Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Non solo la Messa antica, viene cancellato Benedetto XVI
TRADITIONIS CUSTODES

Non solo la Messa antica, viene cancellato Benedetto XVI

Con il Motu proprio che fa fuori il vetus ordo, papa Francesco cancella lo sforzo di Benedetto XVI di costruire lo sviluppo della Chiesa nella continuità con la Tradizione, di evitare che il Concilio Vaticano II venisse inteso come una rottura.

English Español

Maria, il fiore del Carmelo e “armatura dei combattenti”
MADONNA DEL CARMINE

Maria, il fiore del Carmelo e “armatura dei combattenti”

L’inno Flos Carmeli, parte dello straordinario (e oggi trascurato) patrimonio liturgico-musicale della Chiesa, presenta concetti espressi in modo virile, nell’ottica del combattimento spirituale in cui Maria viene invocata come “forte armatura” dei suoi figli. La grande spiritualità carmelitana ci insegna infatti che la vita terrena è lotta, come scalare la sacra montagna descritta nella Bibbia e ricca di significati simbolici.
- LA FESTA DELLA MADONNA DE’ NOANTRI, di Antonio Tarallo


La Madonna de’ Noantri, storia di una festa che affascina
A TRASTEVERE

La Madonna de’ Noantri, storia di una festa che affascina

Tradizione popolare, storia, fede, arte: tutto ciò converge nella statua della “Madonna Fiumarola”, ritrovata alla foce del Tevere nel 1535. In suo onore i trasteverini celebrano dagli anni Venti del XX secolo una festa speciale, detta “de’ Noantri” (di noialtri), con una solenne processione il sabato successivo alla Madonna del Carmelo, che richiama i romani da altri quartieri: uniti da un’identità comune, sotto il manto di Maria.


L’Europa e san Benedetto spiegati da Wojtyla
RADICI CRISTIANE

L’Europa e san Benedetto spiegati da Wojtyla

Nella lettera apostolica Sanctorum Altrix, pubblicata per il XV centenario della nascita di san Benedetto, Giovanni Paolo II ricordava il profondo connubio tra l’opera del santo da Norcia e la civiltà europea. E partendo dal significato di essere uomo, dai suoi bisogni, il Papa polacco spiegava un principio che dovrebbe far riflettere i governanti di oggi.


Ddl Zan, la Chiesa italiana rinuncia alla verità
OMOSESSUALITà

Ddl Zan, la Chiesa italiana rinuncia alla verità

In due interviste parallele il cardinale Bassetti, presidente dei vescovi italiani, e l'arcivescovo Paglia (rispettivamente a Repubblica e Stampa) si schierano per la modifica - e non l'affossamento - del Ddl Zan sull'omo-transfobia. Una posizione incomprensibile e non condivisibile, di cui non viene data alcuna ragione che non sia opportunismo politico. E parlano di dialogo con tutti, ma mai si sono posti il problema di ascoltare chi nella Chiesa - come noi e molti altri - sostiene che il ddl sia da rifiutare in blocco.
- I DOCENTI: «NON APPROVATE LA ZAN» di Lettera 150 


Il Crocifisso di santa Veronica Giuliani
LA STORIA

Il Crocifisso di santa Veronica Giuliani

Nel diario di Veronica Giuliani, santa ricca di doni mistici, si legge di quando il Crocifisso nella sua stanzetta le parlò e schiodò un braccio per avvicinarla al Sacro Costato. Ricevette le stimmate, che furono riconosciute dall’Inquisizione. Una donna che parla al mondo di oggi, dimentico che la salvezza viene dalla Croce.


Francesco, escluso il tumore. La salute dei papi, un "filone" di cronaca
CORSI E RICORSI

Francesco, escluso il tumore. La salute dei papi, un "filone" di cronaca

Esclusa la presenza di masse tumorali dopo la biopsia al colon effettuata sul Papa. Perché da sempre la salute del Papa è un genere giornalisto-narrativo di grande interesse. Il medico "spione" sotto Pio XII e il tumore allo stomaco di Giovanni XXIII fino a San Giovanni Paolo II, habitué del Gemelli che ribattezzò "Vaticano 3" e dove fu ricoverato spesso dopo l'attentato. Il pacemaker con cui tuttora Benedetto XVI convive. 


Maria Goretti, una santità testimoniata dai fatti
Ricca di virtù

Maria Goretti, una santità testimoniata dai fatti

In una riedizione di un suo libro Giordano Bruno Guerri ha rilanciato la sua vecchia polemica su santa Maria Goretti in cui sostiene che la Chiesa la proclamò santa pur senza credere alla sua santità. In realtà era una giovane ricca di fede e virtù, che perdonò in piena coscienza il suo omicida, poi convertitosi. E i Papi, da Pio XII a san Giovanni Paolo II, da Benedetto XVI a Francesco, lo hanno sempre insegnato.


Becciu a giudizio: accuse pesanti ma lui si proclama vittima
VATICANO

Becciu a giudizio: accuse pesanti ma lui si proclama vittima

Peculato, abuso d'ufficio e subornazione: questi i capi d'accusa con cui il cardinale Becciu è stato rinviato a giudizio sia per il noto investimento immobiliare a Londra sia per i soldi versati alla società di Cecilia Marogna. È la prima volta che un cardinale è giudicato da laici.


«Non lasciate il Libano in balia di chi è senza scrupoli»
IL PAPA

«Non lasciate il Libano in balia di chi è senza scrupoli»

«Questo caro Paese, tesoro di civiltà e di spiritualità non può essere lasciato in balia della sorte o di chi persegue senza scrupoli i propri interessi». L'appello di Papa Francesco nel corso della Preghiera Ecumenica per il Libano dove quasi l’80% delle famiglie non ha soldi sufficienti per acquistare beni alimentari e il 30% dei minori non riesce a procurarsi un pasto.


La spiritualità giuseppina del venerabile Prinetti
NEL CARISMA DI S. GIUSEPPE

La spiritualità giuseppina del venerabile Prinetti

Il fondatore delle Figlie di San Giuseppe di Genoni, padre Felice Prinetti, esortava le sue religiose a dedicarsi ai servizi più umili, ad avere il glorioso patriarca quale modello di riferimento per la vita interiore e nel «servire Gesù e Maria». Oggi l’istituto è diffuso in quattro continenti, dove opera in ospedali, asili, scuole, collegi, case di riposo.


Preghiera per il Libano, oggi i capi religiosi in Vaticano
INCONTRO CON IL PAPA

Preghiera per il Libano, oggi i capi religiosi in Vaticano

Si svolgerà oggi la Giornata di riflessione e di preghiera per il Libano voluta da Papa Francesco, che questa mattina incontrerà a Santa Marta i principali responsabili delle comunità cristiane libanesi. Poi la preghiera a San Pietro e quindi tre sessioni di consultazioni per cercare di far fronte alla grave situazione del Paese dei Cedri.