La risposta cattolica ad Halloween sono i santi
La "festa" di Halloween offre purtroppo l'occasione per aprire ampi spazi all'azione del demonio, come confermano gli esorcisti. Numerose iniziative però aiutano i ragazzi a riscoprire il senso autentico della solennità di Ognissanti, prendendo i santi come amici, modelli e protettori contro qualsiasi insidia del nemico.
Padre Anthony Cotta e le nuove idee per le missioni
Tra XIX e XX secolo si diffusero nuove idee sul modo di concepire le missioni cattoliche. Alcuni aspetti erano condivisibili, altri denotavano un certo disprezzo verso l’attività missionaria precedente. Tra i protagonisti della nuova mentalità ci fu padre Cotta, a lungo missionario in Cina.
Monsignor Santier, molestatore ma "sinodale"
Esplode il caso del vescovo colpevole di atti sessuali in confessione, ora sanzionato dalla Santa Sede e chiuso in un convento. Accuse ammesse e confermate, ma uno dei suoi successori tiene a sottolineare che «ascoltava tutti, come dimostrato dall’approccio sinodale».
Il cardinale Hollerich sposa la causa gay. Ecco perché sbaglia
Tutti sono chiamati alla salvezza, ma non significa che tutti si salvano. È necessaria la conversione, e il cardinale Hollerich, nell'intervista all'Osservatore Romano se lo dimentica: non si entra quindi nel Regno di Dio da convinti divorziati risposati e da persone omosessuali praticanti, ma da ex divorziati e da ex gay praticanti.
E anche l'Osservatore Romano abbraccia la Chiesa gay e secolarizzata
In una lunga intervista al giornale vaticano, il cardinale Hollerich, presidente dei vescovi europei, teorizza una "Chiesa-che-non-discrimina" in cui non c'è più neanche bisogno di convertirsi: cancellato il peccato, originale e quello attuale, tutto ciò che esiste è buono. E ovviamente è buono benedire le unioni omosessuali. E sia chiaro: l'intervista a Hollerich, così come quella precedente a Zuppi, non è un'opinione personale, ma ha lo scopo di indicare la strada decisa dall'alto.
- IL CARDINALE HOLLERICH SPOSA LA CAUSA GAY. E SBAGLIA, di Tommaso Scandroglio
- VIDEO: MA LA LOBBY GAY NON È PIÙ POTENTE DI DIO, di Riccardo Cascioli

Crollo delle vocazioni, l'Irlanda si scopre post-cattolica
Un tempo fucina di missionari, oggi la Chiesa irlandese vive una grave mancanza di sacerdoti e vocazioni. Diverse diocesi (Dublino inclusa) hanno elaborato piani con liturgie guidate da laici, meno Messe e parrocchie unificate. Ma in mezzo alla crisi, c’è qualche istituto che dà segnali di speranza.
Zuppi e Avvenire, il disagio per il nuovo corso politico
Al vertice della CEI è stata mal digerita la vittoria del centrodestra. Lo dimostrano le prese di distanza dai cattolici al governo, ma anche il brutto "scherzo" giocato da Avvenire a CL: nel giorno del resoconto dell'udienza dal Papa il quotidiano dei vescovi dà maggiore risalto alla lettera (vera?) di una mamma di CL che lamenta la mancanza di ascolto per la natura del figlio omosessuale.
Sant’Antonio Maria Claret e la fede trasmessa ai bambini
Fedele alle parole di Gesù, Antonio Maria Claret aveva molto a cuore di istruire i piccoli nelle verità di fede e di morale. Una missione che il santo reputava fondamentale per la salvezza delle anime e oggetto di diversi suoi insegnamenti. Come pure il catechismo agli adulti.
Il Gesù "poco cristiano" di padre Meier
Muore il biblista padre John Paul Meier, esponente di quella esegesi "riduzionista" (già denunciata da Leone XIII) che voleva limitare al massimo la divinità di Cristo: poco più che un personaggio storico, anzi un "ebreo marginale", nell'opera di padre Meier.
Il beato Carlo d’Asburgo: la politica come “servizio santo” ai popoli
Alla Bussola l’arciduca Martino d’Austria-Este parla del nonno, l’ultimo imperatore d’Austria, di cui oggi ricorre la memoria liturgica nell’anniversario delle nozze con Zita di Borbone-Parma. Dall’isola di Madeira, dove morì giovanissimo in esilio nel 1922, al mondo intero è diffusa la devozione verso il sovrano che san Giovanni Paolo II beatificò nel 2004 proponendolo a modello di politico e uomo di pace.
Il beato Pino Puglisi, un padre per tanti giovani
Ricorre oggi, nel giorno del suo Battesimo, la memoria liturgica del beato Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Insegnò a tanti ragazzi, specie nel quartiere palermitano di Brancaccio, la paternità di Dio, aiutandoli a vivere e crescere come figli amati.
Il dolce culto al Sacro Cuore e la Messa di Menotti
Il 20 ottobre di 350 anni fa, si celebrò per la prima volta la festa solenne del Sacro Cuore di Gesù, il cui ufficio liturgico fu composto da san Giovanni Eudes. Al Sacro Cuore è dedicata la Missa «O Pulchritudo» del compositore Gian Carlo Menotti, un’opera con momenti particolarmente intensi.