Il Ricordo della tratta degli schiavi. Solo quella atlantica
Le Nazioni Unite, per il 25 marzo, hanno indetto la Giornata Internazionale del Ricordo delle vittime della tratta degli schiavi. In ricordo di tutti gli africani che sono stati deportati nelle Americhe. Quattro secoli di orrori che è giusto commemorare. Ma nel totale oblio della tratta araba degli schiavi.
I papi contemporanei, il catechismo e la Divina Commedia
Se è vero che la Chiesa ha da sempre riconosciuto un valore altissimo al contenuto dottrinale della Commedia, dal Novecento in avanti le posizioni dei papi nei confronti del poema sono state esplicitate in modo particolarmente lusinghiero e favorevole.
L'unico quadro di Cecco, modello di Caravaggio
Francesco Boneri detto "Cecco del Caravaggio" faceva da garzone al maestro, ma anche da servo e da modello. Pochi conoscono il suo nome, ma di viso lo conoscono tutti. È lui il San Giovanni Battista e il San Matteo e il volto di tanti altri protagonisti dei quadri del genio. Ma fu anche pittore. Con un solo quadro firmato: una Cacciata dei mercanti dal tempio che vale la pena visitare a Berlino.
- LA RICETTA: INSALATA DI CAPPONE


Enea e l'approdo nel Lazio, l'inizio di un nuovo poema
Risalito dall’Ade, Enea salpa con i compagni facendo rotta in direzione del Lazio. Inizia la seconda parte dell'Eneide che non ha più un carattere odissiaco (il vagare della nave dei troiani, come per Ulisse nell'Odissea), ma di natura iliadica, incentrata sulle vicende militari che hanno portato gli esuli a scontrarsi con le popolazioni autoctone.
“Abbiamo bisogno di san Giuseppe!”. Il perché in un libro
Il libro di Ermes Dovico ("San Giuseppe. Maestro per ogni stato di vita", nuova uscita della nostra collana, ndr) è composto da quattordici capitoletti, uno più bello dell’altro, agili, profondi, che attingono dalla sana Tradizione le “pennellate” che ci illustrano la bellezza e la grandezza del santo. San Giuseppe è un segno per tutti noi. Un’evidenza. Una presenza imprescindibile, soprattutto da quel giorno in cui apparve a Fatima...
L'origine di Excalibur, che era un pastorale non una spada
Re Artù e la tavola rotonda, Excalibur incastonata nella roccia, nulla eccita di più la fantasia in libri, film e fumetti. Ma da dove origina questa leggenda? Un libro di Francesco Marzella, con prefazione dello storico Franco Cardini, fa il punto su quel che si sa. Ci saranno molte sorprese, anche su Excalibur.
Green pass, il passepartout del transumanesimo
L’intelligenza artificiale fa passi da gigante ma molti, compreso un documento dell’Unesco, mettono in guardia dai suoi potenziali sviluppi. Tra loro il fisico Philippe Guillemant che spiega il legame tra libretti digitali di vaccinazione, tracciamento, perdita della libertà e transumanesimo. La repressione di Trudeau e le parole del ministro Speranza sul green pass confermano il pericolo.
L’incontro con il maestro Guinizzelli tra i lussuriosi
Le nozze di Cana, il capolavoro di Veronese
Paolo Caliari, detto il Veronese, è noto tra l’altro per le sue decorazioni illusionistiche e i suoi ritratti. Ma la sua opera più famosa rimane Le nozze di Cana, una tela gigantesca - ricca di vicissitudini - dove rappresenta l’episodio del primo miracolo nella vita pubblica di Gesù.
- LA RICETTA: BOLLITO CON SALSA PEARÀ

