fa vivere la stessa esperienza di attesa, di visione del Dio incarnato e della contemplazione della Theotokos vissuta dai pastori. Il canto gregoriano, come dice il Concilio Vaticano II, è nutrimento insostituibile per i fedeli.


La nascita di Gesù in una grotta, verità che custodisce il mistero
In ambienti non cattolici è stata messa in discussione la visione classica del luogo della nascita di Gesù, ipotizzando che egli sia nato in un’abitazione comune. Una teoria che non corrisponde ai dati storici trasmessi dai Vangeli e che trascura fondamentali principi di fede. La verità della nascita in una povera grotta, infatti, riflette il mistero del Verbo incarnato.
Loreto, porte aperte a Rupnik: continua ancora a predicare
Nonostante la condanna per le gravissime accuse di natura sessuale piovutegli addosso, nonostante la scomunica, le proibizioni e i divieti, il nome di Padre Marko Rupnik continua a circolare indisturbato come predicatore e consulente vaticano. A Loreto la Bussola trova conferma che gli esercizi spirituali per religiosi tenuti dal gesuita in febbraio sono confermati e aperti alle iscrizioni; resta in piedi la cattedra al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e così anche i suoi numerosi incarichi di consultore presso alcuni dicasteri vaticani. Con quale autorevolezza e specchiata testimonianza potrà predicare ai religiosi?
- RAGGIRI E COPERTURE: COSÌ È DIVENTATO "ARTISTAR", di Luisella Scrosati
- E DAL CARDINALE DE DONATIS UNA DIFESA SENZA PUDORE, di Riccardo Cascioli
"Raggiri" e coperture: così Rupnik è diventato "artistar"
La folgorante carriera artistico-ecclesiale di Rupnik: mandato a Roma dopo aver già coinvolto diverse donne nei suoi giochi erotici. Una volta a Roma ha spiccato il volo: la consacrazione con la cappella Redemptoris Mater e il "raggiro" all'artista incaricato. E poi la discussa realizzazione del Seminario Maggiore romano con la dedicazione dell'altare quando era già stato condannato.
Dal cardinale De Donatis una difesa senza pudore
Con un comunicato a nome del Vicariato di Roma, il cardinale De Donatis prova a difendere il proprio operato e a sposare una linea garantista per padre Rupnik, accusato di abusi seriali. Dopo un lungo e ingiustificabile silenzio, ecco affermazioni piene di menzogne, già smentite dai fatti accertati.
Cristiani in Iraq: «Con Gesù Bambino non abbiamo paura!»
Il mistero del Natale illumina e rafforza la minoranza cristiana, ulteriormente ridotta dopo l’invasione dell’Isis nella terra di Abramo che è divenuta terra di persecuzione. Alla Bussola la testimonianza di suor Narjis, religiosa cattolica di rito caldeo.
Il Natale, la certezza che i puri di cuore vinceranno in eterno
Con l’ingresso di Dio nella storia dell’uomo, attraverso la Santa Famiglia, «abbiamo la certezza che la storia sta camminando verso una vittoria sicura dei buoni, dei miti, dei misericordiosi, dei puri di cuore e degli operatori di pace. E questa vittoria già si vede nei santi». Il Natale è anche dono della pazienza di Dio, che ci chiama all'umiltà, per ottenere la gioia del Suo Regno. La Bussola intervista il cardinale Angelo Comastri.
Rupnik, lo scandalo degli abusi bussa a Santa Marta
I gravi abusi sessuali commessi da padre Rupnik ai danni delle suore che erano sotto la sua cura spirituale e il grave crimine di assoluzione del complice che gli ha procurato la scomunica sono fatti ormai appurati. Ma la potente rete di complicità e protezione, che tuttora lo vede impunito, arriva ora a toccare anche il Santo Padre: solo lui infatti aveva il potere di rimettere la scomunica. Cosa dunque è accaduto? Si attendono ancora risposte adeguate dal Vaticano.


I luoghi di Perosi, un talento per la musica sacra
Il 21 dicembre 1872 nasceva Lorenzo Perosi, a lungo direttore della Cappella Sistina. Compositore prolifico, fu il fulcro del Movimento Ceciliano che restituì dignità alla musica liturgica. L’ispirazione era volta «a cantare il meglio che posso le lodi del Signore». Ecco i luoghi principali della sua vita.
Scandali e dimissioni come routine: così si secolarizza il papato
Una delle principali finalità di Francesco era e rimane quella di secolarizzare il papato. Lo dimostrano due fatti recenti: le sue parole sulle dimissioni per motivi svariati già firmate e chissà dove custodite, una banalizzazione che dà del papato l'immagine di un posto di lavoro interinale. E la gestione dello scandalo Rupnik, che cancella le esigenze di giustizia solo grazie a interventi dall'alto.
- VIDEO: RUPNIK, GLI ABUSI SONO ANCHE DI CHI LO PROTEGGE, di Riccardo Cascioli

