"Il comunismo, il dolore per Gesù, il dovere della verità"
Il vescovo di Astana, Athanasius Schneider, racconta "i giorni passsati senza ricevere i sacramenti, poi ricevuti di nascosto, le case come catacombe di fede viva. L’esortazione di un prete santo, le lacrime di mia madre e l'antidoto all'eresia che mi portano a difendere l'Eucarestia: è mio dovere anche per amore al papato".
Volto Santo, contemplazione in vista della ricompensa
Oggi, "martedì grasso", cade la festa del Volto Santo di Gesù, secondo la volontà divina che Nostro Signore rivelò ottant’anni fa alla beata Maria Pierina de Micheli. Conosciamo questa devozione che prelude alla contemplazione che ci attende nella beatitudine eterna.
Il Papa, Tolkien e il Padre nostro
La parola tentazione nel Padre Nostro assume un senso eccellente se lo s’intende nel senso di “prova, calvario”. Proprio come Dio non desidera affatto spingerci a cadere, nel romanzo le forze del bene - anzitutto Gandalf, che è un “angelo” del Creatore - non desiderano affatto che Frodo venga attirato dall’anello.
Benedizioni "omoeretiche", stop al cardinale sacrilego
«L’iniziativa del cardinale Marx ignora la chiara rivelazione di Dio», ha detto il cardinale tedesco Josef Cordes sulla proposta di una benedizione alle coppie gay. Cordes definisce l’idea di Marx senza mezzi termini sacrilega.
"Allargare la gabbia". La via francescana al caos cinese
Affaire China. Il punto di vista dei pochi missionari francescani si pone in posizione di equidistanza tra le parti. Intervista al vescovo ausiliare di Hong Kong: "Paure fondate ma se non corriamo il rischio, non vedo come la Chiesa in Cina possa progredire. Stiamo cercando di rendere la gabbia più larga”.
Chiesa, il problema non è la pedofilia ma l'omosessualità
La vicenda del vescovo Barros con anche la smentita delle affermazioni del Papa è l'esito della influenza che la lobby gay ha conquistato in Vaticano. Ma il caso Cile conferma anche che il problema degli abusi sessuali sui minori da parte di alcuni sacerdoti non ha a che fare con la pedofilia ma con l'omosessualità. Una verità che si vuole nascondere.
Il vescovo sospende il ritiro gay, ma il prete va bene così
Il vescovo di Torino sospende il ritiro gay, ma solo per opportunità. Infatti il sacerdote che lo ha promosso viene apprezzato e non sarà rimosso. Di qua la dottrina, di là la pastorale. Per fare contenti tutti, tranne la verità.
Ritiro spirituale di fedeltà gay, il vescovo all'appello
Dopo la notizia del ritiro spirituale diocesano sulla fedeltà gay, sacerdoti e famiglie supplicano l'Arcivescovo Nosiglia a intervenire per richiamare il sacerdote promotore e cancellare il ritiro. Fedeltà, fede, Scrittura, amore esclusivo: quanta verità serve sul caso di Torino.
«Il Papa non è un sovrano assoluto»
C'è una diffusa ignoranza sul reale significato dell'autorità papale nella Chiesa. Le parole del papa sono a servizio dell’intera Tradizione della Chiesa e non il contrario. Come disse Benedetto XVI: «Il potere conferito da Cristo a Pietro e ai suoi successori è, in senso assoluto, un mandato per servire».
Mortara sbarca negli Usa e il "kolossal" di Spielberg sfuma
Steven Spielberg lavorava a un film sul “caso Mortara”, il bambino ebreo diventato cristiano e che la vulgata anticlericale ha descritto come "rapito" e battezzato a forza da Pio IX. Ma negli Usa è uscita la traduzione dell'autobiografia scoperta da Messori. Così il regista, accampando scuse, ha abbandonato il progetto.
La Cina non cambierà: Vaticano troppo ottimista
La Santa Sede smentisce divergenze tra Papa e suoi collaboratori sul caso Cina, ma un missionario avverte: "L'ottimismo della Santa Sede si esprime nel fatto che sperano che il regime cambi. Ma noi qui tocchiamo con mano: il partito comunista non cambierà, anzi chiederà alla parte opposta di cambiare".