Il Tartaro e quanti si sono macchiati di gravi misfatti
Il Battesimo di Gesù secondo van Scorel
Chiamato a Roma dal connazionale papa Adriano VI, l’olandese Jan van Scorel è noto tra l’altro per il Trittico di Lokhorst. Interessante anche il suo Battesimo di Cristo nel Giordano, in cui è evidente l’influenza di artisti come Michelangelo e Raffaello.
- LA RICETTA


Contraddizioni e imparzialità: quei testimoni non autorevoli
Quali sono gli indici di inattendibilità dei testimoni e quindi di esperti, case farmaceutiche sui vaccini? Proprio come se dovesse imbastire un processo l'avvocato Fulvio Di Blasi ne fa un elenco sostanzioso che si sviluppa su tre direttrici: scarsa conoscenza dei fatti e dei dettagli, contraddizioni e parzialità. Il risultato è un libro: "La morte del Phronimos. Fede e verità sui vaccini anti Covid".
Addio Kabul, il libro doloroso che svela l'inganno afgano
In Addio Kabul, libro che Farhad Bitani ha scritto insieme al giornalista Domenico Quirico, l'autore già noto per L’ultimo lenzuolo bianco svela i motivi di una sconfitta improvvisa. Non c'è mai stato alcun tentativo di esportare la democrazia: si son solo comprati i capi (criminali) e, salvo le città, si è abbandonato il Paese all'incuria.
Fattori, il trionfo della vita semplice
A quasi due secoli dalla nascita di Giovanni Fattori, la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino gli dedica una mostra (fino al 20 marzo) che ne svela la passione per il vero e la semplicità. Vivace e originale, inaugurò una nuova tecnica pittorica: la “macchia”.
La gratitudine di Stazio per Virgilio
La Cattedra di Pietro e il capolavoro di Bernini
Il 22 febbraio si celebra la festa della Cattedra di Pietro, che è segno della missione affidata da Cristo al Principe degli Apostoli. L’omonima reliquia è custodita all’interno della grandiosa opera barocca fatta da Bernini nel XVII secolo che, attraverso una sapiente scenografia, rappresenta l’essenza della Chiesa.
Perugino, ascesa e caduta di un genio passato di moda
La parabola artistica del Perugino non è sufficiente per oscurare il suo genio e la magnificenza delle sue opere, che ci incantano ancora oggi, dopo mezzo millennio e continueranno a farlo per le generazioni future. Come il Battesimo, inizio della vita pubblica di Gesù affrescato in Vaticano.
- LA RICETTA: CIARAMICOLA


Il guardiano Minosse e l’ultimo incontro con Didone
Didone è torva, bieca. Il suo sguardo, del tutto diffidente e astioso, non incrocia gli occhi di Enea, ma si rivolge al suolo. Impietrita come la roccia, sfugge nemica nel bosco ombroso, dove il primo marito Sicheo la aspetta con premura e corrisponde al suo amore. La donna non proferisce parola. La sua vendetta si compie in un astio che si è avvalso in terra di ogni discorso e che ora può tradursi solo in silenzio in attesa che scoppino le guerre puniche
«Vi spiego il valore (e i nemici) della famiglia»
«La “modernità liquida” non può sopportare ciò che è solido». Si possono individuare «i “nemici” della famiglia con 3 P: Paura, cultura del Provvisorio e Perfezionismo». Ma nonostante gli ostacoli, una famiglia può arrivare in cima «con altre tre P, che rispondono alle precedenti…». Parla alla Bussola la bioeticista Giorgia Brambilla, curatrice del libro «Come olio di nardo».