Armenia, un secolo dopo il genocidio il pericolo incombe sull'Artsakh
Il 24 aprile gli armeni hanno celebrato il Grande Male, la ricorrenza del genocidio del 1915 ad opera degli Ottomani. Ora il pericolo della pulizia etnica incombe ancora sul Nagorno Karabakh (Artsakh). A causa della guerra in Ucraina, che catalizza tutta l'attenzione, gli azeri alzano il tiro. Intervista all'ambasciatore armeno in Vaticano.
I 21, in un libro la storia dei martiri copti
È il «più grande caso di martirio cristiano del nostro tempo» (Anba Macarius) quello dei 21 cristiani - 20 copti e un ghanese - decapitati dall’Isis il 15 febbraio 2015. In dialogo con le famiglie di questi giovani e i rappresentanti del clero, il volume «I 21» di Martin Mosebach ripercorre la storia del cristianesimo copto.
Netflix uccisa dal suo stesso virus: la rivoluzione woke
Netflix ha fatto il tonfo in Borsa. La Tv in streaming più vista al mondo ha perso 220mila utenti nel primo trimestre dell'anno e sta vivendo la sua crisi peggiore. Sono tante le cause economiche, ma ce n'è una culturale: la monotonia del messaggio delle sue produzioni, tutte "woke", antirazzismo, lotta di classe e liberazione sessuale.
Le cantate per san Gennaro, un patrimonio enorme
Il 21 aprile di 1750 anni fa nasceva san Gennaro, vescovo e martire. Tanti musicisti, da Nicola Porpora a Domenico Cimarosa, hanno saputo mettere in musica il grande amore dei napoletani per il santo.
Una deriva evoluzionistica: il vaccino non va "deificato"
Arriva in Italia per Fede & Cultura il libro di Pamela Acker “Vaccinazioni. Una prospettiva cattolica" in cui la scienziata mette in evidenza che l’ipotesi vaccinista sia un prodotto dell’ideologia evoluzionista.
Il vero Occidente è cristiano, non quello delle liberal-democrazie
«In questo momento di crisi tutta interna all’Occidente e non tra Occidente e altro a sé contrapposto, è importante recuperare il senso dell’Occidente “essenziale”, che non è l’Occidente che il pensiero dominante ci impone, rinnovare l’impegno per il vero Occidente ossia per la civiltà cristiana improntata al corretto rapporto tra ragione e fede». La nota dell'Osservatorio Van Thuan sull'Occidente alla luce della crisi ucraina.
La processione mistica nell'Eden e la storia della salvezza
Nel Paradiso terrestre Dante assiste ad una processione mistica che simbolicamente rappresenta la storia della salvezza dell’umanità. Il poeta incontra Beatrice proprio dopo questa visione a voler significare che l’incontro personale di ciascuno di noi con Cristo...
Ogni morto in guerra ha una madre che lo piangerà
Di fronte alla morte di Eurialo, ucciso dai Rutuli, e al dolore della madre di lui, Virgilio conferisce alla guerra un volto e riflette sulle sofferenze che essa causa.
Scimmie, uomini e dèi
Secondo la visione materialistica di Yuval Noah Harari, narrazioni e miti condivisi hanno permesso all’uomo di dominare la Terra. Ma ora, ritiene lo storico, con l’evoluzione esponenziale delle biotecnologie e dell’informatica saranno necessarie “nuove” narrazioni e tra queste una tecno-religione del XXI secolo. Una prospettiva agghiacciante.
Preghiera e annuncio, l'eredità di Rosanna Brichetti Messori
Rosanna Brichetti Messori è morta questo pomeriggio, 16 aprile, a Desenzano del Garda. Una donna di fede, esempio di amore a Cristo e alla Chiesa, grande amica della Bussola, che ha sempre incoraggiato il nostro lavoro e ha donato ai nostri lettori delle testimonianze uniche. Il funerale si celebrerà martedì 19 aprile alle ore 9.30 nel Duomo di Desenzano.
- CARA ROSANNA, SEI STATA MODELLO DI DONNA CATTOLICA, di Patricia Gooding Williams
- VIDEO: L'ATTESA DI DIO NELLA VECCHIAIA
- SANTA MARIA IN SABATO
Cara Rosanna, sei stata il modello di donna cattolica
Cara Rosanna, rivivo ancora i nostri incontri e le nostre conversazioni, che avevano sempre al centro lo stato della Chiesa. Tu sapevi essere religiosa, moderna e femminile allo stesso tempo, la personificazione di una donna cattolica perfetta...