Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Cultura


L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso
IL DUELLO/25

L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso

L’epoca contemporanea è l’esito di una concezione della libertà personale svincolata dalla verità. La nostra epoca, amante dell’idolatria e scevra di maestri, ama gli idoli dell’Inferno dantesco. Mentre il viaggio nel Paradiso, con la sua altezza e bellezza di linguaggio, richiede un impegno e una fatica che solo la coscienza del pregio e del valore della terza cantica permette di affrontare.


Seafood Chowder
LA RICETTA

Seafood Chowder

Cultura 04_07_2021

English Español

Oliver Plunkett, l'ultimo martire irlandese in Inghilterra
SANTI E GASTRONOMIA / 6

Oliver Plunkett, l'ultimo martire irlandese in Inghilterra

Arcivescovo di Aarmagh e primate d'Irlanda, visse le persecuzioni inglesi in Irlanda nel XVII secolo e fu condannato in Inghilterra a una morte di inaudita crudeltà. Beatificato da Benedetto XV nel 1920, è stato poi canonizzato da Paolo VI nel 1975, ed è un esempio di fedeltà alla vocazione e al proprio compito.
- LA RICETTA: SEAFOOD CHOWDER

English Español

“Il cattivo poeta”, un uomo al crepuscolo ma temuto dal Duce
IL FILM SU D’ANNUNZIO

“Il cattivo poeta”, un uomo al crepuscolo ma temuto dal Duce

Si sofferma sugli ultimi due anni di vita di Gabriele D’Annunzio “Il cattivo poeta”, primo film di Gianluca Jodice. Attingendo a documenti storici, la pellicola racconta la diffidenza crescente del Vate, in esilio volontario al Vittoriale, verso le scelte di Mussolini. E, pur nella particolarità di D’Annunzio, stimola una riflessione sulle nuove dittature dei giorni nostri.


I 50 anni dell’Aula Paolo VI, tra udienze e concerti memorabili
L’ANNIVERSARIO

I 50 anni dell’Aula Paolo VI, tra udienze e concerti memorabili

Il 30 giugno di cinquant’anni fa Paolo VI inaugurò il vasto auditorium progettato da Pier Luigi Nervi e destinato alle udienze generali pontificie e ad altre riunioni con grande concorso di popolo. Ignoto ai più, c’è un grandioso organo a canne nell’aula. E qui sono stati dati concerti di alto livello, con protagonisti personaggi del calibro di Arturo Benedetti Michelangeli e Leonard Bernstein.


Torta Mohawk
LA RICETTA

Torta Mohawk

Cultura 28_06_2021

English Español

Kateri Tekakwitha, una santa singolare
SANTI E GASTRONOMIA/5

Kateri Tekakwitha, una santa singolare

Kateri Tekakwitha è la prima “pellerossa” ad essere stata canonizzata. Tra i miracoli dovuti alla sua intercessione, c’è la guarigione inspiegabile, nel 2006, di Jake Finkbonner, un bambino affetto da fascite necrotizzante. Già orfana dei genitori, scoprì Cristo grazie ai missionari gesuiti e decise di dedicarsi a Lui, imitandone le sofferenze. Il documentario “In her Footsteps” ne racconta la storia.
LA RICETTA: TORTA MOHAWK

English Español

I personaggi del Vangelo
BEATA EMMERICK

I personaggi del Vangelo

Anna Katharina Emmerick, la mistica bavarese morta nel 1824, immobilizzata nel suo letto di dolore vide in modo soprannaturale e continuato l’intera vita della Madonna e di Gesù. Ora, un recente volume delle edizioni Estrella de Oriente, Dramatis Personae, ha messo insieme le figure principali delle visioni della Emmerick, corredate dai disegni a matita di Tissot.


Dante e Petrarca, una sfida all’ultima preghiera
IL DUELLO/24

Dante e Petrarca, una sfida all’ultima preghiera

Il dantesco inno alla Vergine ha un notevole influsso anche sul Canzoniere di Petrarca e il Decameron di Boccaccio. Con la canzone "Vergine bella, che di sol vestita", Petrarca chiede da un lato alla Madonna di essere liberato definitivamente dall’amore per Laura, dall’altro di intercedere presso Dio perché la sua anima possa essere accolta in Paradiso.


I predecessori di Meghan
REGNO UNITO

I predecessori di Meghan

Da Enrico II il Plantageneto a Edoardo VIII, passando per Enrico VIII, la monarchia inglese ha sempre avuto qualche problema con le donne. Ed è anche speciale perché, partendo da un’isola defilata, è riuscita a creare l’impero più esteso di tutti i tempi. Una panoramica sui predecessori di Meghan Markle.


San Giovanni Battista e le note musicali
FEDE E MUSICA

San Giovanni Battista e le note musicali

I nomi delle sette note musicali sono legati a san Giovanni Battista e in particolare all’inno Ut queant laxis, da cui Guido d’Arezzo trasse i nomi delle note dell’esacordo, cioè Ut (poi Do), Re, Mi, Fa, Sol, La. Più tardi la nota “Sì” verrà ricavata da “Sancte Ioannes”.


San Giuseppe, alla ricerca del padre perduto
IL LIBRO DI DON ROSINI

San Giuseppe, alla ricerca del padre perduto

Se Gesù ha un padre celeste, che ruolo ha il suo padre putativo/terreno? In che modo, Giuseppe affronta la straordinaria missione che Dio gli pone davanti? A queste e altre domande risponde don Fabio Rosini nel libro San Giuseppe. Accogliere, custodire e nutrire, un testo prezioso per riscoprire la vera paternità.