Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi
Anziché sforzarsi di venire incontro al mondo, la Chiesa «deve preoccuparsi di essere sé stessa» e annunciare Gesù «con la convinzione che in lui offriamo l’unica soluzione all’enigma dell’esistenza». Venticinque anni dopo la sua prima pubblicazione, ecco una nuova edizione del libro “Se Cristo è risorto ed è vivo cambia tutto”, con le parole del cardinale Giacomo Biffi che sono come una fotografia della Chiesa odierna.
Vaticano e CEI costruiscono un muro contro i "non vaccinati"
Per le messe con il Papa in Slovacchia, ingresso vietato a chi non è vaccinato. E il quotidiano dei vescovi, Avvenire, lancia una crociata contro quanti si oppongono all'obbligatorietà dei vaccini. Così la gerarchia ecclesiastica sposa in pieno la causa vaccinista e l'adozione dei Green pass.
- "FUORI I NO-VAX DALLA CHIESA". LA STRANA CARITÀ DI DON PASQUALE, di Ermes Dovico
- IL GREEN PASS COLPISCE I SOLITI NOTI, di Ruben Razzante

Monsignor Burrill colpito e affondato dalla stampa Usa
Il segretario generale della Conferenza dei vescovi cattolici degli Usa, monsignor Jeffrey D. Burrill, ha dato le dimissioni dopo le anticipazioni di un'inchiesta giornalistica. Il quotidiano The Pillar, attraverso i dati del suo cellulare, avrebbe parlato di sue frequentazioni omosessuali. Un metodo immorale che fa emergere un "collasso morale".
Le Orazioni e il Rosario brigidino, per l'unione con Dio
Il nome di santa Brigida richiama alcune famose devozioni a lei legate, come le 15 Orazioni che Gesù le dettò per onorare i colpi ricevuti durante la Sua Passione. E poi c’è il Rosario detto brigidino (che ha sei poste anziché cinque), in onore dei 63 anni di vita terrena della Madonna. Pie pratiche che aiutano i fedeli a vivere quel legame indissolubile con Dio sperimentato dalla grande mistica svedese.
“Francesco ha paura del Rito antico e attacca Benedetto”
Traditionis Custodes scandalizza anche in Inghilterra: «La reazione comune tra i vescovi è stata “perché ha fatto questo?”» e «non capiscono come il Rito antico possa fare del male». Il motu proprio di Francesco «è ampiamente interpretato come un attacco all’eredità di Benedetto». La Bussola intervista Tim Stanley, editorialista del Daily Telegraph.
- IL CARDINALE ZEN: "CHE MALE C'È NELLA MESSA ANTICA?"
Il cardinale Zen: “Che male c’è nella Messa antica?”
“Ho lavorato attivamente per la riforma liturgica dopo il Vaticano II, ma non posso negare il tanto di buono che è venuto dal Summorum Pontificum”. “La Messa Tridentina è la Messa a cui mi portava mio padre… non è divisiva, e anzi ci unisce ai nostri fratelli e sorelle di tutte le epoche, ai santi e ai martiri di ogni tempo”. Il cardinale Zen interviene dopo la pubblicazione del motu proprio di Francesco Traditionis custodes.
Formare i giovani nella fede, sulle orme di san Giuseppe
Come in Italia, anche all’estero sono sorti tanti ordini che si ispirano al padre di Gesù. Si va dai Missionari di San Giuseppe di Mill Hill alle Suore di San Giuseppe del Messico, fino ai Fratelli Giuseppini del Ruanda. Il servizio ai poveri, ai malati nel corpo e nella mente, l’educazione dei giovani al lavoro e alla fede sono tra i principali tratti di queste congregazioni.
Messa antica, sorpresi pure i progressisti. Müller denuncia
Continuano le reazioni, pro e contro, dei vescovi al Traditionis custodes. Negli Usa la durezza delle norme sulla Messa antica ha sorpreso perfino Gregory e O’Malley. In Francia la Conferenza episcopale esprime stima ai fedeli che partecipano al Vetus Ordo. E Müller critica le contraddizioni di Francesco, blando con il Cammino sinodale tedesco, mentre «qui colpisce duramente le pecore».
1943, quando Pio XII abbracciò Roma
Uno dei gesti più emblematici di Papa Pio XII è quello con le sue braccia allargate, quasi per abbracciare tutti coloro che giungevano presso di lui. Il potefice, per il quarto anniversario dell'inizio della guerra, ricordò anche il suo ammonimento a chi si era lanciato nell'impresa con leggerezza irresponsabile, causando anni di rovine.
L’Eucaristia e san Giuseppe, modello dei sacerdoti
Nel trattare il Corpo e Sangue di Gesù realmente presente nelle specie eucaristiche, il sacerdote deve imitare i sentimenti di pietà e adorazione che san Giuseppe ebbe nel nutrire e allevare il Figlio divino nei Suoi lunghi anni di vita nascosta. E l’esempio dello sposo verginale di Maria ricorda anche la castità perfetta quale dimensione ontologica del sacerdozio.


I carismi di san Giuseppe e i tanti ordini in suo onore
Tra i tanti ordini religiosi nati in Italia che si ispirano allo sposo di Maria ci sono gli Oblati di San Giuseppe, che coniugano una profonda vita contemplativa e carità operosa; i Giuseppini del Murialdo, dediti in particolare alla formazione dei giovani; le Figlie di San Giuseppe di Rivalba, nel cui carisma c’è la speciale cura verso Gesù Sacramentato.
Il Papa decreta la condanna a morte della Messa antica
Con il Motu Proprio Traditionis Custodes, pubblicato ieri, papa Francesco demolisce quanto Benedetto XVI aveva voluto con il Motu Proprio Summorum Pontificum, che riconosceva la legittimità e la bellezza della forma liturgica "antica". Ora quanti frequentano la Messa antica sono disprezzati, ridotti in un ghetto, tollerati a mala pena, impediti di crescere.
- COSÌ VIENE CANCELLATO BENEDETTO XVI, di Stefano Fontana