Il “conservatorio” della Santa Sede, fucina di musicisti
Il 22 novembre di cent’anni fa, con il motu proprio Ad musicae sacrae, Pio XI sistemava definitivamente l’odierno Pontificio Istituto di Musica Sacra, fondato sotto san Pio X. Un’istituzione benemerita, che forma i musicisti di Chiesa di tutto il mondo.
«Così mia figlia Marianna ha convertito me e molti altri»
La storia di Marianna Boccolini, morta prematuramente a seguito di un incidente stradale e del misterioso fiume di grazie di conversione che scaturisce dal suo ricordo: «Ci sono persone che pregano Marianna, che hanno anche ricevuto delle grazie. Continuo a rimanere stupita di tutto questo, mi fa capire che Marianna non è solo mia». Intervista alla madre, Maria Letizia Tomassoni.
Vescovi tedeschi: il Papa diserta l'incontro con la Curia
Non deve essere stato facile l'incontro tra la Conferenza episcopale tedesca e i capi dicastero per discutere del controverso e radicale cammino sinodale in Germania. Il vero giallo è l'assenza del Papa, ma non è sfuggita la familiarità che ha mostrato anche giovedì scorso nei confronti del cardinal Marx.
Report Cei sugli abusi: il problema è l'efebofilia
Pubblicato il primo report dei vescovi italiani sulle segnalazioni di abusi nel biennio 2020-2021: le vittime di sacerdoti – e laici! – sono in prevalenza in età post-puberale rispetto ai casi (minori ma sempre gravissimi) di pedofilia. Nessun vescovo accusato di copertura, ed è la netta differenza rispetto allo choc della Chiesa francese.
Padre Catena, il genio che insegnava a cantare come angeli
Ricorre oggi il 30° anniversario della morte di padre Giovanni M. Catena, maestro dei pueri cantores della Cappella Sistina. Insegnava ai suoi allievi a cantare con profondo senso religioso, ottenendo una vocalità mirabile, che elevava a Dio. Una lezione da riscoprire, per ridare alla musica sacra lo spazio che merita.
I vescovi Usa preferiscono Broglio a Bergoglio
Ordinario militare e attivissimo pro-life, il neopresidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti ha un profilo molto distante rispetto a quelli voluti dal Santo Padre per ridefinire il volto della Chiesa americana in senso meno "muscolare" rispetto all'era wojtyliana. Ma l'ala liberal dell'episcopato si mostra debole anche alle urne.
San Raffaele di San Giuseppe, cantore di Maria
Dopo una vita raminga, i lavori forzati in Siberia e un lungo travaglio interiore, Giuseppe Kalinowski entrò, a 42 anni, nell’Ordine del Carmelo, assumendo il nome di fra Raffaele di San Giuseppe. All’origine la devozione per la Madonna, che lo guidò in modo provvidenziale.
Milone all'attacco, il revisore licenziato accusa Becciu
Libero Milone, primo revisore dei conti del Vaticano, fu licenziato nel 2017, perché accusato di spiare le vite dei suoi superiori, incaricando un'agenzia esterna. Ora passa al contrattacco, facendo causa al Segretario di Stato Parolin. E lanciando accuse a mezzo stampa su monsignor Becciu. Che nel frattempo subisce altri guai giudiziari.
Contraccezione, Paglia riapre il fronte: «Cambiare si può»
Modificare la dottrina sulla contraccezione? Per monsignor Paglia «verrà il giorno in cui il Papa lo farà, va preso in considerazione». La sconcertante intervista del presidente PAV a The Tablet che si ricollega agli auspici della Civiltà Cattolica su un'enciclica che superi definitivamente Humanae vitae. In un concentrato di risposte patetiche si affastellano confusamente, spacciati per dottrina, sondaggi e dissenso. E ci si inventa pure il neologismo pro-life non ideologico.


Il ritratto voluto da Gesù per manifestare la sua misericordia
L'immagine più diffusa di Gesù Misericordioso, realizzata da un pittore polacco, non è quella originale, che fu dipinta da un altro artista direttamente sotto la supervisione di suor Faustina. La genesi del quadro ci aiuta ad approfondire il messaggio della Divina Misericordia.
- CRACOVIA: UNA MOSTRA DEDICATA A GESÙ MISERICORDIOSO - di W. Redzioch
Benedetto teste (innocente) in Baviera. In Francia 11 vescovi nei guai
Ratzinger è disposto a difendersi, presso un tribunale della Baviera, dall’accusa di aver coperto l’ex prete pedofilo Hullermann. Un’accusa più volte smontata, fin dal 2010. Problemi anche per la Chiesa francese, dove sono 11 i vescovi – compreso il card. Ricard – ad aver guai con la giustizia sul fronte abusi.
- LA MACCHINA DEL FANGO CONTRO RATZINGER
Duns Scoto, il teologo dell’Amore (ordinato) di Dio
Noto con l’appellativo di Doctor Subtilis, Giovanni Duns Scoto ha dato un contributo fondamentale al riconoscimento dell’Immacolata Concezione. Ma nella sua opera teologica ha affrontato molteplici altri temi, mostrando che il fine dell’uomo è innalzarsi alla contemplazione di Dio.