Chernobyl dramma del comunismo, non del nucleare
Il disastro di Chernobyl, il 26 aprile 1986, è stato il più grave incidente della storia dell’energia nucleare e l’unico, insieme a Fukushima 2011, a essere classificato al massimo livello della scala di catastroficità. Fu dovuto a un errore umano, causato dall'arroganza delle autorità politiche sovietiche. Non ad un problema intrinseco del nucleare.
I treni dei bambini di ieri e di oggi
La toccante storia delle migliaia di bambini poveri del Sud Italia che, nell’immediato dopoguerra, sono partiti dalle loro case per essere accolti con generosità da famiglie del Nord: una bella storia, poco conosciuta. In un libro di Viola Ardone
Brabantse worstenbroodjes
Si tratta di rotolini di pasta farciti con carne speziata

La parabola del seminatore, un tema caro a van Gogh
La parabola del seminatore è presente in tutti e tre i sinottici. Van Gogh ne era affascinato e la rappresentò perciò in diverse tele. Spiccano in particolare il Seminatore al tramonto, opera carica di misticismo, e il Seminatore di Winterthur, piena invece di melanconia…
- LA RICETTA: BRABANTSE WORSTENBROODJES

Armenia, un secolo dopo il genocidio il pericolo incombe sull'Artsakh
Il 24 aprile gli armeni hanno celebrato il Grande Male, la ricorrenza del genocidio del 1915 ad opera degli Ottomani. Ora il pericolo della pulizia etnica incombe ancora sul Nagorno Karabakh (Artsakh). A causa della guerra in Ucraina, che catalizza tutta l'attenzione, gli azeri alzano il tiro. Intervista all'ambasciatore armeno in Vaticano.
I 21, in un libro la storia dei martiri copti
È il «più grande caso di martirio cristiano del nostro tempo» (Anba Macarius) quello dei 21 cristiani - 20 copti e un ghanese - decapitati dall’Isis il 15 febbraio 2015. In dialogo con le famiglie di questi giovani e i rappresentanti del clero, il volume «I 21» di Martin Mosebach ripercorre la storia del cristianesimo copto.
Netflix uccisa dal suo stesso virus: la rivoluzione woke
Netflix ha fatto il tonfo in Borsa. La Tv in streaming più vista al mondo ha perso 220mila utenti nel primo trimestre dell'anno e sta vivendo la sua crisi peggiore. Sono tante le cause economiche, ma ce n'è una culturale: la monotonia del messaggio delle sue produzioni, tutte "woke", antirazzismo, lotta di classe e liberazione sessuale.
Le cantate per san Gennaro, un patrimonio enorme
Il 21 aprile di 1750 anni fa nasceva san Gennaro, vescovo e martire. Tanti musicisti, da Nicola Porpora a Domenico Cimarosa, hanno saputo mettere in musica il grande amore dei napoletani per il santo.
Una deriva evoluzionistica: il vaccino non va "deificato"
Arriva in Italia per Fede & Cultura il libro di Pamela Acker “Vaccinazioni. Una prospettiva cattolica" in cui la scienziata mette in evidenza che l’ipotesi vaccinista sia un prodotto dell’ideologia evoluzionista.
Il vero Occidente è cristiano, non quello delle liberal-democrazie
«In questo momento di crisi tutta interna all’Occidente e non tra Occidente e altro a sé contrapposto, è importante recuperare il senso dell’Occidente “essenziale”, che non è l’Occidente che il pensiero dominante ci impone, rinnovare l’impegno per il vero Occidente ossia per la civiltà cristiana improntata al corretto rapporto tra ragione e fede». La nota dell'Osservatorio Van Thuan sull'Occidente alla luce della crisi ucraina.
La processione mistica nell'Eden e la storia della salvezza
Nel Paradiso terrestre Dante assiste ad una processione mistica che simbolicamente rappresenta la storia della salvezza dell’umanità. Il poeta incontra Beatrice proprio dopo questa visione a voler significare che l’incontro personale di ciascuno di noi con Cristo...