Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Il bene ha già vinto: Cristo è risorto!
PASQUA DI RISURREZIONE

Il bene ha già vinto: Cristo è risorto!

La Risurrezione è l’evento che ci garantisce che la vita umana cammina verso un’altra vita: cammina verso la Terra Promessa. Oggi siamo come su un ponte: non possiamo costruire la casa sul ponte, non possiamo giocare tutto sull’oggi, ma dobbiamo vivere camminando: dobbiamo vivere riscaldandoci con la speranza dell’attesa. Senza la Risurrezione di Cristo non è spiegabile ciò che è accaduto intorno a Cristo e dopo Cristo.
- "DICONO CHE È RISORTO" TORNA IN LIBRERIA, di Rino Cammilleri

English Español

Morire per compiere la Legge: la differenza tra Gesù e Socrate
LA PROVOCAZIONE

Morire per compiere la Legge: la differenza tra Gesù e Socrate

Un noto e ammirato personaggio pubblico ha messo a confronto “la morte seria di Socrate” con “la morte spettacolarizzata di Gesù”. Ma l’Ateniese decide di morire per obbedire alle leggi, il Nazareno muore per compiere la Legge. E poi Socrate è morto e Gesù è risorto. Fa, questo, qualche differenza per noi?


“Io e Giovanni Paolo II, che gioia la causa per la sua santità”
IL POSTULATORE ODER

“Io e Giovanni Paolo II, che gioia la causa per la sua santità”

«Tra i testimoni c’erano sia laici che sacerdoti, tutti parlavano di Wojtyla come “il nostro Papa”. Colpisce che fossero persone di tutti i ceti sociali e di tutto il mondo, ma con un’opinione profondamente radicata della sua santità». La Bussola intervista monsignor Sławomir Oder, di ritorno in Polonia dopo 36 anni a Roma e noto postulatore della causa di canonizzazione di Giovanni Paolo II, di cui ieri cadeva il 16° anniversario della morte.

English Español

Nella notte si accende una Luce
VERSO LA RISURREZIONE

Nella notte si accende una Luce

La vita è un passaggio dalle tenebre alla luce: un passaggio che stiamo tutti vivendo. A noi è giunto un messaggio, una notizia: Cristo ci ha detto che la vita porta verso Dio che è Padre. Se Cristo è risorto la vita ha un senso tutto nuovo. Ogni giorno è Pasqua: perché ogni giorno è passaggio verso Dio; ogni giorno muore qualcosa di vecchio in noi e facciamo un passo verso la vita.
- GESÙ E SOCRATE: 2 RAGIONI PER 2 MORTI, di Rocco Quaglia

- LA CROCE DI ANTONIO / 3 - "LA MADONNA È VENUTA A PRENDERMI", di C. Signorelli
 

 

English Español

La Sindone che avvolse Gesù: le ultime scoperte
INTERVISTA / MARINELLI

La Sindone che avvolse Gesù: le ultime scoperte

La Sindone è una reliquia per i credenti, per gli scienziati un oggetto misterioso che anima il loro continuo dibattito. Da anni se ne occupa Emanuela Marinelli, da esperta ma anche da credente che ci ricorda la storia del telo e le ultime scoperte, indicando come una delle rappresentazioni più “veritiere” il Crocifisso realizzato da monsignor Giulio Ricci.

English Español

Il nostro sì al mistero dell’amore che redime il mondo
VENERDÌ SANTO

Il nostro sì al mistero dell’amore che redime il mondo

Chi è il cristiano? È l’uomo che vive di fede, che ha regolato tutta la sua esistenza sull’unica possibilità apertagli da Gesù Cristo, obbediente per noi fino alla croce. Così abbiamo tutti la possibilità di partecipare al sì obbediente che redime il mondo. Il mistero di Cristo passa così nel cristiano, che deve avere in sé lo Spirito di Cristo che lo spinge all’offerta di sé libera e gratuita per la salvezza del mondo. Accettando serenamente persecuzioni e divisioni.
- COSA DICE LA SCIENZA SULLA SINDONE, di Wlodzimierz Redzioch

- LA CROCE DI ANTONIO / 2 - "IL BAMBINO CROCIFISSO CON GESÙ", di Costanza Signorelli

English Español

Piangiamo le lacrime che Giuda non volle piangere
GIOVEDÌ SANTO

Piangiamo le lacrime che Giuda non volle piangere

In ogni Eucaristia ritorna questo interrogativo e Dio aspetta la nostra risposta: una risposta di fatti, di gesti, di scelte. Riconosciamo sinceramente che è l’orgoglio il veleno della storia umana. Per Gesù, Giuda resta sempre l’amico atteso e il figlio perduto che manca nel cuore del Padre.
- IL DONO DELL'EUCARESTIA E DEL SACERDOZIO, di Fabio Piemonte 
- UBI CARITAS... IL CANTO DELLA VERITÀ, di Aurelio Porfiri 

English Español

L’Eucaristia e il sacerdozio, i doni del Giovedì Santo
IL LIBRO DI COMASTRI

L’Eucaristia e il sacerdozio, i doni del Giovedì Santo

Nel volume “Nella notte in cui fu tradito”, il cardinale Angelo Comastri raccoglie preziose meditazioni spirituali su due dei grandi misteri del Giovedì Santo: l’Eucaristia e il sacerdozio. Solo i sacerdoti possono consacrare e donarci il Corpo e il Sangue di Gesù. Ed è la Sua Presenza eucaristica, come insegnano i santi, a dare l’amore e la forza per servire il prossimo.


Messe vietate in San Pietro: dolore e indignazione
LETTERA A SARAH

Messe vietate in San Pietro: dolore e indignazione

Dolore ed indignazione invadono il mio cuore a sentire che in San Pietro sono state vietate le messe private. Era la cosa che più fortificava la mia fede ogni volta che venivo a Roma. È il momento di ridimensionare lo strapotere della Segreteria di Stato.
- SARAH: UNA VIOLENZA INUSITATA, di N. Spuntoni

English

Messe vietate a San Pietro, Sarah: “Una violenza”
IL CASO

Messe vietate a San Pietro, Sarah: “Una violenza”

Dopo i cardinali Burke, Müller e Brandmüller, anche Sarah protesta contro il divieto - emesso dalla Segreteria di Stato - delle celebrazioni individuali a San Pietro, chiedendo al Papa di ritirarlo. Imporre la concelebrazione può causare «una diminuzione del dono di grazia», va contro il canone e la secolare pratica di tanti santi. E c’è pure il nodo della forma straordinaria.


Le sei suore che diedero la vita nella lotta all’Ebola
Intervista alla postulatrice

Le sei suore che diedero la vita nella lotta all’Ebola

Riconosciute le virtù eroiche di sei religiose italiane, infermiere missionarie nell’ex Zaire, che fronteggiarono l’epidemia di Ebola del 1995, con uno dei più alti tassi registrati di letalità (81%). Consapevoli del rischio cui andavano incontro, non si risparmiarono e collaborarono a individuare il virus. «Queste sei Suore delle Poverelle hanno vissuto l’eroicità sempre, in ogni giorno nello Zaire, facendosi carico della povertà, delle malattie e sofferenze dei fratelli congolesi». La Bussola intervista suor Linadele Canclini, postulatrice della causa delle sei nuove venerabili che ricordano l’approccio cristiano ai malati.


“In Iraq adesso si parla dell’importanza dei cristiani”
INTERVISTA/SAKO

“In Iraq adesso si parla dell’importanza dei cristiani”

Dopo il viaggio apostolico di Francesco, “tutti parlano del rispetto della diversità” in Iraq e “noi cristiani camminiamo a testa alta”. Leader sunniti e di governo giudicano la visita un bene per il Medio Oriente. E Bergoglio “ci ha detto che la nostra Chiesa, nonostante migrazioni e martiri, è viva e forte”. Parla alla Bussola il cardinal Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei.