Nascita al Cielo di Beatrice e il dies natalis di Petrarca
Beatrice e Laura muoiono, rispettivamente nella Vita nova e nel Canzoniere: così come la Vita nova è la storia della vita del poeta rinnovata dall’incontro con l’amata, il capolavoro petrarchesco costituisce il romanzo d’amore di un uomo che ha visto deviare la propria condotta dalla via virtuosa dopo avere conosciuto Laura. Vi è una grande differenza: se il giorno in cui Beatrice va in Cielo costituisce il dies natalis della donna, la morte di Laura rappresenta il Natale di Petrarca.
Tempo Barocco, la mostra sul secolo d’oro di Roma
La dimensione del tempo nella Roma del Seicento viene scandita in tutti i suoi aspetti nella mostra Tempo Barocco a Palazzo Barberini, visitabile fino al prossimo 3 ottobre. Articolata in cinque sezioni, si snoda attraverso 40 opere di grandi protagonisti della cultura dell’epoca, da van Dyck a Maderno, da Reni a Bernini.
Il film sulle fate con Mel Gibson nel finale
La Icon, casa di produzione di Mel Gibson, è una garanzia. Trasmesso dal canale Cielo nel dicembre scorso, il film “Favole” narra un fatto vero: nel 1917, nello Yorkshire, due ragazzine dissero di avere visto le fate. Gli esperti si divisero mostrando quanto lo spiritismo contendeva alla teosofia le menti e i cuori dei positivisti. Nel finale appare Gibson, che però invano troverete nei titoli.
Zelanti, generosi, virili: quel che Sarah vuol dire ai preti
Non delega ai social la sua formazione, non ozia a letto fino alle 11; fa buone letture; accresce la sua fede; ha interesse per il destino eterno dei suoi figli; difende con virilità la sua sposa, la Chiesa, dagli attacchi; non si fa usare come un burattino nei talk show; custodisce la liturgia e non la inventa perché sa che il suo compito è riprodurre la liturgia che c'è in Cielo e si fa chiamare "don" perché esercita una responsabilità. E ogni tanto svuota il suo conto corrente per sperimentare la Provvidenza, aiutare i poveri e sentirsi come le famiglie ogni 27 del mese. L'identikit del vero prete secondo il cardinal Sarah. Esce oggi il suo ultimo libro "A servizio della verità".
In un libro 123 storie di sacerdoti e religiosi morti in guerra
Nel volume, fresco di stampa, «O tutti o nessuno» (Ares), Alberto Leoni raccoglie le storie dei 123 sacerdoti e religiosi morti in Emilia Romagna nella Seconda Guerra Mondiale: 45 caduti sotto i bombardamenti, 14 cappellani militari morti per cause di servizio, 37 uccisi per mano dei nazifascisti e 27 in odio alla fede o per odio politico dei partigiani.
Teresa d'Ávila e la cucina castigliana
Nonostante il carattere universale della sua opera, la vita di santa Teresa è iniziata e finita nello stesso luogo, la regione di Castiglia e León. Un luogo noto per i suoi vini di qualità, le varietà di dolci, gli arrosti, i salumi e i formaggi. Piatti semplici ma deliziosi, dal Chuletón de Avileño al Conejo escabechado. E la stessa riformatrice del Carmelo, pur molto austera, amava il buon cibo e premiava le consorelle con dolcetti poi divenuti noti come Yemas de Santa Teresa.
LA RICETTA: YEMAS DE SANTA TERESA


Beatrice e Laura, una distanza abissale
Dove sta la reale differenza tra le due donne più famose della letteratura italiana? La distanza tra Beatrice e Laura è abissale, non solo per l’eterna giovinezza della prima e la corruttibilità della seconda. Mentre Petrarca è più incline a soffermarsi sull’apparenza, la donna descritta da Dante è integrale, perfetta unità di bellezza esteriore e bontà d’animo, che eleva verso il Cielo.
Rapporto Cia sugli Ufo: un esperimento sociale?
La Cia ha pubblicato le indagini che riguardano gli UFO. Quanto sta avvenendo ricorda lo strano "scherzo" dell'emittente Usa Cbs che mandò in panico la popolazione mettendo in scena La guerra dei mondi di H. G. Wells, vice-presidente onorario della Portman Clinic, braccio del Tavistock Institute che fece ricerche sul «cambio di paradigma» che consiste nel cambiamento drastico e completo di pensiero in seguito ad uno shock psicologico. Il che desta qualche sospetto sulla divulgazione del materiale segreto.


I racconti del piffero, tra sorrisi e perle di saggezza
Una raccolta di 15 brevi storie di fantasia, piene di spunti di carattere storico e spirituale, di incursioni critiche nel contesto culturale attuale, con un tema di fondo: «Dio c’è, anche quando sta in silenzio». Freschi di stampa I racconti del piffero (Fede&Cultura) di Rino Cammilleri.
Storie vere: l'orfanotrofio salvato da una fede rocciosa
"Blue Miracle. A pesca per un sogno", narra la vicenda di Omar che, pur cresciuto in strada, ha misteriosamente sviluppato una forte fede in Dio. Con la moglie apre un orfanotrofio che rischia di chiudere per problemi economici. Si iscrive quindi ad una gara di pesca per recuperare denaro. Di fronte alla tentazione di barare decide di affidarsi alla Provvidenza che lo premierà miracolosamente.