Green pass e controllo sociale: c'è un vescovo in Francia
Il coraggio del vescovo di Bayonne, Marc Aillet, che ha scritto ai fedeli per denunciare il regime di discriminazione, di sospetto e di controllo reciproco che verrà creato con l'introduzione del lasciapassare.
Vanhoye, il biblista che disse no alle donne-prete
Il 29 luglio è morto a Roma il cardinale francese Albert Vanhoye, il più anziano del Sacro Collegio e grande esegeta. Stimato da Ratzinger, divenne segretario della Pontificia Commissione Biblica e guidò il gruppo di lavoro che redasse “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”. Un documento attesissimo, che mise un freno tra l'altro agli eccessi dell’approccio femminista. Come l'idea delle donne-prete, che Vanhoye si curò di smontare anche in un suo scritto sulla Lettera ai Galati.


Il segreto della felicità: i Servi di Dio Manelli
La storia dei Servi di Dio Settimio e Licia Manelli è una bellissima storia di figli spirituali di padre Pio che definì Settimio un’altra anima guadagnata a Gesù. Lui e la moglie Licia fondarono una famiglia numerosa (ebbero 21 figli) iniziando così il loro fecondo cammino di santità.
Mc Carrick alla sbarra, ma non è colpa di Benedetto XVI
Theodore McCarrick finisce alla sbarra per pedofilia. Nel 2018 si era già dimesso da cardinale dopo che Papa Francesco lo aveva sospeso dall’esercizio di qualsiasi ministero pubblico. Sbagliato come fa il Corsera insinuare una impunità garantita con i precedenti pontificati. Ecco perché.
Agnese da Montepulciano, una vita straordinaria
Fin dalla più tenera età Agnese Segni sentì la bellezza della fede e della preghiera. Ebbe grandissimi doni mistici e taumaturgici. A soli 15 anni divenne badessa, con una speciale dispensa papale. Digiunava e si mortificava. Unì la sua grave malattia alle sofferenze di Gesù e, in punto di morte, invitò le consorelle a rallegrarsi con lei.
- LA RICETTA: PICI CON LE BRICIOLE


“Ascoltare san Domenico ci aiuta all’incontro con Dio”
«San Domenico predicò il Cristo come via perché l’uomo potesse essere pienamente uomo in quanto figlio di Dio». E questa predicazione, oggi più che mai, è un’urgenza perché «l’uomo è smarrito al punto da rinnegare persino se stesso». La Bussola intervista il domenicano fra Davide Pedone, in occasione dell’Anno Giubilare di san Domenico di Guzmán († 6 agosto 1221), per l’VIII centenario della morte del grande fondatore dell’Ordine dei Predicatori.
Le stanze dove sant’Ignazio contemplava l’Eterno
A pochi passi da Piazza Venezia si trova la casa da cui Ignazio di Loyola guidò, fino alla morte, la Compagnia di Gesù. Tre stanze, dove il santo spagnolo meditava, scriveva e, nell’apposita cappellina, celebrava l’Eucaristia. Dopo la Santa Messa si soffermava poi per due ore in preghiera, e il suo volto, racconta un testimone, diventava così splendente da lasciare attoniti.
"Fuori dalla chiesa i non vaccinati". Comincia Casale Monferrato
Una chiesa in pieno centro espone il divieto di ingresso a chi non è vaccinato. Ma non è l'iniziativa di un semplice parroco: a deciderlo è stato il direttore del bisettimanale diocesano, che già dalle colonne del giornale si era scagliato con invettive contro chi non si vaccina. Il tutto con l'avallo del vescovo, mentre già in cattedrale l'ingresso ai non vaccinati era stato vietato per una lectio divina. Intanto, la CEI ha specificato che il green pass non è richiesto per Messe e processioni.
- IL REGNO UNITO HA RIAPERTO, E I CONTAGI CALANO, di Stefano Magni
Processo finanza-Vaticano. I motivi di uno scandalo
Al via la prima udienza del processo per lo scandalo legato agli investimenti immobiliari della Segreteria di Stato a Londra e spicca il nome del cardinale Giovanni Angelo Becciu. Un porporato alla sbarra in Vaticano per reati finanziari già di per sé fa notizia, ma in questo caso il clamore è accresciuto dall'enorme potere di cui godeva l'illustre imputato fino a qualche anno fa.
Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)
In un’intervista scritta con il periodico Herder Korrespondenz, Benedetto XVI evidenzia la sempre maggiore distanza tra l’autentica missione ecclesiale e la “chiesa d’ufficio”, fatta di burocrazia e documenti senza «il cuore e lo spirito». Una situazione che non riguarda solo la Chiesa in Germania, ma che è più generale e alimenta «l’esodo dal mondo della fede». Richiamando il suo prezioso anno da cappellano a Bogenhausen, Ratzinger ci ricorda che solo Dio è la risposta contro i totalitarismi passati e presenti.


L’alluvione e il Crocifisso che ricorda la via per la salvezza
In mezzo alle devastazioni, con oltre 180 vittime, causate dalle alluvioni dei giorni scorsi in Belgio e Germania, c’è un segno che si staglia a Weindorf Rech: Gesù Crocifisso, con accanto la Madre e san Giovanni. Un segno che sta lì a ricordare, alla “sapienza” del mondo che rifiuta la Croce, la via stretta che conduce alla salvezza. Eterna.
Carlassare, un vescovo nella guerra tribale del Sud Sudan
Sopravvissuto all'attentato di Rumbek, nel Sud Sudan, il vescovo Christian Carlassare conferma l'ipotesi di un attentato di matrice tribale. Parroco di uno Stato a maggioranza Nuer, una volta nominato vescovo, è finito nel mirino dei Dinka.