Pedofilia innata? Ecco come ti sdogano la perversione
Un articolo scientifico apparso su Psychologytoday.com rappresenta il tentativo di presentare l'agire pedofilo come naturale. E non è certo il primo caso. È il classico metodo della finestra di Overton.


Il profeta Isaia nel commento di san Tommaso
Il Super Isaiam è il primo commento esegetico dell’Aquinate alla Sacra Scrittura. L’expositio ad litteram è corredata da note che consentono di cogliere i molteplici dettagli delle immagini e similitudini proposte dall’autore sacro. Una traduzione del Commento a Isaia, curata da padre Giuseppe Barzaghi, è stata pubblicata di recente da Edizioni Studio Domenicano e Edizioni San Clemente.
Maniaci e pervertiti: dittatori anche sotto le lenzuola
Mussolini donnaiolo maniacale; Togliatti doppio anche nei tradimenti e negli aborti; Hitler bisessuale, pervertito e sadomasochista; Berija pornografo e Stalin pedofilo per "carnose minorenni". La vita affettiva dei dittatori del '900 non brilla certo per limpidezza. Uno studio dettagliato.


Gli oratori in onore di san Luigi Gonzaga
Il 21 giugno di 430 anni fa moriva a Roma, dopo aver aiutato gli appestati, san Luigi Gonzaga. Questo testimone della carità ha ispirato molte opere musicali, tra cui tanti oratori, come per esempio “La purità in trionfo” e “La vocazione vittoriosa”. Tra le messe, è senza dubbio degna di nota la Missa Sancti Aloysii di Michael Haydn.
“La fede ci chiama a una vita nuova, ma sempre guidata da Dio”
La Chiesa può uscire da questa situazione difficile «disseppellendo il Concilio Vaticano II dalla montagna di polemiche che lo ha travolto e capendo che occorre mantenersi nella Tradizione». L’importante è capire che «tutto dovrebbe essere strumento per l’incontro con il Signore», digiunare e pregare per essere docili allo Spirito Santo. Oggi tutti i problemi «hanno a che fare con la sessualità umana» e risulta fondamentale «capire perché la morale cattolica richieda un impegno esigente». La modernità è una sfida e chiama i cristiani ad approfondire la propria fede. La Bussola intervista Rosanna Brichetti Messori, autrice di Tornare al centro.
Caterina da Bologna, un corpo testimone di santità
Intatto, piazzato in una cappella di vetro nel monastero del Corpus Domini di Bologna, il corpo di santa Caterina de’ Vigri (†1463) continua a secernere un olio profumato, ragione per la quale gli abiti vengono cambiati periodicamente. Molti fedeli hanno avuto grazie e guarigioni pregando presso la sua tomba. Fu badessa e visse in modo austero, pur amando la cucina della sua terra. Le clarisse da lei guidate erano famose per la pasta fresca ripiena.
LA RICETTA: SCRIGNO DI VENERE


Dante e una delle più belle invocazioni a Maria
L’ultimo canto del Paradiso si apre con la preghiera di san Bernardo alla Vergine Maria (Vergine Madre, figlia del tuo figlio) perché interceda presso Dio cosicché Dante possa vederlo. Inserita tra le preghiere liturgiche, è una delle invocazioni più belle che siano mai state rivolte alla Madonna, mediatrice di tutte le grazie.
San Pio V e Maria Stuarda, l'amicizia nel martirio
Quando San Pio V sostenne economicamente Maria Stuarda alle prese con i protestanti scozzesi. E come lei fu mandata al patibolo perché cattolica, vestita di rosso. Il colore dei martiri. Il libro di Roberto De Mattei sul Papa di Lepanto e del Messale Vetus ordo.
Le vie del Signore passano ancora da un film horror
Terzo capitolo della saga di The Conjuring, film che raccontano l'esperienza (reale) dei coniugi Warren, consulenti di esorcisti negli Stati Uniti, a cavallo fra gli anni 70 e 80. E' un film horror, ma gli esorcismi e i casi rappresentati sono fatti di cronaca reali. Così come l'azione del demonio, attraverso le sue vittime che possiede.
The Renegade: che giustizia sia fatta
Black 47, in italiano è diventato The renegade. Solo adesso è uscito doppiato in italiano e lo ri-consiglio perché è davvero bello. Il film narra di Martin Feeney, un irlandese che, per mangiare, si è arruolato nell’esercito britannico e ha combattuto in Afghanistan e in India. Torna a casa nel 1847, l'anno che è «nero» e...
San Luigi Gonzaga e la cucina mantovana
Pur di seguire Gesù, san Luigi Gonzaga rinunciò a tutti i suoi averi e ai diritti ereditari sui marchesati di Mantova e Castiglione. Un casato illustre, il suo, che ha lasciato il segno anche nella storia del cibo. La tradizione culinaria mantovana è ricchissima, si va dal famoso salame al tiròt, fino al bevr'in vin.
LA RICETTA: ANELLO DI SAN LUIGI GONZAGA

