Divieto di Messa. Dov’è finita la “cattolica” Irlanda?
Il 10 maggio torneranno le Messe in Irlanda, ma dopo ben sette mesi di totale chiusura delle chiese, con sanzioni per i preti “ribelli”. Un caso unico in Europa, con un governo sprezzante e vescovi remissivi. Ecco come è potuto accadere.


San Gioviniano insegna l'importanza del Lettorato
Si è parlato molto del lettorato per via del Motu Proprio Spiritus Domini di Francesco in cui si favorisce il coinvolgimento delle donne. San Gioviniano, che la Chiesa celebra oggi, fu martire e lettore: la persona che legge va formata per evitare abusi, poiché ora tutto è affidato all’improvvisazione. Se infatti non si ha in mente la gloria di Dio come scopo del culto non si edificheranno i fedeli.
“Solo Dio ci può salvare dal diavolo. E il Papa lo ha detto”
«La negazione dell’esistenza del diavolo è deleteria per l’uomo. E infatti Gesù lo esorcizzava, perciò chi non crede nel demonio non crede a Gesù». «Se non ci affidiamo al Signore diventiamo facile “preda” del demonio, spesso a nostra insaputa», facendo l’errore del razionalismo che esclude a priori il soprannaturale. La Bussola intervista il domenicano François-Marie Dermine, esorcista e presidente del Gris, soffermandosi su alcuni discorsi di papa Francesco sull’esistenza del diavolo.
Il vescovo morto innocente a cui augurano l’Inferno
Alla morte a gennaio dell'arcivescovo emerito di Adelaide, Philip Wilson, molti utenti dei social gli hanno augurato l’Inferno. Il motivo? L’accusa di aver coperto un sacerdote pedofilo. In realtà monsignor Wilson è morto da innocente perché a fine 2018 è stato assolto con motivazioni che rappresentano una lezione di civiltà giuridica, contro ogni pressione mediatica.
Sub tuum praesidium, invocare Maria nel tempo della prova
Nata in un periodo in cui i cristiani erano duramente perseguitati, Sub tuum praesidium è la più antica preghiera a Maria conosciuta, risalente al III secolo. Essa ricorda l’importanza di invocare la Madonna, Madre di Dio e Madre nostra. E risulta particolarmente opportuna per i tempi di prova che viviamo. All’inizio del mese di Maria, vi raccontiamo la sua storia.
"Il dottor Hernández è beato per il suo amore a Dio"
L'arcivescovo emerito di Caracas spiega alla Nuova Bussola perché oggi José Gregorio Hernández diventerà il primo laico venezuelano sugli altari: "Fu un medico e scienziato di successo, pieno di carità verso i poveri. Ma ciò che lo ha portato alla beatificazione è la preghiera nel mezzo delle attività ordinarie, la Messa quotidiana, il Rosario, la Parola di Dio: un amore che si trasformò in opera".
Né frodi né riciclaggio: arriva la spazzacorrotti in Vaticano
Il Papa inserisce delle novità nel Regolamento Generale della Curia Romana, imponendo agli alti dirigenti dei dicasteri di non avere condanne per delitti né processi pendenti per organizzazione criminale, corruzione, frode, terrorismo, riciclaggio, sfruttamento di minori. Il motu proprio arriva dopo lo scoop di Report che ha scoperto che il Vaticano ha detenuto azioni di un'azienda farmaceutica che produce contraccettivi.
Dalla Chiesa vaccinista un kit per indottrinare preti e fedeli
La Chiesa asservita al vaccinismo sforna, tramite il Dicastero del cardinale Turkson, un kit sui vaccini anti-Covid per trasformare gli amboni delle nostre chiese in luoghi di propaganda vaccinista, fornendo indicazioni per le omelie, per trasformare ogni sacerdote in un funzionario del super-ministero della sanità, per mettersi al servizio della principale ideologia politica di questo momento e farla passare per evangelica. Il Kit, veramente imbarazzante per i luoghi comuni, esprime una Chiesa piaciona, che parla di cose che non sa e che liscia chi comanda. Ahinoi.
-VACCINI SCADUTI, L'OSSESSIONE DI VACCINARE L'AFRICA di Anna Bono


Il martirio del clero polacco sotto il nazismo
Il 29 aprile in Polonia, su iniziativa dei vescovi, si è celebrata la Giornata del martirio del clero polacco, in ricordo delle persecuzioni naziste che causarono la morte di 2812 tra sacerdoti e religiosi e della liberazione, nel 1945 (dopo un voto a san Giuseppe), del campo di concentramento di Dachau. Solo pochissimi sopravvissero a quell’inferno, come mons. Majdański, che testimoniò il carattere anticristiano del nazismo e la fede di coloro che condivisero con lui quell’esperienza.
Le lettere di santa Caterina, scritte per volere di Dio
Sono oltre trecento le lettere che santa Caterina da Siena scrisse ad autorità religiose e politiche del XIV secolo, Papi compresi. In esse, oltre alla richiesta che la sede del papato tornasse a Roma, si trova una sorta di vademecum per un buon governo, che può essere tale solo rispettando «la santa giustizia» di Dio. In tutte le lettere Caterina chiede, per il bene comune, che sia fatta la volontà divina.
I vescovi ai fedeli: “La Messa è vitale, tornate in chiesa”
Lo streaming non basta, per chi può è necessario tornare alla Messa in presenza perché “il tesoro più grande è, ovviamente, la vita sacramentale della Chiesa e, soprattutto, l’Eucaristia”. I vescovi di Inghilterra e Galles pubblicano un documento per sottolineare che non si può fare a meno dell’Eucaristia domenicale e di godere della presenza reale del Signore.
Grabois, un attivista del culto della terra in Vaticano
Al dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale arriva Juan Grabois, attivista dei movimenti sociali legato a Bergoglio. Il classico intellettuale borghese che, secondo Marx, deve guidare la forza rivoluzionaria del proletariato: non c'è nulla che lo leghi alla Chiesa e al cristianesimo, ma mostra di esercitare una specie di spiritualismo eclettico arrivando ad abbracciare la causa ambientalista del “grido” della terra e dei poveri. Le sue bandiere sono le stesse sventolate dal Consiglio per il capitalismo inclusivo della famiglia Rothschild.