Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Un tedesco "poco ortodosso" sarà custode dell'ortodossia
INDISCREZIONI

Un tedesco "poco ortodosso" sarà custode dell'ortodossia

Sta per scadere il mandato del cardinal Ladaria e alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede potrebbe succedergli l'attuale vescovo di Hildesheim, mons. Heiner Wilmer. Proviene dalla Germania ma è l'esatto contrario dei predecessori Ratzinger e Müller. La sua "agenda" è piuttosto quella del controverso Cammino Sinodale.


Rupnik gate: ombre su trasparenza di Chiesa e Gesuiti
Il caso

Rupnik gate: ombre su trasparenza di Chiesa e Gesuiti

Il superiore dei Gesuiti smentito da se stesso sulla condanna di padre Marko Rupnik finito al centro di uno scandalo dai contorni ancora non chiariti. La vicenda sta gettando sospetti sulla trasparenza della Chiesa e della Compagnia di Gesù. Le zone d'ombra sono ancora tante: non c'è solo l'indagine conclusa con la prescrizione, ma anche la scomunica per assoluzione del complice, come rivelato dal blog "Messainlatino". Una scomunica lampo, revocata perché il celebre artista ha detto di essersi pentito. Ma chi ha revocato la scomunica? Per delitti di questo tipo è riservata a pochi, tra cui il Papa. 


La Madonna e l’Eucaristia, i segreti di santa Maria Crocifissa
LA FIGURA

La Madonna e l’Eucaristia, i segreti di santa Maria Crocifissa

Malati di colera e infermi vari, orfani, giovani, anziani, sordomuti, bisognosi di ogni tipo: in S. Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità, l’amore per il prossimo si manifestò in molteplici forme. All’origine, il suo profondo rapporto con la Madonna e la centralità dell’adorazione eucaristica.


Preti che lavorano: le tentazioni del profetismo à la carte
LA PROVOCAZIONE

Preti che lavorano: le tentazioni del profetismo à la carte

Un sacerdote ottiene di lavorare in una ditta di arredo urbano. Profezia o ricerca del proprio interesse? La tentazione dell'efficientismo ci dà un'idea distorta del sacerdozio secondo la quale il culto divino e la cura delle anime non bastano se non si aggiungono lavori socialmente utili. Già San Giovanni Paolo II metteva in guardia. ​


«Canonizzare Camara significa canonizzare il comunismo»
L'INTERVISTA

«Canonizzare Camara significa canonizzare il comunismo»

A breve dom Helder Camara potrebbe essere dichiarato venerabile. Protagonista della teologia della liberazione, benevolo verso Urss e Cina, nella sua diocesi si pianificava la lotta armata rivoluzionaria. Un "santino mediatico" e ideologico, ben più che religioso, dice alla Bussola Julio Loredo, presidente della TFP italiana.

English Español

Su Rupnik i gesuiti mettono una toppa peggiore del buco
scandalo

Su Rupnik i gesuiti mettono una toppa peggiore del buco

Errori grossolani di comunicazione da parte della Compagnia di Gesù riguardo alle indagini sull'artista-teologo. Il preposito generale ridimensiona i fatti, ma i malumori non si placano, aggravati semmai dall'indiscrezione sulla scomunica latae sententiae ritirata "motuproprio" dal Papa. 


Necessaria e urgente una enciclica che condanni il gender
L'INTERVENTO

Necessaria e urgente una enciclica che condanni il gender

La teoria del genere contraddice gravemente la natura dell’uomo e ha serie implicazioni per la proclamazione dei fondamenti della fede cristiana minando il ruolo del padre, della madre, dei coniugi, del matrimonio e del rapporto tra figli e genitori. Molti fedeli e molti vescovi ritengono urgente un documento che esponga la visione della Chiesa cattolica.
- E NEGLI USA LE NOZZE GAY SONO LEGGE, di Ermes Dovico
INTERVISTA / ADOLPHE: CHIESA PRO-GENDER, CRISI DI FEDE, di Luca Marcolivio

English Español

Il gender nella Chiesa: un problema di linguaggio e di crisi di fede
INTERVISTA / JANE ADOLPHE

Il gender nella Chiesa: un problema di linguaggio e di crisi di fede

Molti teologi dimostrano una subalternità culturale nei confronti dell'ideologia gender che viene spinta soprattutto nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite e che ha come scopo anche il cambiamento del linguaggio nella Chiesa. Parla Jane Adolphe, coordinatrice del Convegno a Roma in risposta alla "nuova" etica della Pontificia Accademia per la Vita.


La PAV porta la Chiesa a capitolare alla rivoluzione sessuale
CONVEGNO A ROMA

La PAV porta la Chiesa a capitolare alla rivoluzione sessuale

Proprio mentre nel mondo si constatano gli effetti negativi della rivoluzione sessuale e diverse correnti, soprattutto femministe, ne mettono in discussione i princìpi, nella Chiesa ci sono molti teologi che invece li abbracciano attaccando la morale cattolica. Ciò che la Pontificia Accademia per la Vita sta favorendo. La giornata conclusiva del convegno romano.


«Se la PAV apre alla contraccezione contraddice la grammatica del corpo»
IL CONVEGNO DI ROMA

«Se la PAV apre alla contraccezione contraddice la grammatica del corpo»

È dalla diffusione della contraccezione che è scaturito tutto quello che vediamo oggi, e sarebbe una follia che i pastori arrivassero a legittimarla. Un’apertura su questo punto come nel Testo base della Pav immetterebbe nel corpo della Chiesa un virus capace di replicarsi velocemente e di provocare grande devastazione. Al convegno di Roma è la volta di José Granados che ha incentrato il suo intervento sullo stretto legame dei tre significati del corpo (filiale, unitivo, generativo) e sugli assoluti morali. 
- FOLLOW THE LIVE STREAMING OF THE CONFERENCE


La “nuova” etica della PAV non distingue più tra bene e male
CONVEGNO A ROMA

La “nuova” etica della PAV non distingue più tra bene e male

Prima sessione di studi e dibattito in risposta al "golpe" dottrinale su vita e famiglia. Nel suo intervento mons. Livio Melina evidenzia un cambiamento del linguaggio proprio della morale, che prescinde dall’idea di peccato e dall’opera della grazia. Il ribaltamento di valori auspicato da Nietzsche rischia oggi di infiltrarsi nella Chiesa.


L’Immacolata, il mistero del Bene che trionfa sul male
La solennità

L’Immacolata, il mistero del Bene che trionfa sul male

«L’Immacolata Concezione ricorda a noi stessi che il mistero del Bene precede il mistero del male» e ci chiama a vivere in fedeltà a Dio, per vincere con Lui. Nelle apparizioni moderne, la Madonna ci spiega che «c’è un grande piano di Satana» contro l’umanità, ma che Lei sta preparando «il trionfo del suo Cuore Immacolato». L’incontro della Bussola con padre Serafino Tognetti e il mariologo Diego Manetti, su quel che insegna l’Immacolata al mondo intero.
- IL PRIMATO DI MARIA, di p. Serafino Lanzetta