Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Perché i lavoratori devono guardare a san Giuseppe
REDEMPTORIS CUSTOS/5

Perché i lavoratori devono guardare a san Giuseppe

Diversamente dalle ideologie (marxismo in primis) che hanno strumentalizzato i lavoratori, il magistero della Chiesa insegna che il lavoro va fatto secondo la volontà di Dio. Cristianamente inteso, esso rende l’uomo partecipe all’opera del Creatore e al disegno di salvezza. Perciò Pio XII indicò a modello san Giuseppe.

English Español

Perché Maria è Corredentrice: risposte a dubbi e obiezioni
INTERVISTA / HAUKE

Perché Maria è Corredentrice: risposte a dubbi e obiezioni

La parola “Corredentrice” - recepita pure dal Sant’Uffizio, sotto Pio X, e usata più volte da Pio XI e Giovanni Paolo II - non equivale a un’equiparazione di Maria a Gesù, ma indica la cooperazione singolare (non solo “soggettiva” ma anche “oggettiva”) della Madre all’opera redentrice del Figlio. La verità che Cristo sia l’unico Redentore e che la Madonna sia stata redenta non contraddice la corredenzione, che dipende dalla grazia ricevuta in previsione dei meriti di Gesù e dalla funzione materna di Maria. Tale dottrina è insegnata dal Vaticano II e dal Catechismo e per essa «potremmo parlare di una sententia theologice certa o ad fidem pertinens». La Bussola intervista don Manfred Hauke, mariologo e ordinario di Dogmatica.


Sola con il Solo, in un libro la storia di suor Clare Crockett
IN USCITA OGGI

Sola con il Solo, in un libro la storia di suor Clare Crockett

La carriera televisiva, l’equivoco del viaggio in Spagna e la scoperta di Gesù. La ricaduta negli eccessi, fino a quando «suor Clare ricevette dal Signore queste precise parole: “Se tu non riuscirai a camminare, io ti prenderò in braccio ma tu non mi lasciare”». Parla alla Bussola suor Kristen Gardner, autrice di “Sola con il Solo”, il libro su suor Clare Crockett in uscita oggi in Italia.


L'ultima profezia di BXVI: l'umanesimo dell'Anticristo
IL COMPLEANNO

L'ultima profezia di BXVI: l'umanesimo dell'Anticristo

I 94 anni di Benedetto XVI. Proprio nel 2020, l’anno in cui il mondo ha iniziato a sperimentare la propria fragilità e l’inganno della falsa libertà, Benedetto XVI addita al mondo intero l’identità dell’Anticristo, descrivendone le due caratteristiche fondamentali: il falso umanesimo e l’esclusione sociale di quanti non vi si assoggetteranno. 
- GLI 80 ANNI DI MESSORI di Aurelio Porfiri 


Ordine di Malta, una lettera mostra lo scontro interno
IL NODO PROFESSI

Ordine di Malta, una lettera mostra lo scontro interno

Rimangono spaccate le realtà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Una missiva del presidente dell’Associazione cilena svela il malcontento per la riforma, in particolare riguardo al ruolo dei professi, a cui i laici potrebbero imporre lo stile di vita da seguire. Divisive pure le modifiche sui ruoli di Gran Maestro e Cancelliere. E c’è una frecciata a Boeselager. Ora tocca al cardinal Tomasi gestire lo scottante dossier.


Contro papato e morale Küng resta in voga nella Chiesa
ERESIE NEI PALAZZI

Contro papato e morale Küng resta in voga nella Chiesa

Pare incredibile che sui libri del teologo a cui la Santa Sede vietò di insegnare e che disprezzò Giovanni Paolo II si siano formate generazioni di seminaristi o che dall’account della Pontificia Accademia per la Vita si leggano tweet così: «Scompare una grande figura nella teologia le cui idee devono fare riflettere la Chiesa». Eppure il suo pensiero eretico è più condiviso di quanto si creda, basta leggere qui.


"Consacrati nella Croce, la sofferenza che salva il mondo"
INTERVISTA

"Consacrati nella Croce, la sofferenza che salva il mondo"

Un appello a tutti i sofferenti: «Se unissimo le nostre sofferenze a quelle di Gesù e le offrissimo in modo speciale con una S. Messa di Consacrazione, non solo ne trarremmo sollievo noi ma si riverserebbe il Cielo sulla terra». Per la festa della Divina Misericordia, parla alla Bussola Silvestro Zattarin, con una tetraparesi spastica dalla nascita. «Una sera, davanti al Crocifisso, capii che la mia croce non era un peso ma un sostegno, un’arma potente che ci associa alla Redenzione». Ecco la sua idea, già presente dal 2009 in una parrocchia, ma da diffondere tra laici e sacerdoti della Chiesa intera.

Español

Una fede senza compromessi. Appunti per la Chiesa
VERSO IL SINODO

Una fede senza compromessi. Appunti per la Chiesa

«Se si pensasse di rivitalizzare la Chiesa italiana ispirandosi a quella tedesca sempre più attratta dal modello protestante, s’importerebbe un virus mortifero. Facinorosi avventurieri del "nuovo ad ogni costo" hanno distrutto tutto: Dio e l’uomo». In vista del Sinodo della Chiesa italiana, la Bussola ospita la riflessione del vescovo emerito di Sanremo, Alberto Maria Careggio. «La nostra epoca è tornata pagana, dovremmo riprendere la predicazione di San Paolo, che non faceva sconti a nessuno e non ha tradito Gesù con compromessi».
- LA MORTE DI KUNG E LA SEMINA DEL VATICANO III di Stefano Fontana


Hans Küng, il teologo che gettava i semi del Vaticano III
MORTE DEL TEOLOGO

Hans Küng, il teologo che gettava i semi del Vaticano III

Morto Hans Küng, teologo svizzero. Ha guadagnato spesso le prime pagine dei giornali, quando sparava grosso contro la dottrina cattolica. Hegeliano di formazione, voleva la riforma ecumenica e democratica della Chiesa. Intanto seminava nel silenzio. I frutti li raccogliamo oggi: molti pensano che si sia già nel concilio Vaticano III che lui auspicava.

English Español

Laura, la beata che offrì la vita per convertire la madre
FEDE DA RISORTA

Laura, la beata che offrì la vita per convertire la madre

Il 5 aprile è caduto il 130° anniversario della nascita di Laura Vicuña, beata cilena morta a 12 anni dopo aver offerto la sua vita per la conversione della madre, impegnata in una convivenza irregolare. Il suo esempio ricorda al mondo che cos’è il peccato e quale il significato della Pasqua.

Español

Libertà religiosa e pandemia nella Pasqua del Papa
URBI ET ORBI

Libertà religiosa e pandemia nella Pasqua del Papa

Un pensiero ai cristiani che hanno celebrato la Pasqua con forti limitazioni e un pensiero per le conseguenze economiche, sociali e psicologiche della pandemia. Questi i principali punti toccati nel messaggio Urbi et Orbi.


Risurrezione, è il fondamento indispensabile della nostra fede
OTTAVA DI PASQUA

Risurrezione, è il fondamento indispensabile della nostra fede

Pubblichiamo alcune pagine tratte dal libro di Vittorio Messori "Dicono che è risorto", (editrice Ares), riedizione rivista del libro uscito per la prima volta nel 2000. Si tratta di una vera e propria «indagine sul sepolcro vuoto di Gesù», come ci indica il sottotitolo, una lettura storica e teologica delle testimonianze dei Vangeli che la liturgia ci presenta in questi giorni.
- LIBERTÀ RELIGIOSA E PANDEMIA NELLA PASQUA DEL PAPA, di Nico Spuntoni